Home Page › Forum › generale › Suggerimenti per implementazioni su Openmamba, se sono utili e/o fattibili
- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 giorni, 4 ore fa da
sermor.
-
AutoreArticoli
-
-
18 Marzo, 2025 alle 18:26 #34603
sermor
PartecipanteCiao a tutti, uso openmamba da un po’ e devo dire che mi trovo molto bene. Ci si gioca anche senza problemi, visto che di solito per il gaming su linux si consiglia solitamente altro (Garuda, PopOS ecc.).
Però ci sono cose che almeno a me farebbero comodo esserci, e su openmamba non ho trovato (magari ci sono, e non le ho viste io):
– goverlay, mangohud e gamescope: il primo non c’è proprio disponibile nemmeno in versione flatpak, gli altri due solo in versione flatpak. Mi farebbe comodo poterli installare direttamente dai reposotory della distro, penso sarebbe anche meglio. Mal che vada se si può aggiungere anche goverlay via flatpak.
– uno “scompattatore” di pacchetti rpm tipo gdebi su debian (che scompatta i pacchetti .deb) e li installa lui. Insomma un’applicazione gui farebbe comodo.
– un visualizzatore di pacchetti tipo synaptic per debian, o octopi per le arch based, dove puoi installarci anche i pacchetti. Usando molto le arch based, una visualizzazione così mi farebbe comodo.
Vorrei segnalare che sebbene hypnotix sia tranquillamente installabile via terminale, su discover non appare presente.
Per carità, non sono cose imprescindibili, la distro va benissimo già così com’è, sono cose che mi sono abituato ad avere da altre distro, ma sostanzialmente con openmamba ci faccio più o meno tutte le cose che ci faccio sulle altre.
Un ultima cosa, che riguarda il forum, è possibile usare la funzione spoiler? Se si, come? Vorrei aprire un thread sul gaming su openmamba comparato ad altre distro, e le immagini per quanto poche, sarebbero comunque svariate, metterle senza spoiler sarebbe un po’ un casino per la formattazione del post.
-
19 Marzo, 2025 alle 18:27 #34605
Silvan
Amministratore del forumCiao,
grazie per i suggerimenti sui pacchetti da aggiungere, quando possibile saranno valutati ed eventualmente aggiunti nei repository di openmamba.Per quanto riguarda
hypnotix
e altri pacchetti che forniscono applicazioni per il desktop, si tratta di aggiungere un file di meta informazioni nel formato definito dal progetto AppData, cosa che ho fatto in un aggiornamento di release di hypnotix che sarà presto disponibile.Discover, secondo l’ottica di essere un “App store”, mostra come installabili soltanto i pacchetti che forniscono applicazioni per il desktop, assumendo che l’installazione di strumenti per la console o librerie ed altro per sviluppatori sia contestualizzabile all’installazione da linea di comando. Un’interfaccia già presente in openmamba che mostra tutti i pacchetti disponibili è
dnfdragora
, che è lo strumento di installazione e aggiornamento preinstallato sul desktop LXQt al posto di Discover.Riguardo alla funzione “spoiler”, intendi la possibilità di includere immagini in un post facendo in modo che siano visualizzate solo su interazione dell’utente? Il forum di openmamba si basa sul plugin bbpress e si tratta di vedere se questo tipo di funzionamento sia in qualche modo possibile perché non prevedo al momento disponibilità nel fare sviluppi personalizzati su questo.
-
19 Marzo, 2025 alle 23:16 #34606
sermor
PartecipanteCiao, grazie per i suggerimenti sui pacchetti da aggiungere, quando possibile saranno valutati ed eventualmente aggiunti nei repository di openmamba.
Prego, ma grazie a te per le risposte.
Per quanto riguarda
hypnotix
e altri pacchetti che forniscono applicazioni per il desktop, si tratta di aggiungere un file di meta informazioni nel formato definito dal progetto AppData, cosa che ho fatto in un aggiornamento di release di hypnotix che sarà presto disponibile.Perfetto!
Discover, secondo l’ottica di essere un “App store”, mostra come installabili soltanto i pacchetti che forniscono applicazioni per il desktop, assumendo che l’installazione di strumenti per la console o librerie ed altro per sviluppatori sia contestualizzabile all’installazione da linea di comando. Un’interfaccia già presente in openmamba che mostra tutti i pacchetti disponibili è
dnfdragora
, che è lo strumento di installazione e aggiornamento preinstallato sul desktop LXQt al posto di Discover.Benissimo, avendo openmamba kde non c’era. L’ho installato, ed era esattamente quello che cercavo. E comunque è una cosa in più che ho imparato.
Riguardo alla funzione “spoiler”, intendi la possibilità di includere immagini in un post facendo in modo che siano visualizzate solo su interazione dell’utente? Il forum di openmamba si basa sul plugin bbpress e si tratta di vedere se questo tipo di funzionamento sia in qualche modo possibile perché non prevedo al momento disponibilità nel fare sviluppi personalizzati su questo.
Si, o lo spoiler “classico”, inseribile anche via testuale come [spoiler][/spoiler] oppure tipo questo che si trova sul forum di eos, dove postai dei bench tempo addietro (la funzione sembra essere diversa, ma il risultato è lo stesso *), per capire quello che vorrei postare: https://forum.endeavouros.com/t/just-for-fun-cyberpunk-2077-horizon-zero-dawn-and-shadow-of-the-tomb-raider-benchmarks-on-windows-11-arch-linux-endevouros-and-manjaro/54676
*= li la “funzione” viene espressa come [details=”Summary”] This text will be hidden [/details]. Al posto di “summary” puoi mettere il titolo che vuoi, nella parte “This text will be hidden” puoi mettere testo, o immagine. Come dicevo forse è un po’ diverso dal classico spoiler, ma il risultato è lo stesso. Ne puoi mettere anche uno dentro l’altro.
-
-
25 Marzo, 2025 alle 19:50 #34608
Silvan
Amministratore del forumCiao,
i pacchettigoverlay
,mangohud
egamescope
sono ora disponibili nel repository di openmamba.Per quanto riguarda l’estrazione di pacchetti rpm da GUI mi risulta che si possa già fare con
ark
.-
26 Marzo, 2025 alle 23:33 #34615
sermor
PartecipanteCiao, i pacchetti
goverlay
,mangohud
egamescope
sono ora disponibili nel repository di openmamba. Per quanto riguarda l’estrazione di pacchetti rpm da GUI mi risulta che si possa già fare conark
.Grande, grazie!
Sicuramente sarà così, ma io sono nabbo e non ho ancora così confidenza, ark lo uso per scompattare i file .zip, o comunque compressi. Mai usato per gestire i pacchetti .deb o .rpm. Quantomeno con gdebi si installa il pacchetto .deb e relative dipendenze al posto di discover ad esempio, è fatto a posta.
Ma volendo se discover su openmamba non si “inceppa” (su debian con qualche pacchetto .deb mi capitava che andava in errore, con gdebi lo stesso pacchetto no) va bene uguale.
-
-
-
AutoreArticoli
- Devi aver eseguito l’accesso per poter rispondere a questa discussione.