- This topic has 1 risposta, 2 partecipanti, and was last updated 17 years, 3 months fa by
ercolinux.
-
AutoreArticoli
-
-
2 Agosto, 2008 alle 09:25 #17808
manux
MembroHo intenzione di comprare uno zepto con mamba installato. Sto provando mamba con una live cd e contemporaneamente consulto il wiki e le indicazioni sul sito mamba.
Provengo da una debian e sono abituata alla gestione dei pacchetti con apt-get.
Pur avendo imparato su una suse non ricordo affatto come venivano gestiti gli rpm. Quello che non riesco a trovare nei manuali è la spiegazione della gestione dei pacchetti in mamba, sia con synaptic (mi sembra che qui gestisca gli rpm) che con apt-get. Non so come trovare i file da configurare, ad esempio dove e quali repository indicare ad apt-get. La prima difficoltà è con la wireless che viene regolarmente riconosciuta e mi sembra che DEBBA funzionare per forza… dopo tre ore senza capire, leggo che mamba supporta solo la wpe (ho messo la wpa e non intendo cambiarla). Tento di installare wpa_supplicant e dopo tot tentativi fallimentari con synaptic e altrettante ricerche fallimentari sulla gestione dei pacchetti in mamba mi sono innervosita parecchio. Tento di reperire informazioni utili dal forum, se possibile, prima di optare per la debian, vorrei provare a tenere mamba già configurata sul computer zepto.
Grazie
Manux
-
2 Agosto, 2008 alle 12:59 #24117
ercolinux
ModeratorCiao e benvenuta.
Per i pacchetti la directory di configurazione è /etc/apt/ solo che invece di avere 1 solo file con tutti i repository c’è una sottodirectory chiamata source.list.d con 1 file per ogni repository. Di default hai già attivi i repository stabili. Per attivare quelli devel (equivalgono all’unstable di Debian) devi creare un file chiamato openmamba.devel.list con queste 2 righe dentro:
rpm http://www.openmamba.org/ pub/openmamba/devel i586
rpm-src http://www.openmamba.org/ pub/openmamba/devel base
Poi ci sono quelli personali degli sviluppatori (testing), per vederli vai a questo indirizzo e trovi tutti i repository personali degli sviluppatori (attenta che non tutti i programmi possono funzionare bene)
http://www.openmamba.org/people/
http://www.openmamba.org/groups/
se clicchi su “APT” vicino ad ogni repository ti scarica il file da mettere nella directory /etc/apt/source.list.d/
Attenzione che anche se usa apt come programma la base come hai giustamente notato è rpm quindi non è compatibile con i pacchetti di debian/ubuntu.
Ciao
Ercole
-
-
AutoreArticoli
- Devi aver eseguito l’accesso per poter rispondere a questa discussione.

