Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterCiao,
l’errore nell’installazione del modulo network-manager di dracut dovrebbe essere corretto con un aggiornamento di NetworkManager. Una volta effettuato questo aggiornamento dovresti eseguire nuovamente il comando sopra indicato per rigenerare l’initramfs.
L’output di dracut riporta un problema con il bootsplash, a meno che non sia intenzionale averlo impostato in modalità testo puoi controllare che il file/etc/plymouth/plymouthd.conf
contenga:[Daemon] Theme=breeze
-
Questa risposta è stata modificata 2 years, 8 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
suppongo che l’eseguibile riportato siausr/libexec/nm-initrd-generator
.
Puoi copiare qui l’output del seguente comando?
sudo mkinitrd -f /boot/initramfs-5.15.74-1mamba-x86_64.img 5.15.74-1mamba-x86_64
Silvan
KeymasterForse nel frattempo hai disinstallato il pacchetto
ndiswrapper
ed è rimasta una situazione non pulita per cui dkms si ferma a questo errore e non procede oltre. In tal caso proverei a cancellare la cartella indicata (attenzione a specificare il percorso corretto per non rischiare di cancellare in modo irreversibile grosse aree del filesystem):
sudo rm -rf /var/lib/dkms/ndiswrapper/1.63
Riprovando, dopo il riavvio, una delle indicazioni di diagnostica di dkms che ho dato nei post precedenti, si può verificare se ci sono altri problemi analoghi da risolvere o se dkms è andato avanti a compilare i driver configurati. Nel caso in cui non ci fossero errori ma dkms non indicasse di aver installato il driver
rtl8188eus
allora controllerei che il pacchetto che ha lo stesso nome sia effettivamente installato nel sistema.-
Questa risposta è stata modificata 2 years, 9 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterProverei invece a guardare cosa restituisce questo comando:
sudo journalctl -b -u dkms
Il comando
openmamba-makereport
adesso si chiamaos-makereport
ma per adesso non serve.Silvan
KeymasterCiao,
ho verificato che il driverrtl8188eus
viene compilato correttamente dadkms
con l’ultimo aggiornamento del kernel che è soltanto una patch release. Per capire quale sia nello specifico il tuo problema si potrebbe iniziare a guardare cosa riporta il comando:
sudo dkms status
ed eventualmente guardare un report di sistema.Per quanto riguarda un problema relativo a
kdewallet
ti chiedo la cortesia di aprire un post a parte con un titolo pertinente. Grazie.Silvan
KeymasterCiao,
io non ho un crash, tuttavia riscontravo un problema nella gestione dei pacchetti Flatpak, che ho corretto ed è da vedere se risolve anche per te.
La modifica arriverà con l’aggiornamento di fuse3 ma se vuoi anticipare il test puoi eseguire questo comando da terminale:
sudo chmod +s /usr/bin/fusermount3
-
Questa risposta è stata modificata 2 years, 10 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
ho corretto con un aggiornamento il problema che viene riportato circa la mancanza di fusermount3, è cambiato qualcosa?Silvan
KeymasterCiao,
potresti provare ad installare questo:
https://github.com/aircrack-ng/rtl8188eusoppure trovi il pacchetto che ho aggiunto nel repository di openmamba e che a breve potrai installare con:
sudo dnf install rtl8188eus
-
Questa risposta è stata modificata 2 years, 12 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao!
Il driver che stai usando, fornito dal pacchetto88x2bu
è vecchio e la versione più aggiornata si trova nel pacchettortl88x2bu
, quindi consiglio di provare a sostituirlo con i seguenti comandi:sudo dnf remove 88x2bu sudo dnf install rtl88x2bu
-
Questa risposta è stata modificata 3 years, 1 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterIl problema con
glib
causa anche il non funzionamento della gestione del montaggio dei dispositivi dall’ambiente desktop quindi devi montare il disco da terminale.Come fare questo mi sembra spiegato bene e in modo semplice qui:
https://fabiokenny.wordpress.com/2011/11/18/montare-chiavetta-usb-da-shell-linux/Silvan
KeymasterQuesto aggiornamento corregge il problema:
https://openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.x86_64/libffi-3.4.2-3mamba.x86_64.rpm.Non avendo a disposizione la rete un modo per effettuare l’aggiornamento è di scaricare da un altro PC il file sopra indicato e copiarlo in una pendrive USB che deve poi essere inserita e montata nel sistema openmamba che presenta il problema.
Da qui il pacchetto può essere aggiornato dal seguente comando eseguito da una finestra di terminale posizionato nella cartella in cui si trova il file:
sudo rpm -U libffi-3.4.2-3mamba.x86_64.rpm
L’aggiornamento è stato reso disponibile immediatamente in modo da limitare la propagazione del problema sulle installazioni funzionanti perché non ancora aggiornate o sottoposte a riavvio.
Grazie per la segnalazione.
Silvan
KeymasterCiao, ho riscontrato il problema che è scaturito dopo l’aggiornamento di glib 2.70.3 sebbene si tratti di un crash in libffi. Ho immediatamente rimosso l’aggiornamento per evitarne la propagazione e sto lavorando per fornire una fix.
Silvan
KeymasterCiao,
il problema si risolverà attendendo la prossima volta in cui vengono proposti gli aggiornamenti oppure per aggiornare subito bisogna forzare la verifica degli aggiornamenti dall’icona del centro di controllo di openmamba.Silvan
KeymasterCiao,
ho provato ad eseguire la ISO in una macchina virtuale riscontrando che il desktop si avvia correttamente anche con solo 1GB di RAM.Le possibili cause che mi vengono in mente sono:
1) come stai eseguendo l’immagine ISO? Se l’hai masterizzata su un supporto DVD reale spesso capita che vi possano essere errori nella masterizzazione oppure nella lettura del supporto;
2) potrebbe esserci un problema specifico nel supporto del chipset video o altro componente hardware del tuo computer.Consiglierei di provare le diverse opzioni di avvio disponibili spostandoti con i tasti freccia non appena compare la schermata in allegato. In ultimo con l’avvio in modalità di debug potrebbero comparire sullo schermo maggiori informazioni utili per identificare il problema.
Attachments:
Silvan
KeymasterCiao,
hai completato l’installazione e il messaggio indicato si presenta al riavvio? Manca l’immagine che hai provato ad allegare per capire meglio comunque di solito questo messaggio di errore sulla rete non dovrebbe essere il problema bloccante mentre potrebbe esserci un problema nell’avvio dell’ambiente grafico. Si può capire meglio in quale situazione ti trovi e poi eventualmente approfondire da qui se premendo CTRL-ALT-F3 accedi ad un terminale che chiede il nome utente e la password. -
Questa risposta è stata modificata 2 years, 8 months fa da
-
AutoreArticoli