Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 16 a 30 (di 1,503 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Kernel panic #34524
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    se è avvenuto un crash del sistema mentre l’aggiornamento era in corso molti files dei pacchetti che erano in fase di aggiornamento potrebbero risultare mancanti o troncati, in particolare delle librerie o eseguibili importanti per l’avvio del sistema.
    Un modo per diagnosticare e provare a correggere il problema è

    1) avviare il sistema live di openmamba ed effettuare il mount del root filesystem con i bind mount necessari. Il codice seguente tratto da /usr/bin/sb-setup fornisce un suggerimento sui comandi da eseguire assumendo che il root filesystem sia il devie /dev/sda2:

    `
    # Sample chroot mount:
    # sudo mkdir /mnt/sda2
    # sudo mount /dev/sda2 /mnt/sda2
    # sudo mount -o bind /dev /mnt/sda2/dev
    # sudo mount -o bind /sys /mnt/sda2/sys
    # sudo mount -o bind /proc /mnt/sda2/proc
    # sudo mount -o bind /run /mnt/sda2/run
    # sudo mount -o bind /mnt/sda1 /mnt/sda2/boot/efi
    # sudo mount -o bind /sys/firmware/efi/efivars /mnt/sda2/sys/firmware/efi/efivars/
    `

    2) eseguire chroot nel sistema:

    `
    sudo chroot /mnt/sda2
    `

    Si dovrebbe avviare una shell nell’ambiente chroot ma già a questo punto potrebbero verificarsi degli errori che danno indicazione di file e librerie che sono rimasti corrotti nel sistema.

    3) devono essere reinstallati gli rpm cui si riferiscono i problemi, dall’esterno se il comando chroot di cui sopra, o il comando dnf, non funziona, altrimenti si può usare sudo dnf reinstall .. da dentro chroot  con la rete funzionante, questa procedura può essere più o meno complessa a seconda del grado di corruzione del filesystem.

    Riguardo al crash durante l’aggiornamento, come si capisce che si sia trattato di un kernel panic? L’ambiente desktop è switchato sulla console nera che ha fornito la segnalazione di KERNEL PANIC? Non vedo succedere questo tipo di problema da molto tempo con i kernel recenti e normalmente dovrebbe riferirsi ad un grave problema hardware.

     

    • Questa risposta è stata modificata 4 months fa da Silvan.
    in risposta a: Problema digikam e showfoto #34521
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    dopo aver verificato un analogo problema su un PC ho verificato che viene risolto con l’aggiornamento di openblas alla release 0.3.28-2mamba.

    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    il pacchetto timeshift da oggi è disponibile nel repository di openmamba.
    È fortemente sconsigliato installare pacchetti o usare repository di altre distribuzioni. Fanno eccezione distribuzioni binarie di software, tipicamente di prodotti commerciali come ad esempio Skype, Teams, Slack, TeamViewer che forniscono RPM compilati appositamente con limitate dipendenze dinamiche di sistema per la portabilità e configurano dei propri repository per gli aggiornamenti.

    in risposta a: Aggiornamento cache dei metadati di dnf #34465
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    dnf aggiorna automaticamente la cache dei metadati dei repository quando viene superato il periodo di scadenza predefinito che dovrebbe essere di 48 ore. Si può forzare l’aggioramento con il comando:
    sudo dnf refresh

    Discover utilizza PackageKit che utilizza una propria cache separata per i metadati.

    in risposta a: Installazione non riuscita #34454
    Silvan
    Keymaster

    Il motore di ricerca rimanda a questa issue nel progetto balena-io/etcher. Non ci sono indicazioni circa problemi relativi all’immagine ISO di openmamba. Puoi provare un altro tool, chiedere supporto agli sviluppatori di BalenaEtcher o magari chi te l’ha consigliato qui riesce ad aiutarti. Questa pagina del wiki di Arch Linux nella sezione 1.2 elenca una serie di strumenti che possono essere usati in Windows per fare l’operazione di scrittura di un’immagine ISO su una chiavetta USB.

    in risposta a: Installazione non riuscita #34451
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    la ISO che stai usando va bene come qualunque altra delle ISO disponibili.
    Per poter ricevere aiuto sul problema che stai riscontrando potresti fornire maggiori dettagli sugli errori riscontrati, ad esempio uno screenshot che contenga il messaggio di errore ricevuto, quale strumento hai usato e con quali impostazioni.
    L’immagine ISO deve essere integra e copiata come file immagine, modalità anche riferita come dd in alcuni strumenti per Windows.

    in risposta a: il bluethoot non rileva nulla #34444
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    non risulta una problematica evidente dal report del sistema. Hai la possibilità di verificare se il bluetooth funziona avviando un sistema live da un’immagine ISO recente?

    in risposta a: il bluethoot non rileva nulla #34441
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    per verificare se vi siano problemi specifici nel supporto del dispositivo o nella tua installazione puoi generare un “Report del sistema” con l’omonima funzione che si trova nel menù delle applicazioni della tua installazione di openmamba ed inviare il file generato usando la voce di menù “Supporto > Invia un report” su questo sito.

    in risposta a: Openmamba su VirtualBox #34427
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    da me anche una condivisione di cui non sia specificato il punto di mount viene montata con il seguente percorso e permessi:

    $ ls /media/sf_Shared/ -ld
    drwxrwx--- 1 root vboxsf 4096 28 ott 19.01 /media/sf_Shared/

    Sicuramente quello che non viene fatto automaticamente è che l’utente sia inserito nel gruppo vboxfs, per cui ciò può essere fatto eseguendo questo comando:
    sudo usermod --append --groups vboxsf nomeutente

    Non so spiegare i problemi che riscontri nel tuo setup ma siccome mi sembra che tu abbia scritto che hai fatto modifiche tra cui disinstallare e reinstallare VirtualBox-guest potrebbe essere che questa operazione abbia creato un funzionamento inatteso ed il test da una nuova installazione che hai in programma potrebbe essere utile.

    • Questa risposta è stata modificata 5 months, 3 weeks fa da Silvan.
    • Questa risposta è stata modificata 5 months, 3 weeks fa da Silvan.
    in risposta a: Openmamba su VirtualBox #34418
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    grazie per le verifiche e le informazioni sulle emulazioni video.
    Riguardo al montaggio delle cartelle condivise ho fatto un test nel mio ambiente (openmamba host e guest) e mi risulta funzionare, le condivisioni vengono montate anche se le configuro a macchina avviata. Hai specificato un punto di mount esistente nella macchina client openmamba? La condivisione può essere montata a mano (come con i comandi seguenti)?

    mkdir /mnt/shared
    mount -t vboxsf shared /mnt/shared
    in risposta a: Openmamba su VirtualBox #34414
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    riscontro problemi simili e dubbi eseguendo openmamba da VirtualBox per openmamba.
    Sembra che VirtualBox raccomandi l’emulazione VMSVGA, laddove questa rappresenta l’emulazione di VMWare ed a logica sembrerebbe più indicato usare VBoxSVGA e questo è un primo dubbio.
    In entrambi i casi però al boot viene caricato il driver del kernel vmwgfx (quello di VMWare) che restituisce questi messaggi:

    [    4.531450] vmwgfx 0000:00:02.0: [drm] *ERROR* vmwgfx seems to be running on an unsupported hypervisor.
    [    4.531460] vmwgfx 0000:00:02.0: [drm] *ERROR* This configuration is likely broken.
    [    4.531462] vmwgfx 0000:00:02.0: [drm] *ERROR* Please switch to a supported graphics device to avoid problem
    s.

    Questo permette di fare una ricerca che riconduce ad esempio a questo post. Qui si dice che il problema potrebbe risolversi disattivando Hyper-V sulla macchina host, che potrebbe avere senso, ma non ho provato.

    Su openmamba è installato VirtualBox-guest che attiva il servizio vboxdrmclient, che tuttavia dovrebbe servire più che altro per le integrazioni del display con l’host, ad esempio il ridimensionamento automatico.

    Questo è quanto, al momento non so se e cosa ci possa essere da modificare nei client di openmamba.

    • Questa risposta è stata modificata 5 months, 3 weeks fa da Silvan.
    in risposta a: dual boot #34406
    Silvan
    Keymaster

    Sembra la situazione di questo post.
    openmamba è installato con boot UEFI, EndeavourOS è installato in Legacy/BIOS mode? Se è così questo spiega perché uno non può avviare l’altro.

    in risposta a: dual boot #34403
    Silvan
    Keymaster

    Che strano. Il seguente comando restituisce qualcosa?
    grep -i EndeavourOS /boot/grub/grub.cfg

    in risposta a: dual boot #34398
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    secondo l’output del comando sudo update-grub la partizione con EndeavourOS è stata rilevata e quindi aggiunta al menù di avvio del bootloader di openmamba:
    Found EndeavourOS Linux (rolling) on /dev/nvme0n1p2

    Qual è il problema, non trovi l’opzione di avvio per EndeavourOS o non si avvia correttamente?

    • Questa risposta è stata modificata 5 months, 3 weeks fa da Silvan.
    in risposta a: dual boot #34392
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    normalmente gli altri sistemi presenti nei dischi del PC vengono rilevati automaticamente ed aggiunti al menù di Grub di openmamba attraverso il componente os-prober.
    Qualora ci fosse stato un problema nel rilevare l’altro O.S. il seguente comando (che rigenera il menù di Grub) potrebbe fornire informazioni utili:
    sudo update-grub

Stai vedendo 15 articoli - dal 16 a 30 (di 1,503 totali)