- This topic has 11 risposte, 4 partecipanti, and was last updated 16 years, 8 months fa by
usconio.
-
AutoreArticoli
-
-
30 Luglio, 2008 alle 12:45 #17800
-
30 Luglio, 2008 alle 13:38 #24070
-
30 Luglio, 2008 alle 15:41 #24075
-
30 Luglio, 2008 alle 15:49 #24076
Silvan
Keymaster::Mi sono sbagliato, volevo dire
/etc/sysconfig/sound
.In questa pagina del wiki ci sono altre informazioni circa il suddetto file:
http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Problemi_con_la_riproduzione_audio/video
-
30 Luglio, 2008 alle 19:19 #24077
-
30 Luglio, 2008 alle 21:20 #24080
-
31 Luglio, 2008 alle 08:18 #24081
-
31 Luglio, 2008 alle 10:32 #24082
Silvan
Keymaster::Questa versione di openmamba è basata su jack. E’ la soluzione che è stata implementata per far funzionare contemporaneamente e con bassa latenza l’audio di tutti i programmi.
Per il futuro si possono discutere ed implementare soluzioni alternative che forniscano le stesse caratteristiche, ossia giocare, usare skype, ascoltare musica, vedere un video ecc. allo stesso tempo.
La soluzione di Ubuntu è di usare pulseaudio, se ne può discutere, valutare il lavoro che ci vuole e se e chi è disposto a farlo, ma togliere Jack e basta significa togliere una funzionalità rilevante del sistema, almeno per come lo concepisco io.
-
31 Luglio, 2008 alle 12:27 #24083
usconio
Membro::Io questa cartella non la trovo, sono entrato come root, vuol dire che ogni volta devo disattivarlo manualmente, altrimenti skype non funziona.Jack devo disattivarlo prima che apro un qualsiasi file audio altrimenti se lo faccio dopo si blocca si blocca tutto.
Problema segnalato gia in anomalie.
-
31 Luglio, 2008 alle 12:53 #24085
marcpaa
Membro::Ciao.
Hai capito male, se pensi di trovare la cartella “sound”, infatti sound è un file.
Quindi dopo averti loggato come root devi dare il comando:
cd /etc/sysconfig [invio]
Dentro alla cartella sysconfig troverai il file “sound”
magari prova a dare il comando ls -la (ti fornisce una lista del contenuto dell cartella)
Poi dopo aver trovato il file lo editi con un editor di testo (puoi scegliere quello che + ti aggrada)
Esempio:
kwrite sound [invio]
li ti aprira il file e potrai modificarlo come ti ha suggerito Silvan.
ATTENZIONE;per poter editare il file in questione ed eventualmente altri file in modalità grafica
(quindi x poter usare kwrite,kate o simili) e necessario che tu ti sia loggato come root
con il comando: su – e non con solo: su
Infatti il trattino o segno meno,fa in modo che si possa usare per modificare file editor grafici, altrimenti saresti costretto ad usare editor a linea di comando tipo vi o vim.
Prova e facci sapere.
P.S. Tra “su” ed il segno meno deve esserci obbligatoriamente uno spazio.
-
31 Luglio, 2008 alle 13:11 #24086
-
31 Luglio, 2008 alle 14:30 #24088
-
-
AutoreArticoli
- Devi aver eseguito l’accesso per poter rispondere a questa discussione.