Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterCiao,
io non riproduco il problema in nessuna installazione, compresa una nuova installazione.
Se puoi allegare uno screenshot della finestra di LibreOffice Writer con la casella di selezione dei font aperta forse si riesce a capire meglio quale sia il problema.Silvan
KeymasterCiao,
il pacchettowaydroid
adesso è disponibile per l’installazione dal repository di openmamba.
Da terminale può essere installato con:
sudo dnf install waydroid
Silvan
KeymasterCiao,
le immagini di openmamba sono create da un tool sviluppato internamente che è costituito da una serie di script chiamatomakedist
.
Sebbene non sia pensato per l’uso da parte degli utenti, sul server git di openmamba puoi trovare il progetto base makedist ed il sottoprogetto plug-in con i target di openmamba makedist-openmamba.-
Questa risposta è stata modificata 11 months, 2 weeks fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
ho applicato a curl la patch rilasciata upstream con riferimento al post che hai citato. Ho appena rilasciato i pacchetti compilati per x86_64 (release 8.9.1-2mamba) nel repository devel-makedist. La modifica sarà disponibile come aggiornamento per tutti gli utenti (repository base) nelle prossime ore.Silvan
KeymasterCiao,
non riproduco il problema all’avvio del programma. Due cose:1) se si tratta di un crash puoi avviare
transmission-gtk
da linea di comando con:sudo dnf install gdb gdb transmission-gtk [Premi 'r'+INVIO per avviare il programma]
Quando va in crash digiti
bt+INVIO
per ottenere uno stack trace da sottoporre ad analisi.2) puoi provare la versione Qt
Silvan
KeymasterNon è il layout atteso scrivendo a basso livello l’immagine ISO di openmamba su una chiavetta USB. Ho scritto quale ISO ho usato in una risposta precedente. Una volta scritta quell’immagine con il comando dd indicato nelle istruzioni o con l’opzione equivalente nel tool dovresti vedere 4 partizioni.
Silvan
KeymasterSe possibile, usando un sistema Linux, farei una verifica per sicurezza che il layout delle partizioni sia come atteso sulla chiavetta USB eseguendo il seguente comando e riportando cosa viene restituito:
sudo sfdisk -d /dev/sdx
Nel comando di esempio sopra
sdx
va sostituito con il nome del device corrispondente alla chiavetta USB.Ho fatto un altro test su un vecchio PC con USB 2.0 e la ISO scritta su una chiavetta USB 3.0 da 32 GB (condizione peggiore di retrocompatibilità) e riesco soltanto a rilevare che il sistema si avvia correttamente, sebbene le fasi iniziali di caricamento del kernel e dell’initramfs non siano velocissime a causa del bus USB 2.0.
-
Questa risposta è stata modificata 1 years fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterDa un test effettuato non riscontro problemi nell’avvio di una delle immagini attualmente scaricabili (openmamba-livecd-it-snapshot-20240621.x86_64.iso) in modalità BIOS o EFI.
Silvan
KeymasterCiao,
arrivano spesso segnalazioni analoghe di utenti che usano programmi come quelli indicati ed ogni volta mi viene riportato che dopo alcuni tentativi sono riusciti a risolvere il problema.L’immagine ISO deve essere copiata fisicamente sulla chiavetta come immagine disco, cosa che le varie utility permettono ma non so esattamente con quali opzioni. Qualche riscontro riporta anche di aver risolto inserendo la chiavetta in una diversa porta USB.
3 Luglio, 2024 alle 22:15 in risposta a: Soluzione a problemi dopo aggiornamenti tra il 1 e 2 luglio 2024 #34233Silvan
KeymasterCiao,
il problema segnalato interessa chi avesse applicato gli aggiornamenti tra il 1 luglio dopo le 17 e il 2 luglio entro le ore 12 circa e per risolvere si consiglia di eseguire il seguente comando da una finestra di terminale:sudo rpm -U https://openmamba.org/pub/openmamba/base/RPMS.x86_64/librepo-1.18.0-1mamba.x86_64.rpm
Silvan
KeymasterCiao,
il log allegato mostra che è stato impartito da terminale il comandosudo dnf install hypnotix
ma sembra che non sia stato risposto di Sì alle due domande “Procedere“, premendo ‘s’+INVIO, per importare le chiavi GPG che servono per verificare la firma dei canali. Consiglio di ripetere la procedura rispondendo di Sì oppure di provare con discover.Edit: il pacchetto non si trova con discover quindi va installato con dnf.
-
Questa risposta è stata modificata 1 years, 1 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
dopo gli aggiornamenti delle librerie Qt alla versione 6.7.2 disponibili da alcuni giorni il problema mi sembra risolto. Grazie se riesci a fornire un tuo riscontro.Silvan
KeymasterCiao,
riproduco il problema che si verifica al momento dell’apertura della finestra di selezione file ma al momento non trovo una soluzione, dovrebbe essere un problema collegato alle librerie Qt 4.7.1 da riverificare con l’aggiornamento in corso a Qt 4.7.2.
Nel frattempo se non ti crea problemi puoi lanciarlo da una finestra di terminale in modalità GTK con:
audacious -G
Silvan
KeymasterCiao,
prima di chiederti informazioni mi viene da pensare che tu l’abbia installato da Flatpak invece che dai repository di openmamba, anche perché ho trovato un problema nel file dei metadata del pacchetto che comporta il fatto che su Discover si trovi soltanto la versione da Flatpak.Quindi ti direi di disinstallarlo da Discover (possibile solo se l’ipotesi è corretta) e poi di effettuare l’installazione dai repository di openmamba con il seguente comando:
sudo dnf install audacious
Silvan
KeymasterCiao,
l’indicazione per il downgrade si riferiva a ieri, oggi Audacious 4.4 con i plugin è stato importato nel repository base.La situazione anomala come detto è dovuta al fatto che tu abbia aggiornato Audacious da un repository instabile ed ho scritto in merito cosa dovresti verificare e correggere. Questa situazione ha comportato che sia stato aggiornato sul tuo sistema Audacious 4.4 ma non i plugin che sono rimasti alla versione 4.3.
Oggi Audacious è stato rilasciato nel repository base insieme ai plugin versione 4.4, per cui dovrebbe funzionare correttamente semplicemente completando l’aggiornamento di sistema, per lo meno a me risulta funzionante.
Tuttavia non essendo chiarito come sia stato possibile e cosa sia avvenuto esattamente al fine che tu ti sia ritrovato con Audacious 4.4, qualora dopo l’aggiornamento non risultasse ancora funzionante bisognerà verificare cosa è installato tra Audacious e i plugin ed eventualmente se vi sia altro che sia stato installato dai repository instabili che possa causare problemi.
-
Questa risposta è stata modificata 1 years, 1 months fa da
Silvan.
-
Questa risposta è stata modificata 11 months, 2 weeks fa da
-
AutoreArticoli