sermor

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Articoli
  • sermor
    Participant

    Ok qualche altra dritta, per i file metadata.json e cmakelist.txt come posso procedere? Li faccio con kate e succesivamente li carico sul progetto, o lo creo direttamente su github?

    E poi, una volta fatto il resto via terminale (creazione cartelle, immagini ecc.) come lo uploado via terminale sul progetto?

    • Questa risposta è stata modificata 3 weeks, 2 days fa da sermor.
    sermor
    Participant

    Ciao, per spostare i file in rispettive cartelle e creare le anteprime puoi fare così (esempio con una immagine):

    mkdir -p AGreenForest/contents/images
    git mv AGreenForest.png AGreenForest/contents/images/1920×1080.png
    magick AGreenForest/contents/images/1920×1080.png -resize 440 AGreenForest/contents/screenshot.png
    git add -A AGreenForest

    Per il comando magick dovresti installare il pacchetto ImageMagick se non lo è già. Poi ovviamente devi fare git commit, una volta fatto per tutte le immagini o se preferisci volta per volta. Così rimangono da creare i file metadata.json e il CMakeLists.txt. Riguardo alle immagini, c’è una certa varietà che potrebbe piacere agli utenti, a seconda dei gusti. Le immagini non sono “brandizzate” per openmamba quindi il tuo progetto potrebbe anche essere un generico progetto di sfondi per il desktop, ma magari evoluzioni future potranno giustificare il fatto che il progetto si riferisca direttamente ad openmamba.

    Ci sono arrivato, più o meno. Adesso ho capito meglio. Dovevo intanto scaricare anche il pacchetto gh per usare github via terminale, oltre a quello che mi avevi suggerito tu.  Scusa la mia idiozia, ma non sono avvezzo all’uso del terminale.  Specie se sostanzialmente devi creare cartelle e sotto cartelle, e/o immagini più piccole.

    Aver usato Windows per un quarto di secolo circa non aiuta in questo. Nonostante usi solo linux ora, è un po’ difficle scrollarselo di dosso, anche “nel modo di pensare” (o operare, per meglio dire). XD

    Per fare questo però, non lo si può fare dal desktop invece che usare il terminale e poi uploadare le cartelle e i relativi files su github? O meglio, cloni il repository via terminale, e poi fai le operazioni via desktop e le uploadi direttamente via interfaccia grafica?

     

    • Questa risposta è stata modificata 3 weeks, 3 days fa da sermor.
    • Questa risposta è stata modificata 3 weeks, 3 days fa da sermor.
    • Questa risposta è stata modificata 3 weeks, 3 days fa da sermor.
    sermor
    Participant

    Ciao, per spostare i file in rispettive cartelle e creare le anteprime puoi fare così (esempio con una immagine):

    
    mkdir -p AGreenForest/contents/images
    git mv AGreenForest.png AGreenForest/contents/images/1920x1080.png
    magick AGreenForest/contents/images/1920x1080.png -resize 440 AGreenForest/contents/screenshot.png
    git add -A AGreenForest
    

    Per il comando magick dovresti installare il pacchetto ImageMagick se non lo è già. Poi ovviamente devi fare git commit, una volta fatto per tutte le immagini o se preferisci volta per volta. Così rimangono da creare i file metadata.json e il CMakeLists.txt.

    Scusa la domanda idiota, ma su github, dove lo inserisco questo codice per creare una cartella con quella struttura?

    Quello intendevo. Sul pc penso che posso farlo anche tramite interfaccia grafica, almeno per creare le cartelle. Poi magari uso uno strumento come nano da terminale, per creare i file metadata.json e il CMakeLists.txt

    Riguardo alle immagini, c’è una certa varietà che potrebbe piacere agli utenti, a seconda dei gusti. Le immagini non sono “brandizzate” per openmamba quindi il tuo progetto potrebbe anche essere un generico progetto di sfondi per il desktop, ma magari evoluzioni future potranno giustificare il fatto che il progetto si riferisca direttamente ad openmamba.

    Nel frattempo, lascerò il repository “openmamba-sermor-wallarpers”, però ho creato un repository dal nome più generico di “sermor-wallarpers” dove ci ho caricato le stesse immagini, ma con l’aggiunta della risoluzione nel nome, pù altre immagini che ho trovato, anche a risoluzione maggiore (tipo 3072×1728 per la maggior parte, un paio anche più grandi). La maggior parte delle immagini più grandi sono le repliche di quelle a 1080p, ma ce ne sono alcune diverse con un tema diverso. Ne ho aggiunte anche altre a 1080p.

    Erano già tante prima, adesso penso superino le 100 immagini. La struttura del repository per ora è la stessa di quello che ho creato prima. Comunque sia, ecco il link (la licenza è la stessa):

    https://github.com/Sermoris/sermor-wallarpers

    sermor
    Participant

    Ciao! Alla fine l’ho creato!

    L’unica cosa è che non sono riuscito a capire come creare la struttura a cartelle vista nel repo plasma-workspace-wallarper, per cui ho caricato ogni immagine nella pagina iniziale.

    Questo è il link: https://github.com/Sermoris/openmamba-sermor-wallpapers

    Andando sulla prima immagine l’anteprima viene mostrata lo stesso anche se il file è in formato .png

    Magari poi provo a rifarlo nel caso. Comunque, una volta viste le immagini (ne sono un bel po’, ne ho aggiunte parecchie già fatte oltre a quelle pensate esplicitamente per openmamba), fammi sapere cosa ne pensi.

     

    sermor
    Participant

    Ciao, scusa la risposta tardiva, ma ho rivisto un po’ di immagini, magari da aggiungere al progetto.

    Per quanto riguarda il nome del repository, lo posso chiamare, e lo chiamerò openmamba-sermor-wallpapers-1080p. Così almeno si sà già che formato avranno. Magari successivi repository di immagini potranno essere più grandi a livello di risoluzione,

    Per quanto riguarda la licenza, ne posso mettere svariate, ma ho opzioni limitate. Tra quelle che posso mettere ci sono: Creative Common Zero v1.0 universal, GNU General Public License v2.0, GNU General Public License v3.0. A questo punto penso che la CC0 sia la migliore delle 3.  Fammi sapere cosa ne pensi.

    Grazie per gli altri suggerimenti. Bene, torno a mettermi a lavoro. Se ho qualche incertezza, riscrivo.

    sermor
    Participant

    Ciao! Per openmamba la cosa migliore sarebbe se creassi un repository su github (o altro servizio analogo che preferisci) dove puoi mettere e mantenere gli sfondi come tuo progetto aggiungendo la licenza.

    Ok si, si può fare. Ho un account su github e posso creare un mio progetto volendo, non c’è problema. Sarebbe anche la prima volta.

    Nel caso puoi fare riferimento al progetto plasma-workspace-wallpapers. Qui puoi vedere che la licenza è GPL3, inoltre se volessi prendere spunto dal file CMakeLists.txt per adattarlo ai tuoi wallpaper sarebbe ottimo per me per creare un pacchetto per oopenmamba. Poi eventualmente uno o più di questi wallpapers potrebbero diventare predefiniti in openmamba nei periodi futuri.

    Ok, si può fare. Metterò la licenza GPL3. Volendo si posso prendere spunto da quel file, ma mi serve qualche dritta.

    Posso cercare di aiutarti se avessi bisogno di alcune dritte su come creare il progetto git.

    Beh, qualche dritta non farebbe male. Creerò il mio progetto, ma volendo creare un file CMakeLists.txt, come lo imposto? Non ho mai fatto script fin’ora, se non copiare qualcosa e basta. Inoltre, non ho file di metadata.json delle mie immagini, devo crearle, oppure va bene senza, e basta che ci sia il file CMakeLists.txt?

    in risposta a: Anomalia Wine: è installato ma non viene rilevato #34624
    sermor
    Participant

    Comunque, grazie a wine installato, ho potuto installare questi due giochi windows, e applicarci anche la conversione (all’uscita erano anche in italiano, la versione digital però non l’aveva, per qualche strano motivo).

    The Longest Journey, alla fine eseguito tramite ScummVM (è più comodo così, almeno per me):

    E Dreamfall: The Longest Journey, eseguito da Lutris (anche se per avviarlo ho dovuto fargli usare proton 9.0):

     

    Come si può vedere funziona tutto correttamente!

    in risposta a: Anomalia Wine: è installato ma non viene rilevato #34623
    sermor
    Participant

    Perfetto, adesso viene rilevato correttamente!

    PS: si potrebbe aggiungere ai repository anche winetricks? Penso potrebbe risultare utile.

    Adesso anche q4wine funziona. L’unico dubbio però, nelle impostazioni di q4wine è sulla parte “bin” che file mettere: va bene quello che c’è o ne va messo un’altro?

    Nelle impostazioni opzionali libs64 e libs32, se si volesse mettere qualcosa, cosa andrebbe messo?

    Questo è quello che q4wine vede nella cartella ./usr/bin

     

    in risposta a: Anomalia Wine: è installato ma non viene rilevato #34620
    sermor
    Participant

    Fatto, installato da terminale senza errori.

    Ma sebbene cercando di caricare un file windows l’errore non esca più, non vedo caricare nulla comunque.

    Su Lutris invece risulta ancora assente, ovvero non viene rilevato.  E’ un po’ strano.

    PS: ho provato anche a riavviare il pc, su lutris non viene comunque rilevato.

    • Questa risposta è stata modificata 4 months, 3 weeks fa da sermor.
    sermor
    Participant

    Benissimo, grazie!

     

    sermor
    Participant

    Ciao, i pacchetti goverlay, mangohud e gamescope sono ora disponibili nel repository di openmamba. Per quanto riguarda l’estrazione di pacchetti rpm da GUI mi risulta che si possa già fare con ark.

    Grande, grazie!

    Sicuramente sarà così, ma io sono nabbo e non ho ancora così confidenza,  ark lo uso per scompattare i file .zip, o comunque compressi. Mai usato per gestire i pacchetti .deb o .rpm. Quantomeno con gdebi si installa il pacchetto .deb e relative dipendenze al posto di discover ad esempio, è fatto a posta.

    Ma volendo se discover su openmamba non si “inceppa” (su debian con qualche pacchetto .deb mi capitava che andava in errore, con gdebi lo stesso pacchetto no) va bene uguale.

    sermor
    Participant

    Ciao, grazie per i suggerimenti sui pacchetti da aggiungere, quando possibile saranno valutati ed eventualmente aggiunti nei repository di openmamba.

    Prego, ma grazie a te per le risposte.

    Per quanto riguarda hypnotix e altri pacchetti che forniscono applicazioni per il desktop, si tratta di aggiungere un file di meta informazioni nel formato definito dal progetto AppData, cosa che ho fatto in un aggiornamento di release di hypnotix che sarà presto disponibile.

    Perfetto!

    Discover, secondo l’ottica di essere un “App store”, mostra come installabili soltanto i pacchetti che forniscono applicazioni per il desktop, assumendo che l’installazione di strumenti per la console o librerie ed altro per sviluppatori sia contestualizzabile all’installazione da linea di comando. Un’interfaccia già presente in openmamba che mostra tutti i pacchetti disponibili è dnfdragora, che è lo strumento di installazione e aggiornamento preinstallato sul desktop LXQt al posto di Discover.

    Benissimo, avendo openmamba kde non c’era. L’ho installato, ed era esattamente quello che cercavo. E comunque è una cosa in più che ho imparato.

    Riguardo alla funzione “spoiler”, intendi la possibilità di includere immagini in un post facendo in modo che siano visualizzate solo su interazione dell’utente? Il forum di openmamba si basa sul plugin bbpress e si tratta di vedere se questo tipo di funzionamento sia in qualche modo possibile perché non prevedo al momento disponibilità nel fare sviluppi personalizzati su questo.

    Si, o lo spoiler “classico”, inseribile anche via testuale come

    Spoiler
    [riduci]

      oppure tipo questo che si trova sul forum di eos, dove postai dei bench tempo addietro (la funzione sembra essere diversa, ma il risultato è lo stesso *), per capire quello che vorrei postare: https://forum.endeavouros.com/t/just-for-fun-cyberpunk-2077-horizon-zero-dawn-and-shadow-of-the-tomb-raider-benchmarks-on-windows-11-arch-linux-endevouros-and-manjaro/54676

    *= li la “funzione” viene espressa come [details=”Summary”] This text will be hidden [/details]. Al posto di “summary” puoi mettere il titolo che vuoi, nella parte “This text will be hidden” puoi mettere testo, o immagine. Come dicevo forse è un po’ diverso dal classico spoiler, ma il risultato è lo stesso. Ne puoi mettere anche uno dentro l’altro.

    sermor
    Participant

    Perfetto, grazie!

    PS: hypnotix si può installare su openmamba, e lo fa tranquillamente via terminale, ma su discover non risulta essere presente. Non so perchè.

    in risposta a: installazione fallita causa calamares #34583
    sermor
    Participant

    A me l’ultima iso dava più o meno lo stesso problema, ma mi dava l’errore “impossibile caricare centro di controllo openmamba” o una cosa simile, e non mi faceva proseguire l’installazione. Questo dalla live dvd.

    Io ho risolto prendendo una vecchia immagine dell’anno scorso (la 2024.06) che ha funzionato a dovere. Ovviamente, una volta installato openmamba ed arrivato sul desktop il peso degli aggiornamenti era molto maggiore (8 GB circa) ma tutto è andato a buon fine.

    • Questa risposta è stata modificata 5 months fa da sermor.
    in risposta a: Ciao a tutti! #34240
    sermor
    Participant

    Grazie a tutti!

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 15 totali)