- Questo topic ha 16 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 8 mesi fa da
ercolinux.
-
AutoreArticoli
-
-
28 Maggio, 2009 alle 11:44 #17964
Z10Bel
MembroCiao a tutti, avrei una domanda: ma è normale che se modifico qualche effetto grafico in compiz poi io debba riconfigurarne alcuni aspetti (es. sfondi dei “destkop” tetto e fondo del cubo e sfondo della rotazione) e comunque ad ogni avviao per avere la mia impostazione io debba riavviare gli effetti grafici?
-
28 Maggio, 2009 alle 13:30 #25294
Silvan
Amministratore del forumAssicurati di aver impostato il KDE Configuration Backend nelle preferenze del programma di configurazione di compiz.
-
28 Maggio, 2009 alle 16:18 #25295
Z10Bel
MembroIl problema è che avevo già notato che con questa impostazione mi perdo alcuni effetti grafici di compiz, quali la chiusura delle finestre con effetto “fuoco”…
-
28 Maggio, 2009 alle 17:00 #25296
Silvan
Amministratore del forumLa configurazione predefinita di openmamba prevede l’uso del backend kconfig ed il file di configurazione è in ~/.kde/share/config/compizrc (sia con KDE3 che con KDE4).
Il template iniziale di openmamba è in /opt/kde3/share/config/compizrc e viene copiato nella home al login dallo script /etc/xprofile.d/compiz.sh se mancante. Questo perché il plugin di compiz (compizconfig-backend-kconfig) non gestisce la configurazione di sistema, ma solo quella dell’utente (o se la gestisce, io non sono riuscito a farla funzionare).
Così è come si trova openmamba dopo l’installazione, per riferimento se si desiderano effettuare personalizzazioni. A partire da questa configurazione, avendo l’accortezza di verificare che in compizconfig-settings-manager venga usato il backend di KDE come scritto prima, a me risulta possibile cambiare qualunque impostazione.
-
28 Maggio, 2009 alle 19:40 #25297
Z10Bel
MembroPurtroppo anche dopo aver riavviato il pc (perché se riavvio kde abbandonando la sessione si blocca) le finestre non “bruciano” e non “saltano” quando passo il focus dall’una all’altra… eppure sto usando il backend di KDE… se tolgo l’opzione “abilita integrazione con l’ambiente grafico” mi sembra non cambi nulla…
-
28 Maggio, 2009 alle 20:11 #25298
Silvan
Amministratore del forumVorrei provare questi effetti, ma da dove si abilitano le finestre che bruciano e che saltano? In prima istanza comunque ho discusso il problema che TUTTE le impostazioni di compiz non vengono applicate, è così oppure il problema è limitato a questi due effetti descritti? Nel secondo caso, allora il problema è differente e vorrei sapere come si abilitano questi effetti per verificare se il problema è riproducibile. Nel primo caso, a parte le finestre che bruciano o che saltano, comincerei a provare a togliere degli effetti per vedere se effettivamente l’ipotesi è confermata.
-
28 Maggio, 2009 alle 20:33 #25299
Z10Bel
MembroNo, le finestre sono molli, il cubo c’è, tutti gli effetti di base ci sono. Nella sezione “effetti”, tra le animazioni, in particolare nelle schede “animazioni di chiusura” e “animazioni di selezione” (che sono quelle che ho provato io) se si crea una nuova animazione e le si dà la priorità, l’animazione viene disattivata del tutto. usando il file di configurazione autonomo di compiz questi effetti invece funzionano.
-
29 Maggio, 2009 alle 09:38 #25300
Silvan
Amministratore del forumChe cosa c’è nel file ~/.config/compiz/compizconfig/config?
Qui (dove la gestione della configurazione funziona correttamente con il backend di KDE) è così:
[kde_session]
backend = kconfig
profile =
[general]
profile =
integration = true
[kde4_session]
backend = kconfig
profile =
-
29 Maggio, 2009 alle 11:02 #25301
Z10Bel
MembroNo il mio è diverso:
[general]
profile =
[kde4_session]
backend = kconfig
profile =
integration = true
Tuttavia mi sembra che l’unica differenza sia che manca la configurazione per kde 3, che non ho mai usato…
-
29 Maggio, 2009 alle 19:03 #25302
Silvan
Amministratore del forumSe pensi sia inutile non farlo, altrimenti prova a sincronizzare il file con quello che ho io. Come ho detto in qualche modo sopra il plugin kconfig di compiz utilizza le librerie di KDE 3 indipendentemente dalla versione che usi come utente del desktop.
-
30 Maggio, 2009 alle 11:14 #25305
Z10Bel
MembroHo copiato e incollato il contenuto, e non è cambiato niente, e ora come se non bastasse se rimetto gli effetti predefiniti non funzionano più neanche quelli…
-
30 Maggio, 2009 alle 18:09 #25306
Silvan
Amministratore del forumVabbè allora non dico più niente 🙂 Magari qualcun’altro ti sa aiutare, mi dispiace far perdere tempo, so cosa vuol dire.
-
30 Maggio, 2009 alle 18:52 #25307
Z10Bel
MembroPerò è strano che agli altri vadano, in pratica ho appena reinstallato openmamba… Eliminando il file config ritorna al Flat-file predefinito e mi accorgo da subito che gli effetti funzionano ma senza la configurazione originaria. Non si potrebbe rendere i due files uguali in modo tale che uno valga l’altro sin dall’installazione?
-
30 Maggio, 2009 alle 19:10 #25308
Silvan
Amministratore del forumQuando avrò il tempo farò delle verifiche in merito, come di consueto, grazie per la segnalazione del problema.
-
30 Maggio, 2009 alle 19:17 #25309
Z10Bel
MembroHo capito la ragione del problema: in pratica io per cambiare l’effetto in vigore ne aggiungo uno e poi gli dò la priorità. Questo funziona correttamente nel Flat-file, mentre in compizrc non viene “letta” la nuova opzione.
[animation_screen0]
close_durations=300,200,150,150
close_effects=animationaddon:Burn,animation:Zoom,animation:Fade,animation:Fade
close_matches=(type=Normal | Dialog | ModalDialog | Unknown) & !(name=gnome-screensaver),(type=Normal | Dialog | ModalDialog | Unknown) & !(name=gnome-screensaver),(type=Menu | PopupMenu | DropdownMenu),(type=Tooltip | Notification | Utility) & !(name=compiz)
close_options=,,,,
Il numero di virgole indica le opzioni valide. Lui aggiunge l’opzione ma non la quarta virgola, quindi modificando l’effetto funziona, aggiundendone un altro no. Una volta aggiunta una virgola lui legge il nuovo effetto e dato che l’ho messo in cima alla lista ora funziona.
-
1 Giugno, 2009 alle 16:24 #25310
Z10Bel
MembroUn’altra cosa che devo aggiungere è che non mi funziona il tasto “su”, col risultato che devo disabilitare e riabilitare gli effetti grafici e poi riavviare emerald ogni volta…
-
22 Giugno, 2009 alle 13:56 #25325
ercolinux
ModeratorePer risolvere il problema del tasto “su” devi andare su “impostazioni di sistema”,”lingua e paese”,”mappatura della tastiera”, scegliere “Enable keyboards layout” e come keyboard model “Evdev-managed-keyboard”. Riavvia il server grafico e la freccia funzionerà nuovamente.
-
-
AutoreArticoli
- Devi aver eseguito l’accesso per poter rispondere a questa discussione.