Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
tedesfo
ParticipantBuongiorno.
Provo a condividere le informazioni che mi hai consigliato di dare nel post precedente.
In prima analisi, poiché nel post non è specificato, andrebbe verificato che il supporto di basso livello per la gestione della retroilluminazione sia disponibile, il che corrisponde a verificare l’esistenza del file di tipo sysfs /sys/class/leds/smc::kbd_backlight/brightness. In caso di dubbi su come fare questa verifica posso consigliare di eseguire il seguente comando e di riportare qui l’output al fine di agevolare l’eventuale avanzamento di questa richiesta di supporto:
ls /sys/class/leds$ ls /sys/class/leds/ input1::capslock input1::compose input1::kana input1::numlock input1::scrolllock smc::kbd_backlight
È anche utile verificare che i moduli del kernel coinvolti nella gestione della retroilluminazione su Macbook Apple siano caricati, dovrebbero essere applesmc e hid_apple. Questo si può di nuovo verificare ed eventualmente riportare in un commento di risposta eseguendo il seguente comando, sempre da una finestra di terminale:
lsmod |grep apple$ lsmod |grep apple applesmc 28672 0 apple_mfi_fastcharge 12288 0 hid_apple 16384 0 hid 225280 3 usbhid,hid_apple,hid_generic hwmon 24576 3 coretemp,i915,applesmc
tedesfo
ParticipantUna bellissima risposta, davvero!
Ti ringrazio per aver trovato il tempo di rispondere a questa mia domanda e per la professionalità che ci metti nel argomentare. Concordo al 100% con tutto ciò che hai scritto.
Personalmente trovo che questo sia un punto molto importante da affrontare quando si tratta del mondo del open-source del free-software. E serve a noi utenti per farci un idea del ambiente a livello umano che gira attorno ad una distribuzione Linux quando si è in fase di decidere quale distribuzione seguire / adottare.
Penso che nessuno, o pochissimi di noi, quando decidono di contribuire ad un progetto Gnu/Linux cerchino la gloria o guadagni o quant’ altro. Almeno, io quello che cerco è la possibilità d’ imparare e crescere professionalmente, ma anche la soddisfazione di poter un giorno tornare utile.
tedesfo
ParticipantGrazie mille!
tedesfo
ParticipantCiao a tutti.
Scrivo quì per non aprire un nuovo tread, dato che sarebbe un doppione.
Intanto condivido con voi che ho ripreso in mano Openmamba, approfittando di installarla in un vecchio Macbook Air che mi è stato regalato .
Ma principalmente scrivo perchè ho una domanda.
In quali modi è possibile contribuire al progetto?
15 Ottobre, 2024 alle 14:10 in risposta a: Calamares crasha in macchina virtuale nella iso con KDE #34361tedesfo
Participant<p style=”text-align: left;”>Grazie mille!</p>
<p style=”text-align: left;”>Tutto chiaro.</p>15 Ottobre, 2024 alle 13:43 in risposta a: Calamares crasha in macchina virtuale nella iso con KDE #34359tedesfo
ParticipantCiao.
Ti confermo che il problema si risolve aggiornando da iso Calamares, come da te consigliato.
Grazie mille.
Faccio una domanda, per pura curiosità mia.
Come mai il problema c’è solo nelle iso con KDE e non in quelle con LXQT?
tedesfo
ParticipantCiao!
Grazie mille per la risposta.
Mi ero incaponito io nel insistere a lanciare il commando “su” da terminale. Ora che mi hai dato spiegazioni, ho capito che quel commando non funziona se non è impostata una password. Infatti ora che ho impostato la password di root, funziona senza problemi.
-
AutoreArticoli