- This topic has 35 risposte, 7 partecipanti, and was last updated 16 years, 7 months fa by
ercolinux.
-
AutoreArticoli
-
-
23 Giugno, 2008 alle 00:52 #17764
Syly
Membro::Ciao! Sapete dirmi dove posso trovare una lista completa di programmicon le relative descrizioni? Soprattutto, ci sono programmi per lo studio delle funzioni, per la creazione di impianti elettrici, insomma applicativi che potrebbero essere utili in un istituto per periti elettronici?
Grazie mille ^_^
-
23 Giugno, 2008 alle 09:11 #23861
skiver
Membro::questa è la lista dei programmi
http://www.openmamba.org/distribution/distromatic.html?tag=devel
per le descrizioni, al momento occorre cliccare sul nome del singolo programma.
-
23 Giugno, 2008 alle 15:56 #23865
-
23 Giugno, 2008 alle 17:12 #23866
marcpaa
Membro::Assolutamente no, i pacchetti per ubuntu (pacchetti deb) non vanno su mamba che usa rpm.
Se ti interessa Cad dovrebbe esserci (PROVA ANCHE CON AUTOCAD O VARICAD)
se per caso nei repo non li trovi puoi provare ad installarli da sorgente o provare rpm di altre distro (magari fedora)
U saluto
-
23 Giugno, 2008 alle 17:54 #23867
-
23 Giugno, 2008 alle 19:13 #23868
-
24 Giugno, 2008 alle 13:40 #23874
-
24 Giugno, 2008 alle 22:46 #23880
-
24 Giugno, 2008 alle 22:59 #23881
gil
Membro::ciao
scusate l’intromissione questo potrebbe andare?
-
24 Giugno, 2008 alle 23:27 #23882
-
25 Giugno, 2008 alle 04:26 #23883
-
25 Giugno, 2008 alle 08:44 #23886
-
25 Giugno, 2008 alle 09:16 #23889
hackerberry
Membro -
25 Giugno, 2008 alle 09:47 #23891
ercolinux
Moderator::Attenzione che ci sono 2 freecad diversi: quello nei repository è un freeware closedsource ed quello in freshmeat, quello che stanno pacchettizando invece è opensource (http://juergen-riegel.net/FreeCAD/Docu/index.php?title=Main_Page).
-
25 Giugno, 2008 alle 10:26 #23893
hackerberry
Membro -
25 Giugno, 2008 alle 12:17 #23898
-
18 Luglio, 2008 alle 17:11 #23995
-
18 Luglio, 2008 alle 18:19 #23997
ercolinux
Moderator::Guarda qui: http://www.openmamba.org/distribution/distromatic.html?
ci sono tutti i repository
i milestone sono gli stabili, i devel quelli di sviluppo che dovrebbe comunque funzionare (un po’ come i testing di Debian/Ubuntu), tutti quelli con scritto personal nella descrizione sono invece degli sviluppatori e potrebbero non essere testati e non funzionare proprio.
Ciao
Ercole
-
18 Luglio, 2008 alle 19:12 #23998
-
18 Luglio, 2008 alle 20:16 #23999
-
18 Luglio, 2008 alle 20:19 #24000
-
4 Settembre, 2008 alle 13:57 #24303
hackerberry
Membro::Eletric è un programma java, e basta scaricarlo da qui: http://www.icewalkers.com/download/electric/1306/dls/
E poi dare il comando:
java -jar electric-8.07.jar
Dalla cartella in cui è stato scaricato, parte, bisogna testare il funzionamento però… 😀
-
4 Settembre, 2008 alle 23:54 #24304
-
5 Settembre, 2008 alle 13:17 #24305
hackerberry
Membro::Di questo CAD che mi dici?
http://impact.sourceforge.net/
Facilissimo da far partire, basta scaricare il pacchetto da qui:
http://www.sourceforge.net/projects/impact/
E dare il comando:
bash ImpactGUI.sh
-
5 Settembre, 2008 alle 13:20 #24306
-
5 Settembre, 2008 alle 13:23 #24307
hackerberry
Membro::Sono due CAE quelli sopra (diiferente?)
Questo promette bene: http://projects.blender.org/projects/blendercad/
Blender è usato anche dalla pixar per i suoi film, vedo se va…
-
5 Settembre, 2008 alle 19:07 #24308
ercolinux
Moderator::Belli, però non sono CAD: il primo è un programma per il calcolo ad elementi finiti (molto belli, ma molto facile fare grossi errori con i calcoli). Gli altri invece come hai giustamente detto sono CAE, Salomè non ha proprio le funzioni di CAD, ma bisogna caricare i modelli prodotti con un altro CAD; CAELinux invece è una distro con Salomè + altri ottimi programmi per il calcolo di comportamenti dei fluidi e dei solidi ma sempre senza CAD.
-
5 Settembre, 2008 alle 22:35 #24309
hackerberry
Membro -
6 Settembre, 2008 alle 12:58 #24310
Syly
Membro::Sto provando ad installare electric trovando alcuni problemi.
Come consigliato da hackerberry ho dato il comando, ma non lo decomprime.
All’interno ho trovato un file .txt che mi consigliava di provare a dgt anche un’altra stringa. Vi lascio i risultati:
[silvia@openmamba ~]$ java -jar electric.jar
Unable to access jarfile electric.jar
[silvia@openmamba ~]$ java -classpath electric.jar com.sun.electric.Launcher
Exception in thread “main” java.lang.NoClassDefFoundError: com/sun/electric/Launcher
Caused by: java.lang.ClassNotFoundException: com.sun.electric.Launcher
at java.net.URLClassLoader$1.run(URLClassLoader.java:200)
at java.security.AccessController.doPrivileged(Native Method)
at java.net.URLClassLoader.findClass(URLClassLoader.java:188)
at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:306)
at sun.misc.Launcher$AppClassLoader.loadClass(Launcher.java:276)
at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:251)
at java.lang.ClassLoader.loadClassInternal(ClassLoader.java:319)
Stesso risultato anche da root.
I CAE sono comunque molto utili.
Grazie ragazzi
-
6 Settembre, 2008 alle 13:04 #24311
-
6 Settembre, 2008 alle 16:39 #24312
ercolinux
Moderator::Per eseguire electric devi lanciare il comando java -jar electric.jar dalla directory in cui è contenuto il file. Il primo errore è dato dal fatto che il file electric.jar non è stato trovato. Verifica bene i percorsi. Ho provato a lanciarlo e funziona anche usando il percorso:
java -jar Desktop/electric.jar
Ciao
Ercole
-
6 Settembre, 2008 alle 17:17 #24313
-
6 Settembre, 2008 alle 21:24 #24314
ercolinux
Moderator::Impact non è “solo” un simulatore di crash, è proprio un programma per il calcolo ad elementi finiti di eventi dinamici: serve a calcolare le deformazioni sia dopo impatti che attraverso l’applicazione di forze. E’ un programma molto versatile, ma anche molto complesso da usare, a parte per quanto riguarda la gestione materiale del programma, proprio per la definizione dei parametri di simulazione: un errore nella definizione della struttura o “dimenticarsi” di un vincolo delle forze può portare a risultati completamenti diversi da quelli reali.
-
7 Settembre, 2008 alle 17:17 #24315
-
7 Settembre, 2008 alle 20:00 #24317
hackerberry
Membro::E’ molto interessante notare come siano presenti programmi di elevato tasso tecnico nel mondo opensource, non ci capisco niente, ma la cosa mi fa piacere…
Allora questo è il link per scaricare l’estensione per fare di blender pure un cad:
http://wiki.blender.org/uploads/9/95/Manual-Script-CAD-PROCAD25.zip
All’interno dello zip c’è il file ReadMe che spiega come installare lo script e una guida sull’utilizzo in Italiano, essendo questo un progetto Italiano sviluppato all’interno del forum di Blender stesso….
Ho notato anche che Blender può facilmente (per chi lo sa usare) essere usato in collaborazione con Qcad per estenderne le potenzialità
Poi ho voluto lo stesso provare a installare Salome lo stesso (male non fa), l’ho scaricato da qui:
ftp://cae-linux:salome@caelinux.dyndns.org/packages/salome-meca-2008.1/SALOME-MECA-2008.1-GPL.tgz
L’installazione è abbastanza semplice: si scarica il pacchetto lo si scompatta (dove si vuole, ci vorrà un bel po’: 300MB) si entra nella cartelle interna postinstall e si lancia il comando:
python ./postinstall.py
Poi invece si torna alla cartella principale del pacchetto scompattato e dare il comando:
./runSalome
Può sempre essere utile…
-
8 Settembre, 2008 alle 10:28 #24318
ercolinux
Moderator::Visto che ti stai “appassionando” ai programmi tecnici, dai un occhiata a questo sito del politecnico: http://linux.studenti.polito.it/lethal/. non è aggiornatissimo (e neppure veloce) ma per avere un idea di cosa offre il mercato va bene.
Ciao
Ercole
-
-
AutoreArticoli
- Devi aver eseguito l’accesso per poter rispondere a questa discussione.