- This topic has 19 risposte, 4 partecipanti, and was last updated 16 years, 6 months fa by
drox.
-
AutoreArticoli
-
-
10 Agosto, 2008 alle 14:33 #17812
drox
Membro::Salve, visto che con Kmail mi trovo male ho deciso di installare Evolution ma quando apro synaptic e marco il pacchetto per l’installazione mi dice che mancano una valangata di pacchetti da marcare e fin qui nessun problema, solo che non posso marcarli e quindi non posso installare Evolution. Qualche idea? Grazie
-
10 Agosto, 2008 alle 18:05 #24144
-
16 Agosto, 2008 alle 20:55 #24172
drox
Membro::No ma cercavo una cosa molto più completa di Thunderbird, kmail mi andrebbe benone se mandasse le mail!!! Io solitamente uso ubuntu e li adopero evolution, ma visto che Bergoglio stà sviluppando in collaborazione con openmamba una suite per l’edilizia a cui io sono molto interessato sto intraprendendo la migrazione da Ubuntu a OpenMamba. Però mi trovo ancora molto estranea alla mentalità KDE. scusatemi.
-
16 Agosto, 2008 alle 21:14 #24173
marcpaa
Membro::Ciao perchè kmail non ti manda le mail?
Tempo fa lo provato e non c’erano problemi.L’unico problema potrebbe essere se:
Hai una connessione con alice ed invece hai il server di posta libero,in quel caso infatti libero non ti permetterebbe di inviare mail se non con una sua connessione adsl.
Fammi sapere quali provider usi (sia per adsl che per la mail e vedremo se la cosa si può risolvere.
Un saluto
-
16 Agosto, 2008 alle 21:16 #24174
-
16 Agosto, 2008 alle 21:31 #24175
marcpaa
Membro::Allora configura quella con alice, io lo appena fatto e funge tutto.
Per alice i parametri sono:
Server di posta in uscita (SMTP): out.alice.it
Server di posta in ingresso (POP3): in.alice.it
Una volta accertato che funge (io l’ho fatto) puoi provare ad aggiungere gli altri indirizzi.
I parametri sopra descritti vanno messi nell’host (ma penso che lo sai) siccome appena l’apertura di kmail la configurazione non è completa vai avanti fino alla fine,poi riavvia kmail e puoi cambiare i parametri da impostazioni—-> configura kmail ed andare a settare sia la ricezione che la spedizione.
Un saluto
-
17 Agosto, 2008 alle 13:18 #24177
drox
Membro::Si ok ci ho provato ancora, ma con kmail nessun risultato una cos ache mi è riuscita è stata scaricare di nuovo tutta la posta!!! Ci rinuncio uso thunderbird e vado sul sicuro, anche se volevo usare kmail perchè essendo nativa per kde dovrebbe essere più integrata. Ciao e grazie lo stesso la proverò più avanti.
-
17 Agosto, 2008 alle 17:06 #24178
marcpaa
Membro::Onestamente Thunder… a piace di più,si presenta meglio, poi (può darsi che sbaglio,penso che posson essere disponibili anche degli addons tipo firefox per personalizzarlo,sarebbe da verificare)
Ora il problema di un malfunzionamento nell’inviare la posta potrebbe esser il “cacchiaccio” guarddog (però anche thunder non dovrebbe funzionarti) se vuoi puoi provare disattivandolo momentaneamente (da me uso un router e quindi guarddog lo disattivato definitivamente)
Cmq se per ora sta bene così ok,altrimenti quando vuoi posta e ti preparo una configurazione passo passo.
Saluti
-
20 Agosto, 2008 alle 20:46 #24195
drox
Membro::Pensavo anch’io a guarddog, quel cane malefico, quindi dici ceh essendo dietro un router posso anche fare a meno del firewall software? Invece sarebbe carino capire come fare a settare il cane perchè io non capisco delle tre righe qualeè da toccare!!!
Adesso provo a disattivare guarddog e poi ti dico!!!
-
21 Agosto, 2008 alle 05:42 #24197
marcpaa
Membro::Se è il cane qui trovi una guida:
http://www.pc-facile.com/guide/linux_firewall_guarddog_configurazione/
Dipende dal router,se il router e fornito di firewall ovviamente ti basta ed avanza quello,altrimenti…….
Se il router è quello di alice (che ti danno loro alla modica cifra di 3 o 6 € mese di affitto)
non penso abbia il firewall,ed in questo caso ti consiglio di rispedirglielo e di comprarne uno valido.
Un saluto alla prossima
-
21 Agosto, 2008 alle 11:25 #24200
-
21 Agosto, 2008 alle 13:30 #24202
marcpaa
Membro::Ciao,si lo zixell dovrebbe avere il firewall (a proposito appena posso verifico se è lo stesso modello di mio fratello,e quindi in caso positivo ti chiederò gentilmente come hai fatto a settare le varie porte per il mulo etc.etc)
Per disabilitare il cagniaccio in basso a dx trovi la chiave inglese
rete—firewall
configura,scheda “avanzato” e metti la spunta su disabilita firewall,applica ed infine ok.Un saluto
-
7 Settembre, 2008 alle 18:30 #24316
-
8 Settembre, 2008 alle 12:14 #24319
-
8 Settembre, 2008 alle 19:56 #24322
-
9 Settembre, 2008 alle 06:28 #24336
marcpaa
Membro -
10 Settembre, 2008 alle 10:18 #24347
Giovenale
Membro::Scusate se mi intrometto, ma siete davvero sicuri che disabilitare il controllo firewall sia una buona idea? D’accordo che non siamo su Windows, ma il pur ottimo firewall integrato del router controlla solo il traffico in entrata, non in uscita. 😉
@drox Quali funzioni avanzate di Outlook/Evolution ti aspetti di ritrovare in TB? Non aspettarti chissà quale autorità in materia, semplicemente uso da qualche tempo il client Mozilla sia su Windows che su Linux: se serve una mano, magari con qualche estensione adatta…
-
10 Settembre, 2008 alle 10:42 #24348
Silvan
Keymaster::Il firewall è configurato in modo predefinito per permettere l’invio e la ricezione della posta.
Riguardo a kmail l’unica cosa che mi viene in mente è di provare ad impostare il meccanismo di autenticazione e cifratura da qua:
Configurazione -> Account -> Spedizione
qui fai doppio click sull’SMTP server predefinito (verificando nel frattempo che il server di spedizione predefinito sia quello atteso) e poi sul tab Sicurezza
Prova con il bottone “Verifica le caratteristiche supportate dal server”, oppure con le varie possibilità di cifratura (Nessuno/SSL/TLS).
-
10 Settembre, 2008 alle 11:37 #24351
marcpaa
Membro::X giovenale.
Ho consigliato di disabilitare il firewall software guarddog (che va ad agire su iptables) per il semplice motivo che avendone uno hardware (il router) non occorre.
(a che servono due servizi per la stessa cosa?)
Poi di solito i firewall si settano soprattutto per il traffico in entrata,non per quello in uscita, comunque se si vuole un router con firewall (esempio il mio un netgear e quello di drox uno zyxell) si setta anche per il traffico in uscita quindi non vedo ove sia il problema.
X drox
A me kmail funge, però la fase iniziale del settaggio guidato l’ho dovuta modificare,altrimenti non andava.(può darsi che io abbia sbagliato qualcosa, ma se non ricordo male anche l’altra volta era così,mentre sia con thunder che con evolution il settaggio iniziale andava bene)
In pratica dopo al configurazione iniziale ho avviati kmail,ed ho visto che non andava,poi sono andato su configura kmail e da lì ho completato e cambiato alcuni settaggi,e tutto funge.
Se per caso hai fatto solo la parte iniziale (il setup guidato)molto probabilmente
non va,e davi intervenire manualmente per finire i settaggi.
Se ti occorre posso postarti un passo passo su come ho modificato kmail,fammi sapere.
Un saluto
-
14 Settembre, 2008 alle 16:18 #24383
-
-
AutoreArticoli
- Devi aver eseguito l’accesso per poter rispondere a questa discussione.