Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Z10Bel
MembroPrima lo facevo e andava, ora neanche così…
Z10Bel
MembroOk, solo un piccolo problemino: mambatray “vola”, nel senso che non è nella tray neanche riavviandolo…
Z10Bel
MembroCDROM
Z10Bel
MembroMi sono accorto che hai posticipato mambawelcome: ora l’avvio si blocca a circa 2/3 del caricamento; premendo F2 stavolta resta tutto nero, ma premendo Ctrl + Alt + F1 ho la seguente schermata:
IP-Config: no devices to configure
kinit: Mounted root (ext3 filesystem) readonly.
INIT: version 2.86 booting
udevd [1209]: specified group ‘cdrom’ unknown
modprobe: FATAL: Error inserting hid dummy (/lib/modules/2.6.29mamba/kernel/drivers/hid/hid-dummy.ko): Input/output error
INIT: Entering runlevel: 5
Avvio dei servizi del runlevel 5…
Premendo Ctrl + Alt + F2 torno alla modalità grafica con la barra ferma a 2/3.
Z10Bel
MembroLa scheda grafica è una Nvidia Geforce 8400 gs, e la cosa strana è che la live parte e funziona correttamente, il problema emerge solo dopo l’installazione, se c’è altro che posso fare attendo istruzioni
Z10Bel
MembroUn’altra cosa che devo aggiungere è che non mi funziona il tasto “su”, col risultato che devo disabilitare e riabilitare gli effetti grafici e poi riavviare emerald ogni volta…
Z10Bel
MembroHo capito la ragione del problema: in pratica io per cambiare l’effetto in vigore ne aggiungo uno e poi gli dò la priorità. Questo funziona correttamente nel Flat-file, mentre in compizrc non viene “letta” la nuova opzione.
[animation_screen0]
close_durations=300,200,150,150
close_effects=animationaddon:Burn,animation:Zoom,animation:Fade,animation:Fade
close_matches=(type=Normal | Dialog | ModalDialog | Unknown) & !(name=gnome-screensaver),(type=Normal | Dialog | ModalDialog | Unknown) & !(name=gnome-screensaver),(type=Menu | PopupMenu | DropdownMenu),(type=Tooltip | Notification | Utility) & !(name=compiz)
close_options=,,,,
Il numero di virgole indica le opzioni valide. Lui aggiunge l’opzione ma non la quarta virgola, quindi modificando l’effetto funziona, aggiundendone un altro no. Una volta aggiunta una virgola lui legge il nuovo effetto e dato che l’ho messo in cima alla lista ora funziona.
Z10Bel
MembroPerò è strano che agli altri vadano, in pratica ho appena reinstallato openmamba… Eliminando il file config ritorna al Flat-file predefinito e mi accorgo da subito che gli effetti funzionano ma senza la configurazione originaria. Non si potrebbe rendere i due files uguali in modo tale che uno valga l’altro sin dall’installazione?
Z10Bel
MembroHo copiato e incollato il contenuto, e non è cambiato niente, e ora come se non bastasse se rimetto gli effetti predefiniti non funzionano più neanche quelli…
Z10Bel
MembroNo il mio è diverso:
[general]
profile =
[kde4_session]
backend = kconfig
profile =
integration = true
Tuttavia mi sembra che l’unica differenza sia che manca la configurazione per kde 3, che non ho mai usato…
Z10Bel
MembroNo, le finestre sono molli, il cubo c’è, tutti gli effetti di base ci sono. Nella sezione “effetti”, tra le animazioni, in particolare nelle schede “animazioni di chiusura” e “animazioni di selezione” (che sono quelle che ho provato io) se si crea una nuova animazione e le si dà la priorità, l’animazione viene disattivata del tutto. usando il file di configurazione autonomo di compiz questi effetti invece funzionano.
Z10Bel
MembroPurtroppo anche dopo aver riavviato il pc (perché se riavvio kde abbandonando la sessione si blocca) le finestre non “bruciano” e non “saltano” quando passo il focus dall’una all’altra… eppure sto usando il backend di KDE… se tolgo l’opzione “abilita integrazione con l’ambiente grafico” mi sembra non cambi nulla…
Z10Bel
MembroIl problema è che avevo già notato che con questa impostazione mi perdo alcuni effetti grafici di compiz, quali la chiusura delle finestre con effetto “fuoco”…
Z10Bel
MembroJack è stato tolto per vari motivi, amarok per qualche ragione vuole l’audio “tutto per sé”. quindi prima di avviarlo accertati di non avere aperto nessun processo che stia usando l’audio, altrimenti amarok si lamenterà. L’altro inconveniente è che qualunque processo aperto dopo amarok non emetterà suoni.
Z10Bel
MembroL’uso di un server audio non mi serve tanto per uso professionale ma in generale per evitare che dragon player mi dica che la periferica audio sia già utilizzata, costringendomi a chiudere per esempio amarok e a riavviare lo stesso dragon… se non fosse per quello jack non mi servirebbe a molto, dato che non mi serve un audio professionale. Il problema è che uso spessissimo per esempio youtube, quindi dover disattivare sempre jack è scomodo… Quindi se o ben capito o un programma alla volta o attacca e stacca se voglio Flash player??
-
AutoreArticoli