Tag: Gnome
- Questo topic ha 201 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 2 mesi fa da
Silvan.
-
AutoreArticoli
-
-
28 Aprile, 2011 alle 22:00 #18086
fontanino2002
MembroSalve a tutti.
Ho installato OpenMamba e funziona tutto alla grande,alla prima! complimenti a tutto lo Staff per l’ottimo lavoro.Mi domandavo se c’è la possibilità di avere l’ambiente di lavoro gnome installadolo a parte. ciao
-
29 Aprile, 2011 alle 11:04 #25930
Silvan
Amministratore del forumCiao e grazie, presto o tardi ci sarà anche openmamba-gnome, anzi internamente il target è già stato creato, i componenti ci sono ma manca qualche ciclo di test & bug-fixing per generare un supporto live di installazione.
Anzi colgo l’occasione per segnalare che se qualcuno con un pò di dimestichezza con la console di linux e una macchina per fare test di installazione volesse contribuire sono a disposizione per dare e ricevere indicazioni al fine di produrre un supporto live e installabile di openmamba-gnome.
-
29 Aprile, 2011 alle 19:28 #25932
fontanino2002
MembroGrazie della cortese risposta.Attendo fiducioso lo svilluppo di OpenMamba,se fossi esperto darei volentieri il mio contributo a questa distribuzone che è decisamente sopra le righe in quanto ad usabilità e freschezza d’insieme,compreso il forum. ciao
-
16 Maggio, 2011 alle 17:11 #25934
michiamophil
PartecipanteCiao a tutti.
A me piacerebbe provarci, così imparo anche qualcosa di nuovo 🙂
Una curiosità: gnome 2 o 3?
-
16 Maggio, 2011 alle 20:08 #25935
fontanino2002
MembroMi unisco anche io alle prove,nessuno nasce esperto… da dove si comincia? 🙂
(personalmente mi trovo meglio su gnome 2,è che con gnome 3 non c’è quella totale libertà presente sulla versione precedente. ma è solo un personalissimo parere,lieto di essere contraddetto)
-
17 Maggio, 2011 alle 11:37 #25936
Silvan
Amministratore del forumCiao,
vi ringrazio innanzitutto per la disponibilità. Direi che conviene senz’altro partire con Gnome 2 che ha una base già testata e funzionante nella versione milestone2 di openmamba e dovrebbe richiedere solo modifiche limitate. A breve sarà disponibile una versione snapshot del target livecd-gnome il cui desktop sicuramente non partirà perché non ho ancora impostato l’autologin di gdm, ma questo sarà semplice da sistemare sia temporaneamente che definitivamente. Per cui direi che ci possiamo aggiornare a quando sarà pubblicata la prima snapshot del livecd-gnome.
-
17 Maggio, 2011 alle 12:37 #25937
michiamophil
PartecipanteOk
-
17 Maggio, 2011 alle 13:38 #25938
michiamophil
PartecipanteEcco trovato il link per il download 🙂
E’ meglio testarlo su una macchina virtuale o su hardware reale?
-
17 Maggio, 2011 alle 13:57 #25939
Silvan
Amministratore del forumBenissimo. Per adesso, ammesso che non ci siano problemi nell’avvio del sistema (in questo caso non dipendenti da gnome), va bene qualunque tipo di macchina reale o virtuale e una prova di avvio per vedere che succede non guasta, mi aspetto che parta GDM e chieda un utente e una password per il login.
Poi visto che proveremo a fare delle modifiche consiglierei di installare il sistema su una pendrive, per fare questo c’è da scaricare anche l’ultima snapshot di openmamba-bootusb e creare il supporto usando il programma ‘usbinstall’ che si trova nel menù di openmamba seguendo le semplici istruzioni. Così per esempio come prima cosa potrai modificare una sola volta il file di configurazione di gdm per effettuare il login automatico ed alla fine basterà guardare la cartella rwroot che si trova nella pendrive per trovare tutte le modifiche fatte.
Per adesso attendo di sapere il risultato del primo test…
-
17 Maggio, 2011 alle 15:59 #25940
michiamophil
PartecipanteHo provato a installare l’iso sulla chiavetta con usbinstall e fino a qua tutto ok.
Poi ho fatto il boot da usb e è partito(lo ha avviato in modalità debug). Si è bloccato quando doveva avviarsi gdm, stampando questo errore:
gdm-binary[4890]: CRITICAL: Impossibile trovare l’utente di GDM “gdm”.
gdm-binary[4890]: CRITICAL: L’utente di GDM non dovrebbe essere “root”.
gdm-binary[4890]: CRITICAL: Impossibile trovare l’utente “gdm” nel sistema.
Poi ha restituito la shell.
Ho provato con vim a creare il file .xinitrc e a scriverci dentro gnome-session
e poi ho avviato con startx ed è partito!
Solo che mi sono accorto che mancano i bordi delle finestre…
(comunque mancano molte icone, per esempio nel menu)
-
17 Maggio, 2011 alle 16:03 #25941
michiamophil
PartecipantePoi per esempio cliccando sull’icona “coputer” (o su “Cestino”) nel desktop viene fuori il seguente messaggio: “Impossibile mostrare <<computer:///>>, il file è di un tipo sconosciuto.
C’è ne sono un bel po di cose da mettere a posto… 🙂
-
17 Maggio, 2011 alle 17:02 #25942
Silvan
Amministratore del forumPer i bordi delle finestre metacity dovrebbe esserci o forse è partito compiz e manca il pacchetto compiz-gtk (o semplicemente l’avvio su gnome del window decorator di compiz non è supportato dagli script). Puoi comunque provare lanciando da un terminale (o se non parte il terminale da una console con DISPLAY=:0 davanti) o l’uno (metacity) o l’altro (gtk-window-decorator).
Sulla chiavetta puoi anche installare (con smart) pacchetti mancanti, come compiz-gtk o le icone (mmm, gnome-icon-theme c’è, forse manca hicolor-icon-theme che dovrebbe installare anche tango-icon-theme, oppure bisogna lanciare qualcosa tipo gtk-update-icon-cache /usr/share/icons/gnome).
Per il tipo di file sconosciuto, dovrebbero esserci sia gnome-mime-data che shared-mime-info e forse manca qualcos’altro. Anche qui può essere utile lanciare un comando tipo:
update-mime-database /usr/share/mime
perchè il comando potrebbe essere fallito nella creazione del cd.
Ci sono un pò di cose da sistemare ma non è che mi aspettassi un risultato diverso come prima prova, sistemare la maggior parte delle cose sarà facile, più difficile per me è trovare il tempo per fare prove di avvio e di installazione, visto che già il tempo che ho lo uso per fare prove analoghe sulle altre versioni mantenute di openmamba.
Grazie per il test fin qua già molto utile (ho mandato anche un aggiornamento di gdm con la creazione dell’utente, se basta questo, se no alla prossima prova si vedrà… comunque lo puoi provare anche questo aggiornando il sistema).
-
17 Maggio, 2011 alle 17:06 #25943
michiamophil
PartecipanteOk, nessun problema…
(si, il terminale non parte)
-
17 Maggio, 2011 alle 18:45 #25944
michiamophil
PartecipanteHo provato su una console questo comando:
DISPLAY=:0 metacity(ho provato anche con gnome-terminal o gedit) e restituisce l’errore MIT-MAGIC-COOKIE-1 keyAnalisi degli aromenti non riuscita: impossibile aprire il display
Per quanto riguarda gdm ho installato l’aggiornamento e adesso non da più errori e parte, ma prima del login da due errori, uno che dice che gconf-sanity-check-2 e uscito con errore 256 e l’altro che diceva che non poteva aggiornare il file ICEautority nella directory /dev/null/.ICEautority
ho creato un utente perchè non sapevo con che utente entrare(la password dell’utente root non la so)
Dopo aver creato l’utente non ha dato altri problemi e sono riuscito ad entrare.
Devo provare a fare loggare l’utente automaticamente?
-
17 Maggio, 2011 alle 21:36 #25945
fontanino2002
MembroAnche a me da lo stesso problema,ho tentato di sistemare il login,ma lo schermo del pc è diventato nero e ho dovuto riavviare agendo sul pulsante di accensione..
-
18 Maggio, 2011 alle 03:41 #25946
michiamophil
PartecipanteCiao,
se ti riferisci al problema di gdm prova ad avviare la distro in moodalità debug,
una volta che ha terminato di caricarsi dai uno smart update e uno smart upgrade, installando così l’aggiornamento di gdm.
-
18 Maggio, 2011 alle 09:38 #25947
Silvan
Amministratore del forumPer i problemi di autenticazione potete provare:
chmod 1770 /var/lib/gdm
chown root.gdm /var/lib/gdm
e riavviare gdm.
Questo potrebbe essere collegato al problema di lancio delle applicazioni, comunque per il momento consiglio di provare il login come utente root (il livecd funziona in questo modo al momento) dopo avergli creato una password con ‘passwd’.
Per l’autologin, se so le modifiche fatte alla configurazione di gdm (/etc/gdm/..) lo imposto nei meccanismi di creazione del livecd e di installazione di openmamba per la prossima versione del livecd-gnome.
-
18 Maggio, 2011 alle 12:55 #25948
michiamophil
PartecipanteCiao a tutti,
per prima cosa ho provato a creare la password dell’account root, poi ho provato a loggarmi su gdm con root però mi dice accesso fallito.
Per gli avvisi che venivano fuori dopo l’avvio di gdm (quello che avevo riportato sopra di ICEAutority e di gconf), puo essere perchè la home directory dell’accont gdm è /dev/null ?
Per l’autologin puo andare con questo modo?
nel file /etc/gdm/gdm.conf
[daemon]
AutomaticLoginEnable=true
AutomaticLogin=nomeUtente
Un’ultima domanda, l’utente che bisogna loggare di default all’avvio è quello root o gdm o un qualsiasi altro utente con privilegi di root?
-
18 Maggio, 2011 alle 17:57 #25949
michiamophil
PartecipanteHo scoperto il motivo per il quale “mancano” quasi tutte le icone del menu, del desktop, le cartelle in nautilus…
Il problema è che gnome carica come icone di default quelle di hicolor, che è incompleto, invece di caricare quelle di gnome. Voi sapete come fare a impostare quelle di gnome come default?
-
18 Maggio, 2011 alle 19:20 #25950
michiamophil
PartecipantePer il login da root ho scoperto che basta commentare o cancellare una riga del file /etc/pam.d/gdm, adesso funziona anche quello!
-
18 Maggio, 2011 alle 19:57 #25951
michiamophil
PartecipanteAttualmente sulla distro c’è un modo per connettersi ad internet utilizzando il wifi? (nm-applet mi mostra solo le connessioni ethernet)
-
18 Maggio, 2011 alle 21:47 #25952
ercolinux
ModeratoreVerifica che sia attiva la spunta “abilita rete senza fili” cliccando col destro sull’applet
-
19 Maggio, 2011 alle 05:33 #25953
michiamophil
PartecipanteCiao,
Il problema è che cliccando con il tasto destro non c’è quell’opzione,
ce ne sono solo 2:
“Abilita funzionalità di rete”
“Abilina notifiche”
e sono tutte e due spuntate…
-
19 Maggio, 2011 alle 12:14 #25954
fontanino2002
MembroCiao problema gdm risolto 🙂
per il wireless prova a dare questi comandi da terminale:
sudo iwconfig
sudo ifconfig
che cosa ti scrive?
-
19 Maggio, 2011 alle 12:40 #25955
michiamophil
PartecipanteCiao,
ho provato con iwconfig e ifconfig e mi mostra solo le connessioni lo e eth0, mentre dovrebbe esserci anche quella wlan0….
ho provato poi con lspci, e sembra trovarmi la card wifi:
02:00.0 Network controller: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)
Cosa puo essere?
(una curiosità, a te funziona metacity, cioè hai i bordi delle finestre?)
-
19 Maggio, 2011 alle 13:39 #25956
Silvan
Amministratore del forumCiao, il problema con il wifi penso che corrisponda a un problema comune a tutti i supporti live collegato all’uso di unionfs + squashfs che causa un errore su un socket di networkmanager, si verifica quindi solo nel sistema live.
Per GDM ok, grazie, devo riportare le modifiche ma prima sto cercando di mettere sul git di openmamba i file per lo sviluppo dei supporti live per rendere più efficiente e interessante la collaborazione. Comunque nel fine settimana cercherò di dare un’occhiata e fare una revisione generale dell’avvio di gnome.
-
19 Maggio, 2011 alle 13:44 #25957
michiamophil
PartecipanteScusa l’ignoranza, ma che cos’è di preciso il “git”?
Grazie
-
19 Maggio, 2011 alle 13:53 #25958
Silvan
Amministratore del forumIl sistema per il versioning e lo sviluppo collaborativo di software usato per esempio dagli sviluppatori di linux. Il git di openmamba è su http://git.openmamba.org.
-
19 Maggio, 2011 alle 14:16 #25959
Silvan
Amministratore del forumFatto, i file di sviluppo per i target di openmamba sono sul git ed ho fatto un primo commit con la modifica per l’autologin di GDM che mi hai suggerito:
http://git.openmamba.org/?p=makedist/openmamba.git;a=summary
-
19 Maggio, 2011 alle 16:35 #25960
michiamophil
PartecipanteSono riuscito a scaricare i file in locale.
Come posso fare invece per aggiornare un file sul server?
(Bisogna effettuare un login per poterli caricare?)
-
20 Maggio, 2011 alle 09:47 #25961
Silvan
Amministratore del forumCon git ci sono almeno due possibilità,(1) potresti mettere a disposizione le modifiche su un server esterno ed essere io a farne il pull dietro tua segnalazione, (2) altrimenti puoi lavorare direttamente sul server. In questo caso per l’abilitazione dovresti mandarmi la tua chiave pubblica ~/.ssh/id_rsa.pub creata con il comando
ssh-keygen -t rsa
(va bene se la mandi a info at openmamba.org)
-
20 Maggio, 2011 alle 12:12 #25962
michiamophil
PartecipanteCiao, scelgo la seconda.
Ho inviato la mail con il file.
Si puo usare la stessa chiave su due account o distro diversi semplicemente copiando e incollando la cartella /.ssh?
-
20 Maggio, 2011 alle 12:53 #25963
Silvan
Amministratore del forumSì, cambiando computer penso che basti mettere la chiave privata in ~/.ssh.
Per git puoi partire con:
git clone ssh://git@git.openmamba.org:4444/makedist/openmamba.git
Per cominiciare ti suggerirei di creare un branch ed attivarlo così:
git push origin origin:refs/heads/nome_branch
git checkout nome_branch
Se vuoi fare delle prove puoi usare il progetto test:
git clone ssh://git@git.openmamba.org:4444/makedist/openmamba.git
Non entro nei dettagli sull’uso di git, documentato altrove, sarà comunque il caso di fare una pagina nel wiki prima o poi.
-
20 Maggio, 2011 alle 16:58 #25964
michiamophil
PartecipanteSono riuscito a modificare il file prova.txt (ho aggiunto un 3 🙂 )
Come lo potrei chiamare il branch? (ho poca fantasia… )
-
20 Maggio, 2011 alle 17:48 #25965
Silvan
Amministratore del forumMah, possiamo chiamarlo contrib per non stare a crearne uno troppo specifico.
-
20 Maggio, 2011 alle 17:52 #25966
michiamophil
Partecipanteok.
comunque chiedo scusa che per quanto riguarda il login automatico di gdm perchè mi sono accorto che il file da creare non era gdm.conf, ma custom.conf
-
20 Maggio, 2011 alle 19:11 #25967
michiamophil
PartecipanteHo modificato il file in questione su git.
Fa lo stesso se scrivo in italiano? (perchè in inglese non sono un granchè…)
Un’ultima cosa: lo ho creato giusta il branch su git?
-
22 Maggio, 2011 alle 15:33 #25968
Silvan
Amministratore del forumLa modifica andava bene, l’unica cosa è che era su entrambi i branch (master e contrib). Comunque tra ieri e oggi ho sistemato un pò di cose (vedi git e aggiornamenti dei pacchetti) ed a breve manderò una nuova snapshot.
Comunque il comando magico per risolvere la maggior parte dei problemi è:
gconftool-2 –makefile-install-rule /etc/gconf/schemas/*
-
23 Maggio, 2011 alle 04:06 #25969
michiamophil
PartecipanteCiao, ho provato la nuova snapshot e sono rimasto sorpreso per come è migliorata rispetto alla snapshot precedente, complimenti!
-
23 Maggio, 2011 alle 15:00 #25971
michiamophil
PartecipanteSono riuscito a installare la snapshot sul pc.
Il tool di installazione non sembra presentare problemi, l’unica cosa è che una volta terminata l’installazione, premendo il bottone Riavvia non succede niente 🙂
L’ultima cosa che ho trovato è che i collegamenti che ti installano i codec win32, skype, ecc., rimandano alla konsole, ed inoltre per utilizzarli serve kdialog.
Ciao.
-
23 Maggio, 2011 alle 15:43 #25973
Silvan
Amministratore del forumSì anche l’installazione funziona solo che ho applicato una modifica necessaria poco dopo aver generato le immagini. Si tratta di un errore nello script che configura l’utente e il login manager nella seconda fase dell’installazione ed infatti ora dovresti avere il desktop come root anzichè come utente. Il problema è corretto qui: http://git.openmamba.org/?p=desktop-base-openmamba.git;a=commit;h=8dc80b9cfbcdde0a05bba508ceebdf5740760519 ).
Per quanto riguarda il bottone riavvia e gli script, sì, utilizzano cose specifiche di kde per cui andranno modificati opportunamente.
Grazie per il test.
-
23 Maggio, 2011 alle 20:45 #25976
michiamophil
PartecipanteSi, l’utente me lo ha creato con i privilegi di root.
Gli script da modificare sono anche loro su git?
-
29 Maggio, 2011 alle 19:06 #25990
michiamophil
PartecipanteCiao, ho provato la snapshot di oggi.
La prima volta la ho avviata (da chiavetta) ed è partita
La seconda volta ho provato ad avviarla e, quando dovrebbe caricare gdm, dice che il filesystem è montato in sola lettura, quindi non riesce a scriverci su nessun file…
Ho riprovato a riavviarla (per due volte) e non sembra ripresentare più quel problema..
Invece per quanto riguardava il probema di networkmanager e della connessione wifi, ora funziona.
-
31 Maggio, 2011 alle 20:50 #25991
fontanino2002
MembroCiao michiamophil,i bordi delle finestre mancano anche a me,sto tentando di rimediare.. la connessione wifi ora funziona.
P.S. scusatemi se non tengo il vostro passo,ma ho poca esperienza di linux e sto imparando progressivamente. ciao
-
13 Giugno, 2011 alle 14:20 #26027
michiamophil
PartecipanteC’è un programma alternativo a kdialog di kde per gnome?
-
13 Giugno, 2011 alle 23:02 #26028
Silvan
Amministratore del forumNon so, se è per rimpiazzare kdialog nell’installazione dei plugin, non ho mai trovato niente di meglio per fare un dialogo che chieda di accettare o rifiutare la licenza (anche kdialog non è l’ideale per questo, infatti viene proposta la licenza con il tasto OK, invece che Accetta/Rifiuta). L’idea portabile secondo me è di fare un semplice dialogo basato su PyQt4 (come il nuovo mambatray/icona centro di controllo openmamba) che sostituisca kdialog per questo scopo, non è difficile da fare ma al momento ho sempre una lunga coda di cose da fare.
-
14 Giugno, 2011 alle 07:44 #26029
michiamophil
PartecipanteCiao.
Si secondo me poteva essere utile sopratutto su openmamba-gnome, così da non dover installare kdialog…
Io con Python non ho molta esperienza, però mi stò leggendo questa ottima guida (anche se non sono una cima in inglese 🙂 così vedo se riesco a farlo
-
14 Giugno, 2011 alle 08:34 #26030
Silvan
Amministratore del forumBuona lettura allora. Ti segnalo anche l’implementazione PyQt4 di mambatray, essendo il codice molto semplice (e anche rudimentale) può tornare utile per un apprendimento rapido di alcune cose, come l’integrazione delle traduzioni: http://git.openmamba.org/?p=mambatray.git
-
14 Giugno, 2011 alle 16:32 #26031
michiamophil
PartecipanteLa guida la ho letta e ne ho capita un 80%.
Ho incominciato a buttare giù un po’ di codice.
Può andare bene strutturato in questo modo?
#!/usr/bin/python
import os
import sys
import gettext
import getopt
from PyQt4 import QtGui, QtCore
def main(argv):
txt = "" #conterra' il testo del dialogo
caso = 0 #numero associato al tipo di finestra da creare
try:
opts, args = getopt.getopt(argv, "hs:", ["help", "sorry="])
except getopt.GetoptError:
usage()
#se echo $? == 3 allora la sintassi usata è sbagliata
sys.exit(3)
for opt, arg in opts:
if opt in ("-h", "--help"):
usage()
sys.exit()
elif opt in ("--sorry"):
txt = arg
caso = 1
#avvia la creazione del dialogo
draw_dialog(caso, txt)
def usage():
print _(("Programma che cerca di emulare la sintassi di kdialog"))
print _(("Gli argomenti sono quelli di kdialog"))
def draw_dialog(int, txt):
print int
print txt
if __name__ == "__main__":
main(sys.argv[1:]) -
14 Giugno, 2011 alle 17:03 #26032
Silvan
Amministratore del forumBene, direi che è un inizio promettente. Dal codice sembra che vorresti fare un tool compatibile con kdialog, ma io suggerirei anche solo di fare uno script specifico per mostrare una finestra di licenza con i bottoni accetta/rifiuta, almeno in openmamba kdialog è usato solo per questo (e come detto non va neanche troppo bene per questo). Quindi anche una sintassi tipo:
license_dialog /nome/del/file/da/mostrare.txt
credo possa essere sufficiente (poi se vuoi impratichirti con PyQt4 di cose da fare più complesse per openmamba ce n’è se vuoi 🙂 ).
-
15 Giugno, 2011 alle 08:59 #26033
michiamophil
PartecipanteEcco qua il programma (non so se è venuto bene, anche perché è il primo che faccio con python) http://michiamophil.altervista.org/down/license-dialog.zip
-
15 Giugno, 2011 alle 14:46 #26034
Silvan
Amministratore del forumOttimo contributo, grazie, direi che va già bene così. Ho creato il progetto su git e adesso si potrebbe aggiungere il Makefile prendendo spunto da quello di mambatray per creare il tar.gz sorgente con ‘make dist’ e installare i file come fa rpm con ‘make install DESTDIR=/var/tmp/license-dialog-root’ in modo poi da pacchettizzarlo. Aspetto a fare il resto un pò per il tempo e un pò perchè se vuoi procedere tu con qualcuna o tutte queste fasi sono ben lieto di darti le indicazioni che ti servono.
-
15 Giugno, 2011 alle 17:09 #26035
michiamophil
PartecipanteOk, posso provarci.
Una domanda, cosa dovrebbe fare un Makefile?
-
15 Giugno, 2011 alle 17:41 #26036
ercolinux
ModeratoreUn Makefile istruisce il comando make sulle istruzioni da compiere che possono essere quelle compilazione di un programma sorgente, della sua installazione o altre cose.
In questo caso, come consigliato da Silvan, ti conviene studiare quello relativo al mambatray e prendere spunto da li.
-
15 Giugno, 2011 alle 17:46 #26037
michiamophil
PartecipanteOk, grazie.
Vedrò cosa riesco a fare.
-
15 Giugno, 2011 alle 21:15 #26038
michiamophil
PartecipanteNon capisco una cosa: nel Makefile di mambatray ad un certo punto vengono definite le variabili, tra cui anche
prefix = /usr
mandir = ${prefix}/usr/share/manQuindi è da interpretare che il valore di mandir è /usr/usr/share/man ?
-
15 Giugno, 2011 alle 21:24 #26039
ercolinux
ModeratoreSi è corretta l’interpretazione però mandir deve essere ${prefix}/share/man. Probabilmente Silvan non si è accorto di aver messo uno usr/ di troppo anche perchè mambatray non ha la manpage.
-
15 Giugno, 2011 alle 22:09 #26040
michiamophil
PartecipanteFinita l’eclissi!. Comunque mi servirebbe un aiutino con quest’espressione:
pck_catalogs := $(wildcard po/*.po)
, cosa significa?Grazie.
-
16 Giugno, 2011 alle 04:38 #26041
ercolinux
ModeratoreLa funzione wildcard assegna alla variabile l’espansione della wildcard po/*.po quindi l’elenco di tutti i file .po presenti nella directory po.
Qui trovi la spiegazione dettagliata della funzione wildcard: http://theory.uwinnipeg.ca/localfiles/infofiles/make/make_25.html
-
16 Giugno, 2011 alle 08:06 #26042
michiamophil
PartecipanteBuongiorno.
Ho provato a creare il Makefile e poi a scrivere da terminale
make dist
e si è creato l’archivio. Spero sia venuto bene 🙂Poi ho scritto
make dist-rpm
e mi ha creato il pacchetto in /usr/src/RPM/SOURCES/poi ho provato con autospec a creare il file spec, dandomi come WARNING anche un avviso che diceva “Tecnologia di build sconosciuta”…
Comunque alla fine lo spec lo ha creato. Infine, provando a creare il pacchetto mi da errore:
aggiornamento del pacchetto license-dialog...
[step 5] -- creazione dei pacchetti rpm e srpm
[1] http://.../license-dialog-0.1.tar.bz2 ... skipped
esecuzione dei test sullo specfile...
error: File %PATCH0: File o directory non esistente
creazione dei pacchetti rpm e srpm...
error: File %PATCH0: File o directory non esistente
Esecuzione(%prep): /bin/sh -e /var/tmp/rpm-tmp.14145
+ umask 022
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ rm -rf license-dialog-0.1
+ /bin/bzip2 -dc /usr/src/RPM/SOURCES/license-dialog-0.1.tar.bz2
+ /bin/tar -xf -
+ STATUS=0
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ cd license-dialog-0.1
+ exit 0
Esecuzione(%build): /bin/sh -e /var/tmp/rpm-tmp.14145
+ umask 022
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ cd license-dialog-0.1
+ exit 0
Esecuzione(%install): /bin/sh -e /var/tmp/rpm-tmp.14145
+ umask 022
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ /bin/rm -rf /var/tmp/license-dialog-root
+ /bin/mkdir -p /var/tmp/license-dialog-root
+ cd license-dialog-0.1
+ '[' /var/tmp/license-dialog-root '!=' / ']'
+ rm -rf /var/tmp/license-dialog-root
+ /usr/lib/rpm/find-lang.sh /var/tmp/license-dialog-root license-dialog
/usr/lib/rpm/find-lang.sh: /var/tmp/license-dialog-root: no such directory
error: Errato stato di uscita da /var/tmp/rpm-tmp.14145 (%install)
Errori nella costruzione dell'RPM:
File %PATCH0: File o directory non esistente
Errato stato di uscita da /var/tmp/rpm-tmp.14145 (%install)Cosa è andato storto?
-
16 Giugno, 2011 alle 08:56 #26043
michiamophil
PartecipanteL’errore sono riuscito a correggerlo aggiungendo la voce %makeinstall sotto %install, ma si presenta un altro errore 🙁
aggiornamento del pacchetto license-dialog...
[step 5] -- creazione dei pacchetti rpm e srpm
[1] http://.../license-dialog-0.1.tar.bz2 ... skipped
esecuzione dei test sullo specfile...
error: File %PATCH0: File o directory non esistente
creazione dei pacchetti rpm e srpm...
error: File %PATCH0: File o directory non esistente
Esecuzione(%prep): /bin/sh -e /var/tmp/rpm-tmp.7228
+ umask 022
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ rm -rf license-dialog-0.1
+ /bin/bzip2 -dc /usr/src/RPM/SOURCES/license-dialog-0.1.tar.bz2
+ /bin/tar -xf -
+ STATUS=0
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ cd license-dialog-0.1
+ exit 0
Esecuzione(%build): /bin/sh -e /var/tmp/rpm-tmp.7228
+ umask 022
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ cd license-dialog-0.1
+ exit 0
Esecuzione(%install): /bin/sh -e /var/tmp/rpm-tmp.7228
+ umask 022
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ /bin/rm -rf /var/tmp/license-dialog-root
+ /bin/mkdir -p /var/tmp/license-dialog-root
+ cd license-dialog-0.1
+ '[' /var/tmp/license-dialog-root '!=' / ']'
+ rm -rf /var/tmp/license-dialog-root
+ make DESTDIR=/var/tmp/license-dialog-root install
msgfmt po/it.po -o po/it.mo
installing i18n file for language it...
/usr/bin/install -m 755 src/license-dialog /var/tmp/license-dialog-root/usr/bin/license-dialog
+ /usr/lib/rpm/find-lang.sh /var/tmp/license-dialog-root license-dialog
+ /usr/lib/rpm/brp-infodir
+ /usr/lib/rpm/brp-strip-builddirs
+ /usr/lib/rpm/brp-compress
+ /usr/lib/rpm/brp-strip
+ /usr/lib/rpm/brp-strip-shared
+ /usr/lib/rpm/brp-strip-static-archive
+ /usr/lib/rpm/brp-strip-comment-note
+ /usr/lib/rpm/brp-nobuildrootpath
Processing files: license-dialog-0.1-1mamba.i586
Checking for unpackaged file(s): /usr/lib/rpm/check-files /var/tmp/license-dialog-root
error: Installed (but unpackaged) file(s) found:
/usr/bin/license-dialog
Errori nella costruzione dell'RPM:
File %PATCH0: File o directory non esistente
Installed (but unpackaged) file(s) found:
/usr/bin/license-dialog -
16 Giugno, 2011 alle 14:10 #26044
ercolinux
ModeratoreCiao, per quanto riguarda la patch0 verifica di non avere qualche riga nello specfile relativa appunto ad una patch.
L’altro errore invece è che manca nell’elenco dei file il riferimento a
%{_bindir}/license-dialog
-
16 Giugno, 2011 alle 15:09 #26045
Silvan
Amministratore del forumCiao,
l’errore sulla patch è dovuta alla riga del template creato da autospec. Anche se commentata rpm interpreta comunque la macro e quindi puoi rimuovere la riga così come le altre commentate che non servono del template iniziale.
A questo punto se sei d’accordo ti posso creare il repository personale devel-michiamophil dove potrai fare l’upload dell’rpm e di eventuali successivi contributi.
-
16 Giugno, 2011 alle 20:57 #26046
michiamophil
PartecipanteA questo punto se sei d'accordo ti posso creare il repository personale devel-michiamophil dove potrai fare l'upload dell'rpm e di eventuali successivi contributi.
Ok, molto volentieri 🙂 (anche se non saprei come fare a caricarli…)
-
16 Giugno, 2011 alle 21:31 #26047
michiamophil
PartecipanteSi, ora sono riuscito a creare l’rpm: http://www.michiamophil.altervista.org/down/license-dialog-0.1-1mamba.i586.rpm
-
18 Giugno, 2011 alle 16:26 #26048
michiamophil
PartecipanteHo corretto un po’ di errori in license-dialog e ho creato l’rpm aggiornato.
Se puo servire qualche altro programma in PyQt4 sono felice di aiutarvi.
-
25 Giugno, 2011 alle 18:29 #26052
Silvan
Amministratore del forumGrazie, ho fatto l’integrazione in desktop-base-openmamba rimuovendo la dipendenza di openmamba-netsrmps da kdialog e poichè devo rigenerare le immagini della 2.0pre5 ne ho fatto anche il backport.
Per altre cose da fare ci ho pensato un pò (scusa, sono stato molto impegnato negli ultimi giorni), ci sarebbero da rifare le utility scritte con kommander come l’interfaccia di installazione e di installazione dei componenti base, ma si tratta già di un lavoro consistente essendo dei wizard multipagina. Di meno complesso c’è in previsione di integrare in mambatray (già convertito in PyQt4) un controllo periodico della versione degli SRPMS installati e dei componenti base di openmamba.
Per quanto riguarda gli SRPMS, mambatray dovrebbe eseguire periodicamente (ogni n ore) questi comandi per verificare se gli SRPMS installati corrispondono all’ultima versione:
openmamba-netsrpms -c flashplugin
openmamba-netsrpms -c win32codecs
openmamba-netsrpms -c skypeSe questi comandi escono con return code 1, significa che il rispettivo componente è da aggiornare ed in questo caso dovrebbe comparire un dialogo all’utente che segnala e chiede se effettuare gli aggiornamenti. In caso positivo mambatray dovrebbe lanciare:
openmamba-netsrpms -u flashplugin
ecc. per effettuare l’aggiornamento.
Nel codice di mambatray ci sono già dei pezzi che lanciano comandi esterni e l’esecuzione periodica di
smart update
, da prendere come riferimento. Naturalmente se ti vuoi cimentare sono ben lieto di darti altre informazioni di cui puoi avere bisogno. -
29 Giugno, 2011 alle 11:49 #26054
michiamophil
PartecipanteCiao. Intanto premetto che in questo periodo sarò spesso al mare, quindi non riuscirò a rispondere tempestivamente. Comunque adesso scarico da git mambatray e provo a fare qualcosa.
Un dubbio: Devo eseguire la finestra di dialogo per ognuno dei pacchetti da aggiornare o una per tutti?
-
29 Giugno, 2011 alle 18:16 #26055
Silvan
Amministratore del forumCiao,
per adesso farei un dialogo che elenchi i plugin che sono da aggiornare e chieda si o no per aggiornarli tutti o nessuno. I plugin sono pochi e la maggior parte delle volte capiterà che ce n’è solo uno da aggiornare. Un’evoluzione potrà essere di spuntare quali plugin si vogliono aggiornare, ma credo che per adesso possa andar bene già così per concentrarci soprattutto sulla funzionalità del meccanismo.
-
29 Giugno, 2011 alle 22:24 #26056
michiamophil
PartecipanteOk.
Ho modificato il mambatray, eccolo qua
Non sono riuscito a testare molto quello che ho scritto perché non c’erano pacchetti da aggiornare 🙂 quindi può esserci ancora qualche errore… (forse tanti 🙂 )
Comunque non so se sia venuto bene o se ho fatto su della confusione.
Inoltre mancano ancora da aggiornare i file delle traduzioni.
A questo proposito ho una domanda: se nella stringa da tradurre c’è anche una variabile, come per esempio
_("I seguenti pacchetti saranno aggiornati: " + Lista + ".n" + "Sei d'accordo?")
cosa dovrei mettere su msgid e su msgstr?Grazie.
-
30 Giugno, 2011 alle 01:55 #26057
Silvan
Amministratore del forumBenissimo, potresti farne un commit su git? Direi che puoi anche aggiungere il tuo nome nel copyright dell’applicazione a inizio codice e nel box informazioni. In realtà qui mi piacerebbe mettere un elenco di ringraziamenti a tutti quanti hanno contribuito per openmamba.
Per quanto riguarda le traduzioni, con il comando
pygettext.py mambatray
puoi generare il file .pot con gli elementi da tradurre, solo che bisogna farne il merge a mano con i file .po esistenti e sicuramente ci sono metodi più furbi che non conosco.Per le variabili nelle stringhe…io lo farei separando le stringhe da tradurre:
_("I seguenti pacchetti saranno aggiornati: ") + Lista + ".n" + _("Sei d'accordo?")
Non so se la sintassi sia giusta, comunque il concetto è questo.
-
30 Giugno, 2011 alle 04:33 #26058
michiamophil
PartecipanteHo caricato il file su git. Dov’è il box informazioni?
Per le stringhe da tradurre si, quel modo dovrebbe andare…
riguardo openmamba-gnome:
Una volta installata la snapshot non va gnome-terminal ma solo xterm…
(anzi funziona solo come root, ma non come utente normale)
L’errore riportato è il seguente:
Errore nel creare il processo figlio per questo terminale
l'errore che dà è il seguente:grantpt failed: Formato eseguibile non valido -
30 Giugno, 2011 alle 13:46 #26059
Silvan
Amministratore del forumTestato e rilasciato in devel insieme a desktop-base-openmamba con nuove versioni per flashplugin e skype, dovrebbe quindi arrivare notifica dell’aggiornamento agli utenti della versione devel.
Il box informazioni sarebbe più correttamente l’about box (funzione about in mambatray), pensavo che si potrebbe aggiungere una scrollbox che carica un file in formato html (o meglio rich-text) che contiene i ringraziamenti.
Per l’errore di gnome-terminal a questo link sembra che possa avere a che fare con il mount di /dev/pts: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1781286
Puoi verificare se il nostro è un problema analogo?
-
30 Giugno, 2011 alle 17:37 #26060
michiamophil
PartecipanteCiao.
Per l’about box è meglio creare un programma a parte in stile license-dialog o integrarlo in mambatray?
Per l’errore di gnome-terminal si, è lo stesso problema, e funziona dando un
sudo mount -o remount,mode=620 /dev/pts
,ma al riavvio ritorna come prima…Poi per mambartray, dopo aver installato gli aggiornamenti, compare la notifica di aggiornamento di flashplugin e skype!
-
30 Giugno, 2011 alle 18:57 #26061
Silvan
Amministratore del forumMa prima di fare il mount a mano era montato?
Ovvero, in /etc/fstab dovrebbe esserci questa riga:
devpts /dev/pts devpts gid=4,mode=620 0 0
e il comando mount dovrebbe restituire:
devpts on /dev/pts type devpts (rw,nosuid,noexec,relatime,gid=5,mode=620)
mmm però noto ora che
dracut
ha montato /dev/pts con gid=5 (tape) invece che 4 (tty), se mi confermi che anche su openmamba-gnome è così so come sistemarlo.Per quanto riguarda l’about box, il box c’è già, è questo (visualizzato premendo su Informazioni nel menù di mambatray):
def about(self):
QtGui.QMessageBox.about(menu, _("About"),
"<center><b>"+_("openmamba control center")+"</b>"
"<br><br>Copyright(c) 2011 by Silvan Calarco"
"<br><br><a href="http://www.openmamba.org">http://www.openmamba.org</a></center>")e la mia idea era agire sul codice html per inserire un box con scrollbar di seguito ma forse questo è problematico ed è meglio creare una finestra di dialogo più personalizzabile rispetto all’about box. Non so, ci penso, ma nel frattempo se trovi una soluzione semplice va bene. Nella stessa pagina mi piacerebbe mettere l’informazione sulla versione in uso di openmamba, ovvero il contenuto di
/etc/openmamba-release
(così com’è o formattato in maniera più opportuna), magari puoi provare questa modifica per adesso che è più semplice. -
1 Luglio, 2011 alle 16:04 #26062
michiamophil
PartecipanteSi anche su openmamba-gnome gid è uguale a 5.
ho aggiunto il contenuto di /etc/openmamba-release nell’about-box e lo ho caricato su git(scusate se certe volte, come questa, faccio un po di confusione su git, è perchè non lo conosco ancora bene…).
Ho provato poi ad aggiungere un div nell’about-box, ma certe proprietà dei css non le supporta, come border e, quella più importante, overflow 🙁
-
5 Settembre, 2011 alle 12:40 #26110
michiamophil
PartecipanteCiao a tutti, dopo un lungo periodo di assenza sono ritornato online 🙂
Ho appena provato l’ultima snapshot di openmamba-gnome…
Se c’è qualche cosa da fare sono a vostra disposizione 🙂
-
5 Settembre, 2011 alle 13:04 #26111
Silvan
Amministratore del forumCiao Phil, grazie per la rinnovata disponibilità.
Forse avrai già visto, ma ho fatto un pò di modifiche ad openmamba-gnome, quelle più importanti che ricordo sono:
– il tasto reboot alla fine dell’installazione funziona
– l’installazione dei componenti base di openmamba distingue i pacchetti da installare a seconda dell’ambiente desktop presente (vedi
/usr/share/openmamba/pkggroups.db
)– le risorse di sistema sono funzionanti, quindi l’icona ‘Computer’ sul desktop che mostra i dischi e media disponibili
Ora quello che mancherebbe perchè openmamba-gnome sia presentabile in pre-release con gli altri media sarebbe la personalizzazione del tema, niente di trascendentale, si tratterebbe di prendere il tema predefinito ed applicare lo sfondo “standard” di openmamba già presente in KDE4 e LXDE e modificare l’icona menù delle applicazioni con il logo di openmamba.
I file del tema per KDE sono in
desktop-base-kde4
, ci sono gli sfondi in varie risoluzioni (/opt/kde/share/wallpapers/openmamba_Bamboo/contents/images
), mentre l’icona per il menù è/usr/share/icons/hicolor/*/apps/openmamba.png
. Non ho idea di come si faccia un tema per Gnome, forse lo crei dall’interfaccia utente e poi bisogna pacchettizzarlo e renderlo il default. Comunque se ti interessa occuparti di questo, al solito possiamo discuterne. Grazie. -
5 Settembre, 2011 alle 13:28 #26112
michiamophil
PartecipanteOk, posso provarci…
Quindi potrei modificare il tema clearlooks (che dovrebbe essere quello default in gnome?), aggiungendoci lo sfondo e l’icona del menu e poi pacchettizzarlo.
Ora ci provo 🙂
-
6 Settembre, 2011 alle 07:18 #26121
Silvan
Amministratore del forumBenissimo, come prima cosa sarebbe da aggiungere il tema tra quelli disponibili (chiamato ad esempio openmamba o openmamba-bamboo), poi vedremo qual è il modo più elegante per impostarlo come predefinito.
-
6 Settembre, 2011 alle 08:46 #26122
michiamophil
PartecipantePer ora ho modificato il tema base di Clearlooks, cambiando il colore delle finestre da azzurro a verde, aggiunto lo sfondo di base + la possibilità di scegliere tra quelli di openmamba in /opt/kde3/share/wallpapers e ho cambiato i’immagine del menu. Ti allego il tema: Openmamba-Green
-
6 Settembre, 2011 alle 11:52 #26124
Silvan
Amministratore del forumHo visto. Bene per la parte di configurazione di sistema dentro install.sh, ma per quanto riguarda la configurazione utente questo non si può fare, nell’installazione di un rpm non si possono installare o configurare files nelle home. Comunque questa parte si vedrà alla fine negli script %post di rpm.
Intanto potresti fare un archivio con un Makefile (o se ti viene più semplice va bene install.sh) che prende in ingresso la variabile DESTDIR (prefisso di installazione dei file) così possiamo intanto metterlo in git e poi pacchettizzarlo (in git.openmamba.org puoi trovare diversi Makefile di esempio).
Eviterei di prendere gli sfondi da kde3, a parte che si riferiscono a openmamba 1, tutto quanto riguarda kde3 è ora obsoleto e prima o poi sparirà dal sistema. Se ti piacciono li puoi pacchettizzare dentro questo tema oppure si fa un pacchetto di sfondi a parte da kde 3.
-
6 Settembre, 2011 alle 12:22 #26125
michiamophil
PartecipanteNon ho capito bene qualcosa:
la variabile DESTDIR a cosa serve?
come deve essere strutturato l’archivio?
Per gli sfondi non sapevo fossero di openmamba 1, comunque per me va bene fare un pacchetto a parte.
Sul sito non è che ci sia una chat, così da velocizzare i tempi di risposta tra un’topic e l’altro?
-
7 Settembre, 2011 alle 10:06 #26126
Silvan
Amministratore del forumScusami ma la mia disponibilità è un pò intermittente, specie nei giorni feriali e quando i clienti tornano dalle ferie. Comunque essendo cosa utile, avevo già provato a mettere la chat nel forum ma non mi ricordo più perchè poi l’avevo disattivata, riguarderò.
Tornando al tema di gnome, mmm… mi pare che tu abbia già fatto qualcosa del genere con license-dialog, dal Makefile per la generazione dell’archivio sorgente allo specfile per la generazione dell’RPM (che poi con autospec avevi messo nel tuo repository devel-michiamophil), per questo non ho aggiunto molti dettagli immaginando che questi passaggi ti siano già più che chiari. Ma se c’è qualcosa che ancora non ti è chiaro fammi capire meglio..
-
7 Settembre, 2011 alle 21:08 #26128
michiamophil
PartecipanteEcco… I passaggi me li ero dimenticati 🙂
Ho preso il makefile da license-dialog e lo ho modificato, spero vada bene…
Questo è l’archivio generato con il makefile: Gnome-Theme-Green-0.1.tar.bz2
-
9 Settembre, 2011 alle 16:11 #26134
Silvan
Amministratore del forumOk, ho chiamato il progetto gnome-theme-openmamba e l’ho caricato su git.openmamba.org. Se non sbaglio per license-dialog avevi anche fatto lo specfile e l’RPM, per cui potresti procedere anche a fare l’rpm di gnome-theme-openmamba, poi magari lo vedo io per la parte di configurazione come predefinito di sistema. Ovviamente nel frattempo su git puoi fare ogni modifica che possa servire.
-
9 Settembre, 2011 alle 20:30 #26137
michiamophil
PartecipanteHo un problema con autospec:
ho creato il file gnome-theme-openmamba.spec e ho creato l’rpm, ma dentro non contiene niente…
ho visto il file spec di license dialog e penso che il problema sia che bisogna inserire tutti i file dell’archivio tipo così: %{_bindir}/license-dialog
esiste un per farlo in automatico? questo è il file spec:
Name: Gnome-Theme-Green
Version: 0.1
Release: 1mamba
Summary: Tema per Openmamba-Gnome
Group: Graphical Desktop/Look
Vendor: openmamba
Distribution: openmamba
Packager: 'Filippo Bedendo Bordon' <'michiamophil@libero.it'>
URL: http://www.openmamba.org/
Source: Gnome-Theme-Green-0.1.tar.bz2
#Patch0: %{name}-<pck-version>-<patch-description>.patch
License: GPL
## AUTOBUILDREQ-BEGIN
## note: run 'autospec -u -a6 Gnome-Theme-Green' to get the list of build requirements.
## AUTOBUILDREQ-END
BuildRoot: %{_tmppath}/%{name}-%{version}-root
%description
Il tema Clearlooks modificato per Openmamba-Gnome
%prep
%setup -q
#%patch0 -p1
%build
%install
[ "%{buildroot}" != / ] && rm -rf "%{buildroot}"
%makeinstall
%clean
[ "%{buildroot}" != / ] && rm -rf "%{buildroot}"
%files
%defattr(-,root,root)
## note: this list is just an example; modify as required
# %{_bindir}/%{name}
# %{_datadir}/%{name}
# %config(noreplace) %{_sysconfdir}/sysconfig/%{name}
# %{_mandir}/man?/*
%changelog
* Fri Sep 09 2011 'Filippo Bedendo Bordon' <'michiamophil@libero.it'> 0.1-1mamba
- package created by autospec
Scusate se non sono ancora pratico nella creazione di pacchetti…
-
9 Settembre, 2011 alle 21:36 #26138
Silvan
Amministratore del forumLa lista dei file va inserita manualmente, però che un bug con rpm per cui se la lista dei file è vuota lui crea un pacchetto vuoto. Prova ad aggiungere un solo file alla sezione %files, dopodichè rifacendo il build alla fine dovrebbe comparire l’elenco di tutti gli altri file da aggiungere.
Le righe commentate ‘#’ che autospec mette, se non servono le puoi togliere.
Una cosa, per analogia con altri pacchetti nel repository ho chiamato il progetto in git
gnome-theme-openmamba
(tutto minuscolo, anche openmamba normalmente si scrive minuscolo) e se sei d’accordo, sarebbero da chiamare così anche l’archivio sorgente creato con make dist e l’rpm. -
10 Settembre, 2011 alle 06:48 #26139
michiamophil
PartecipanteSto provando a ricreare lo specfile con l’archivio aggiornato ma ho degli errori:
[filippo@Filippo-Netbook ~]$ autospec -u /home/filippo/Desktop/tema/gnome-theme-openmamba-0.1.tar.bz2 -o gnome-theme-openmamba.spec
pck-update: opzione non valida -- "o"
senza l’opzione -o:
<code[filippo@Filippo-Netbook ~]$ autospec -u /home/filippo/Desktop/tema/gnome-theme-openmamba-0.1.tar.bz2 >gnome-theme-openmamba.spec
ERROR: nessuna azione specificata: utilizzare `–action’
Prima non avevo questi errori…
-
10 Settembre, 2011 alle 11:53 #26140
ercolinux
Moderatorela sintassi corretta è:
autospec -s /home/filippo/Desktop/tema/gnome-theme-openmamba-0.1.tar.bz2 -o gnome-theme-openmamba.spec
gli dai con -s il sorgente e con -o lo specfile
-
10 Settembre, 2011 alle 15:12 #26142
michiamophil
PartecipanteGrazie, ho cunfuso la -s con -u.
Comunque adesso ho creato lo specfile, poi dando il comando `autospec -u gnome-theme-openmamba.spec -a5 e purtoppo questo è l’output:
aggiornamento del pacchetto gnome-theme-openmamba...
[step 5] -- creazione dei pacchetti rpm e srpm
[1] gnome-theme-openmamba-0.1.tar.bz2 ... skipped
esecuzione dei test sullo specfile...
creazione dei pacchetti rpm e srpm...
Esecuzione(%prep): /bin/sh -e /var/tmp/rpm-tmp.6868
+ umask 022
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ rm -rf gnome-theme-openmamba-0.1
+ /bin/bzip2 -dc /usr/src/RPM/SOURCES/gnome-theme-openmamba-0.1.tar.bz2
+ /bin/tar -xf -
+ STATUS=0
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ cd gnome-theme-openmamba-0.1
+ exit 0
Esecuzione(%build): /bin/sh -e /var/tmp/rpm-tmp.58311
+ umask 022
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ cd gnome-theme-openmamba-0.1
+ exit 0
Esecuzione(%install): /bin/sh -e /var/tmp/rpm-tmp.58311
+ umask 022
+ cd /usr/src/RPM/BUILD
+ /bin/rm -rf /var/tmp/gnome-theme-openmamba-root
+ /bin/mkdir -p /var/tmp/gnome-theme-openmamba-root
+ cd gnome-theme-openmamba-0.1
+ '[' /var/tmp/gnome-theme-openmamba-root '!=' / ']'
+ rm -rf /var/tmp/gnome-theme-openmamba-root
+ /usr/lib/rpm/brp-infodir
+ /usr/lib/rpm/brp-strip-builddirs
find:/var/tmp/gnome-theme-openmamba-root’: No such file or directory
+ /usr/lib/rpm/brp-compress
/usr/lib/rpm/brp-compress: line 8: cd: /var/tmp/gnome-theme-openmamba-root: No such file or directory
+ /usr/lib/rpm/brp-strip
find: `/var/tmp/gnome-theme-openmamba-root’: No such file or directory
+ /usr/lib/rpm/brp-strip-shared
find: `/var/tmp/gnome-theme-openmamba-root’: No such file or directory
+ /usr/lib/rpm/brp-strip-static-archive
find: `/var/tmp/gnome-theme-openmamba-root’: No such file or directory
+ /usr/lib/rpm/brp-strip-comment-note
find: `/var/tmp/gnome-theme-openmamba-root’: No such file or directory
+ /usr/lib/rpm/brp-nobuildrootpath
find: `/var/tmp/gnome-theme-openmamba-root’: No such file or directory
Processing files: gnome-theme-openmamba-0.1-1mamba.i586
error: File non trovato: /var/tmp/gnome-theme-openmamba-root/src/background-default.jpg
Errori nella costruzione dell’RPM:
File non trovato: /var/tmp/gnome-theme-openmamba-root/src/background-default.jpg
`
ho messo nello specfile /../../../usr/src/RPM/SOURCE/gnome-theme-openmamba-0.1/src/background-default.jpg al posto di /src/background-default.jpg e mi crea il pacchetto con il file al’interno, ma non penso bisogni fare così…
-
10 Settembre, 2011 alle 15:29 #26143
Silvan
Amministratore del forumAssicurati di avere
%makeinstall
nella sezione
%install
dello specfile.Poi:
/../../../usr/src/RPM/SOURCE/gnome-theme-openmamba-0.1/src/background-default.jpg
Questo oltre ad essere un percorso relativo, fa riferimento al percorso di background-default.jpg nel sorgente, il percorso che devi mettere è quello di installazione:
%{_datadir}/pixmaps/backgrounds/background-default.jpg
-
11 Settembre, 2011 alle 08:41 #26146
michiamophil
PartecipanteGrazie per i vostri aiuti.
Sono riuscito a creare il pacchetto e l’ho caricato su michiamophil-devel
-
24 Settembre, 2011 alle 17:38 #26148
Silvan
Amministratore del forumHo fatto un pò di modifiche che sono visibili su git e nello specfile che nella nuova versione 0.2 ho rilasciato in devel e milestone2-updates. Per applicare lo sfondo di default ho usato gconftool-2. Nel sistema di test ancora non va il colore del bordo delle finestre, ma il tema inizia ad essere presentabile per una nuova installazione da livecd-gnome. Ci sono altri aggiornamenti disponibili per la versione gnome che aumentano l’integrazione e le somiglianze con la versione standard basata su KDE4. C’è da vedere perchè le icone di mambatray non si visualizzano in gnome, comunque se vedi altre cose da sistemare puoi sempre farlo usando git o ne possiamo discutere qui.
Grazie, ciao.
-
25 Settembre, 2011 alle 09:31 #26149
michiamophil
PartecipanteCiao, in questa ultima settimana non sono stato tanto presente sul forum perchè mi sono dedicato all’osdev, ho imparato un mucchio di cose e ho scritto un mini os 🙂
Ho appena installato la snapshot del 17.
Il tasto al termine dell’installazione “riavvia” funziona 🙂
Se intendi le icone di mambatray su gnome-panel da me va, ti posto uno screenshot qui
Secondo me c’è da mettere a posto il menu, cioè (secondo me) le voci “System” e “Settingmenu” del menu “applicazioni” andrebbero spostate su “sistema”.
Se sei daccordo posso provare a spostarle…
Poi (sempre secondo me) ci sarebbe da modificare l’icona cartella dei vari sottomenu di “applicazioni” con le varie icone e poi da scegliere il browser di default…
-
25 Settembre, 2011 alle 13:48 #26150
michiamophil
PartecipanteComplimenti per il tema(anche se le icone non mi piacciono tanto… 🙂
Un’altra cosa: non si riesce a cambiare lo sfondo, resta sempre openmamba-bamboo…
Ah, sarebbe utile anche installare un gestore dell’energia tipo quello default di gnome (jupiter secondo me sarebbe perfetto), anche perchè mi trovo spesso a testare openmamba-gnome sul netbook…
-
25 Settembre, 2011 alle 14:17 #26151
Silvan
Amministratore del forumPer il tema ho usato il motore QtCurve-Gtk2, lo stesso usato nella versione KDE per rendere le applicazioni Gtk. A parte che è stata la cosa più semplice da implementare, in questo modo il tema diventa uniforme nelle diverse versioni di openmamba.
Per le icone, avendo modificato XDG_DATA_DIRS (
/etc/xprofile.d/xdg.sh
) per includere anche il percorso di KDE4 (così nel menù compaiono anche le applicazioni per KDE), il tema va a prendere le icone di Oxygen in/opt/kde/share/icons
. Questo si può vedere come modificarlo in futuro per chi preferisce le icone di Gnome.Per il fatto che non si possa cambiare lo sfondo, non me n’ero accorto e questo è un problema, sto lavorando per rilasciare openmamba-gnome in pre-release e magari cercheremo una fix per questo successivamente.
Per il gestore di energia, non conosco jupiter, ma probabilmente per iniziare bisogna fare il pacchetto
gnome-power-manager
.Poichè gnome-packagekit 2.32.0 non funzionava, ho mandato la versione 3.0.3, in modo da rimuovere kpackagekit e le sue dipendenze. Essendo basata su Gtk3 il tema grafico è ancora da sistemare ma almeno dovrebbe funzionare.
Grazie per i test e i suggerimenti.
-
25 Settembre, 2011 alle 14:51 #26152
michiamophil
Partecipante[filippo@openmamba ~]$ sudo smart upgrade
Caricamento cache in corso...
Aggiornamento cache in corso... ######################################## [100%]
Analisi delle operazioni da compiere...
Aggiornamento dei pacchetti (2):
gnome-packagekit-3.0.3-2mamba@i586 kpackagekit-1:0.6.3.3-2mamba@i586
Occorre scaricare 6.4MB per i pacchetti. Saranno usati 302.9kB.
Confermi i cambiamenti? (S/n): s
Scaricamento di pacchetti...
-> http://www.openmamba.org/pub/.../kpackagekit-0.6.3.3-2mamba.i586.rpm
-> http://www.openmamba.org/pub/.../gnome-packagekit-3.0.3-2mamba.i586.rpm
kpackagekit-0.6.3.3-2mamba.i5.. ######################################## [ 50%]
gnome-packagekit-3.0.3-2mamba.. ######################################## [100%]
errore: Download fallito per i pacchetti:
errore: http://www.openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.i586/kpackagekit-0.6.3.3-2mamba.i586.rpm: Dimensione inattesa (attesa 1248333, trovata 1248348)
errore: http://www.openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.i586/gnome-packagekit-3.0.3-2mamba.i586.rpm: Dimensione inattesa (attesa 5333100, trovata 5331640)Sembrerebbe avere dei problemi con le dimensioni di pacchetti
-
25 Settembre, 2011 alle 14:57 #26153
Silvan
Amministratore del forumDovrebbe essere un problema temporaneo dovuto al fatto che ho appena mandato il pacchetto, riprova intorno alle 17:15. Dovresti anche ricevere gnome-power-manager, da testare perchè non ho controllato se devo modificare le policy di Polkit.
-
25 Settembre, 2011 alle 16:47 #26154
michiamophil
PartecipanteGnome-power-manager non si avvia, questo è l’errore da terminale:
[filippo@Filippo-Netbook ~]$ gnome-power-manager
TI:18:44:30 TH:0x8f6fd20 FI:gpm-manager.c FN:gpm_manager_init,1976
- no gconf schema installed!
Traceback:
gnome-power-manager() [0x805f2b2]
gnome-power-manager() [0x80588eb]
/usr/lib/libgobject-2.0.so.0(g_type_create_instance+0x428) [0x424f9898]
/usr/lib/libgobject-2.0.so.0() [0x424d7134]
/usr/lib/libgobject-2.0.so.0(g_object_newv+0x952) [0x424da792]
/usr/lib/libgobject-2.0.so.0(g_object_new+0x83) [0x424db513]
gnome-power-manager() [0x8058a76]
gnome-power-manager() [0x8055235]
/lib/libc.so.6(__libc_start_main+0xe4) [0x41fe7ed4]
gnome-power-manager() [0x804e391]
[filippo@Filippo-Netbook ~]$ -
25 Settembre, 2011 alle 16:51 #26155
michiamophil
PartecipantePoi non va il click del touchpad, anche se lo abilito sulle impostazioni del mouse
-
25 Settembre, 2011 alle 21:10 #26156
Silvan
Amministratore del forumHo mandato un aggiornamento che installa lo schema di gconf e dovrebbe risolvere (richiede di riavviare la sessione).
Per quanto riguarda il touchpad, prima funzionava? Per capire meglio, cosa non va, il clic con il pulsante, il tap sul touchpad o entrambi?
-
26 Settembre, 2011 alle 11:28 #26157
michiamophil
PartecipanteNon funziona mi sembra da quando sono tornato a casa dalle vacanze e ho installato i vari aggiornamenti di openmamba (mi sembra da luglio, da quando non andavano più i temi sui bordi delle finestre). Comunque il click con il pulsante funziona, non va il click premendo sul touchpad
-
26 Settembre, 2011 alle 14:13 #26159
Silvan
Amministratore del forumProbabilmente sarà sucesso dopo l’aggiornamento di Xorg. Ti chiedo se puoi mandarmi un report così vedo che touchpad e configurazione hai. Lo generi da
Sistema -> openmamba -> Genera un report del sistema
e viene creato un file che puoi inviare areports<@>openmamba<.>org
. -
27 Settembre, 2011 alle 13:25 #26160
michiamophil
PartecipanteCiao, scusa se non ho potuto risponderti prima.
Allora, per cominciare gnome-power-manager funziona, l’unica cosa è che quando vai (dall’icona di gnome-panel) su “Batteria del portatile”, poi dalla finestra che compare vai sulla voce a sinistra “Processore” si blocca; da terminale viene fuori questo errore:
gnome-power-statistics:6352): libupower-glib-WARNING **: Couldn't get total: cannot enable timerstats
che si ripete all’infinito.
Poi per il touchpad puo centrare qualcosa il file etc/gconf/gconf.xml.defaults/%gconf-tree.xml?
Comunque ti ho inviato il report, ma penso che il programma (è nuovo? non l’ho mai visto) abbia qualche errore (nei percorsi dei file), ti posto uno screenshot: qui
Poi sembra ci sia qualche errore con dbus, ecco uno screenshot qui
-
27 Settembre, 2011 alle 14:48 #26161
Silvan
Amministratore del forumPer il touchpad, è un multitouch, il problema pare essere noto e diffuso e dovuto al fatto che il driver psmouse del kernel non lo riconosce opportunamente. Se vuoi fare qualche lettura in merito:
http://www.splitbrain.org/blog/2010-08/27-asus_eeepc_1015pe
https://bugs.launchpad.net/xserver-xorg-video-intel/+bug/681904
Purtroppo il sito del kernel è ancora giù, quindi altre informazioni su bugzilla.kernel.org non sono recuperabili.
Comunque il primo passo è creare il file
/etc/modprobe.d/psmouse.conf
con questo contenuto:options psmouse force_elantech=1
e riavviare. In questo modo si forza a riconoscere il touchpad e qualcosa in più dovrebbe funzionare, ma non tutto, come scritto nei forum. Nel secondo link c’è una patch applicata su ubuntu al kernel 3.0 che si potrebbe applicare, magari poi la proviamo per rendere il supporto definitivo senza che l’utente debba fare modifiche come quella di cui sopra.
Nel primo link si parla anche di una patch di gnome-settings-daemon per supportare il clic centrale tramite il tap con due dita, eventualmente possiamo provare anche quella.
-
27 Settembre, 2011 alle 14:58 #26162
Silvan
Amministratore del forumPer quanto riguarda lo screenshot di openmamba-makereport: il tool esiste da tempo, anche se non era mai stato provato dall’ambiente gnome, comunque penso che questo non dia problemi. Quello che leggo è la mancanza di /var/log/messages, significa che non hai effettuato l’installazione dei componenti base. Se hai fatto una nuova installazione ultimamente, ti sarebbe dovuto partire l’interfaccia
mambabase
che fa questo al primo avvio dopo l’installazione, se no ci sarà un bug. Comunque in ogni momento, dal menù delCentro di controllo di openmamba
(mambatray) puoi andare suSoftware -> Componenti di openmamba...
ed installare almeno i componenti base. Le ultime modifiche effettuate effettuano un’installazione dei pacchetti aggiuntivi diversificata a seconda del desktop che stai usando, quindi non ti vengono installati i componenti di kde come avveniva prima. Tra l’altro riprendendo il discorso delle icone di mambatray e lo screenshot che avevi mandato qualche giorno fa, l’icona principale sì c’è, ma mancano le icone delle voci del menù.Poi mambareport dice che manca
/proc/asound/card*/codec*
, il che significherebbe che non è stato rilevato alcun dispositivo audio e che non hai quindi alcun suono, è vero? Bisognerebbe indagare anche su questo. -
27 Settembre, 2011 alle 15:01 #26163
Silvan
Amministratore del forumPer il messaggio di errore di dbus, normalmente è perchè manca o non è configurato un componente che serve per la risorsa che nautilus vuole utilizzare. In precedenza ho sistemato il link ‘Rete’, ora ci sarà da fare una cosa simile, ma mi puoi dire come hai fatto a generare l’errore relativo ad una connessione ftp? Grazie.
-
27 Settembre, 2011 alle 15:24 #26164
Silvan
Amministratore del forumPer questo errore:
gnome-power-statistics:6352): libupower-glib-WARNING **: Couldn't get total: cannot enable timerstats
bisogna attivare l’opzione CONFIG_TIMER_STATS nella configurazione del kernel. Visto che magari dobbiamo modificare il kernel anche per il supporto touchpad, ci metterò insieme questa modifica. Comunque se vuoi provare tu stesso a ricompilare il kernel posso darti poche istruzioni che dovrebbero essere sufficienti.
-
27 Settembre, 2011 alle 15:25 #26165
michiamophil
PartecipanteHo provato a creare il file psmouse.conf ma è lo stesso come prima (l’ho anche riavviato)… grazie per i link, più tardi li leggerò e guarderò le patch.
La scheda audio l’ho disabilita io dal bios, penso che l’errore si riferisca a questo.
L’errore dell’ftp l’ho scoperto così:
Dal menu di nautilus: “File”->”Connetti al server” e una volta premuto il tasto “connetti” è venuto fuori l’errore.
-
27 Settembre, 2011 alle 15:28 #26166
michiamophil
PartecipanteVa bene potrei provarci… (Tanto è come compilare un grosso programma in C, o mi sbaglio?)
-
27 Settembre, 2011 alle 17:08 #26167
michiamophil
PartecipanteMagari per essere più precisi sul problema del touchpad: non va il click(ne con 1 ne con più di un dito), mentre funziona lo scroll (con 2 dita) delle finestre.
Mentre ho notato che se lo disabilito ( lo scroll a 2 dita) da gnome-mouse-properties non si disabilita…
-
27 Settembre, 2011 alle 18:16 #26168
Silvan
Amministratore del forumIn realtà guardando meglio log di kernel e xorg, il touchpad è riconosciuto, quindi forse il problema è proprio con Gnome, come sembra leggendo qua:
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=103218
Suggeriscono di dare questo comando per evitare che gnome applichi le proprie impostazioni al touchpad (poi bisogna riavviare Xorg):
gconftool-2 --type boolean --set /apps/gnome_settings_daemon/plugins/mouse/active false
Proverei intanto a vedere se cambia qualcosa.
-
27 Settembre, 2011 alle 19:32 #26169
michiamophil
Partecipanteho provato il comando (non da root), ma riavviando non cambia niente…
-
27 Settembre, 2011 alle 19:40 #26170
Silvan
Amministratore del forumBisognerebbe leggere meglio i forum perchè ho visto discussioni lunghe e che parlano di problemi vari che magari non sono semplici da risolvere, soprattutto visto che si parlava di patch del kernel apparentemente anche non piccole.
Ora non avendo molto tempo, restando nel semplice consiglierei di guardare l’output del comando
synclient -l
per visualizzare le impostazioni correnti del driver synaptics, eventualmente anche postandolo così lo confronto. E magari puoi anche provare a cambiare qualcuna delle impostazioni usando la sintassi:synclient var1=value1
, credo da root. -
27 Settembre, 2011 alle 20:58 #26171
michiamophil
Partecipanteok, allora domani ci provo. ciao.
-
28 Settembre, 2011 alle 12:23 #26172
michiamophil
PartecipanteCiao, finalmente oggi incomincio con una buona notizia: l’output di synclient è il seguente:
[filippo@Filippo-Netbook ~]$ synclient
Parameter settings:
LeftEdge = 53
RightEdge = 1099
TopEdge = 48
BottomEdge = 720
FingerLow = 24
FingerHigh = 29
FingerPress = 255
MaxTapTime = 180
MaxTapMove = 59
MaxDoubleTapTime = 180
SingleTapTimeout = 180
ClickTime = 100
FastTaps = 0
EmulateMidButtonTime = 75
EmulateTwoFingerMinZ = 280
EmulateTwoFingerMinW = 6
VertScrollDelta = 27
HorizScrollDelta = 27
VertEdgeScroll = 0
HorizEdgeScroll = 0
CornerCoasting = 0
VertTwoFingerScroll = 1
HorizTwoFingerScroll = 0
MinSpeed = 1
MaxSpeed = 1.75
AccelFactor = 0.146843
TrackstickSpeed = 40
EdgeMotionMinZ = 29
EdgeMotionMaxZ = 159
EdgeMotionMinSpeed = 1
EdgeMotionMaxSpeed = 108
EdgeMotionUseAlways = 0
TouchpadOff = 0
LockedDrags = 0
LockedDragTimeout = 5000
RTCornerButton = 0
RBCornerButton = 0
LTCornerButton = 0
LBCornerButton = 0
TapButton1 = 0
TapButton2 = 0
TapButton3 = 0
ClickFinger1 = 1
ClickFinger2 = 1
ClickFinger3 = 1
CircularScrolling = 0
CircScrollDelta = 0.1
CircScrollTrigger = 0
CircularPad = 0
PalmDetect = 0
PalmMinWidth = 9
PalmMinZ = 199
CoastingSpeed = 20
CoastingFriction = 50
PressureMotionMinZ = 29
PressureMotionMaxZ = 159
PressureMotionMinFactor = 1
PressureMotionMaxFactor = 1
GrabEventDevice = 1
TapAndDragGesture = 1
AreaLeftEdge = 0
AreaRightEdge = 0
AreaTopEdge = 0
AreaBottomEdge = 0Quindi ho dato i seguenti comandi:
[filippo@Filippo-Netbook ~]$ synclient TapButton1=1
[filippo@Filippo-Netbook ~]$ synclient TapButton2=1
[filippo@Filippo-Netbook ~]$ synclient TapButton3=1Ora il tap con il touchpad funziona!
-
29 Settembre, 2011 alle 08:57 #26173
Silvan
Amministratore del forumOk, credo di aver capito il problema, manca la configurazione predefinita del touchpad com’era con Xorg 1.7. Spero di riuscire a lavorarci nel week end, nel frattempo, dovendo aggiungere il supporto regionale del wireless, ho fatto un aggiornamento del kernel con la modifica di cui si era palrato (CONFIG_TIMER_STATS), per cui puoi provare se il problema delle statistiche della batteria è risolto. Ciao.
-
29 Settembre, 2011 alle 12:52 #26174
michiamophil
PartecipanteCiao, si, il problema è risolto. Ora gnome-power-statistics funziona.
-
2 Ottobre, 2011 alle 13:58 #26175
Silvan
Amministratore del forumCiao, puoi provare se copiando il file allegato (decompresso) in
/etc/X11/xorg.conf.d/
, il touchpad si configura correttamente all’avvio? Grazie. -
2 Ottobre, 2011 alle 15:05 #26176
michiamophil
PartecipanteSi funziona perfettamente (va anche il click destro con il tap con 3 dita).
-
2 Ottobre, 2011 alle 15:11 #26177
michiamophil
PartecipantePoi ho visto che su openmamba-gnome non funziona lo script che installa openmamba su una chiavetta, perchè manca kdialog.
Lo ho installato e mi ha ricososciuto la chiavetta, ma alla fine non si è installato niente, non mi si è neanche formattata… Provandolo dal terminale ho fatto caso che non usava la partizione della chiavetta… Comunque ha creato la cartella ~/tmpmamba con dentro quella che doveva esserci nella chiavetta… Probabilmente non era la partizione corretta
Poi all’avvio di gparted dice che manca il pacchetto gksu
-
2 Ottobre, 2011 alle 21:14 #26178
Silvan
Amministratore del forumGrazie per il test del touchpad, risolto con l’aggiornamento a postplug 1.2.9.
Per quanto riguarda gparted l’aggiornamento alla versione 0.9.1 aggiunge il requirement per gksu.
Per quanto riguarda l’installazione della chiavetta, il problema è che sotto Gnome non viene eseguito con i privilegi di root. La soluzione può essere meno semplice del previsto, comunque puoi provare a modificare nel file
/usr/share/applications/usbinstall.desktop
la riga:Exec=/usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.sh
in
Exec=gksu -l /usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.sh
oppure
Exec=gksu /usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.sh
Ma ci sono delle implicazioni con la variabile di sessione di dbus, per cui non so se funzionerà. Comunque per quanto riguarda il requirement di kdialog, anche questo potrebbe essere uno script da convertire in PyQt4. Lo script è molto semplice e potrebbe essere anche un pò migliorato nei dialoghi dell’interfaccia grafica.
-
3 Ottobre, 2011 alle 04:42 #26179
michiamophil
PartecipanteCiao,
il comando gksu -l /usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.sh restituisce si un errore di dbus:
[filippo@Filippo-Netbook ~]$ gksu -l /usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.sh
glibtop: Non-standard uts for running kernel:
release 3.0mamba=3.0.0 gives version code 196608
/usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.sh: line 29: kdialog: command not found
Service 'org.kde.kdialog.ProgressDialog.close' does not exist.invece gksu /usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.sh
funziona, ma sceglie la partizione sbagliata (quella corretta dovrebbe essere sdc1)
ecco l’output del terminale
[filippo@Filippo-Netbook ~]$ gksu /usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.sh
glibtop: Non-standard uts for running kernel:
release 3.0mamba=3.0.0 gives version code 196608
Qt: Session management error: None of the authentication protocols specified are supported
Connecting to deprecated signal QDBusConnectionInterface::serviceOwnerChanged(QString,QString,QString)
kbuildsycoca4 running...
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry Categories in "/usr/share/applications/runlevel6-log.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry Categories in "/usr/share/applications/runlevel0-log.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry Categories in "/usr/share/applications/runlevel-log.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry MimeType in "/usr/share/applications/designer-qt4.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry Categories in "/usr/share/applications/dmesg-log.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry MimeType in "/usr/share/applications/linguist-qt4.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry MimeType in "/usr/share/applications/qvfb-qt4.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry Categories in "/usr/share/applications/mambabase.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry MimeType in "/usr/share/applications/chromium-devel.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry Categories in "/usr/share/applications/openmamba-bootrecover.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry Categories in "/usr/share/applications/mambareport.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry Categories in "/usr/share/applications/sysinit-log.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
kbuildsycoca4(6528) KConfigGroup::readXdgListEntry: List entry Categories in "/usr/share/applications/usbinstall.desktop" is not compliant with XDG standard (missing trailing semicolon).
Qt: Session management error: None of the authentication protocols specified are supported
umount: /dev/sdc11: non trovato
Comando (m per richiamare la guida): Numero della partizione (1-4): Attenzione: la partizione 4 ha tipo vuoto
Comando (m per richiamare la guida): Numero della partizione (1-4):
Comando (m per richiamare la guida): Numero della partizione (1-4):
Comando (m per richiamare la guida): Partizione selezionata 1
Comando (m per richiamare la guida): Azione comando
e estesa
p partizione primaria (1-4)
Numero della partizione (1-4, predefinito 1): Primo settore (2048-15646656, predefinito 2048): Valore fuori intervallo.
Primo settore (2048-15646656, predefinito 2048): Utilizzo del valore predefinito 2048
Last settore, +settori or +size{K,M,G} (2048-15646656, predefinito 15646656): Last settore, +settori or +size{K,M,G} (2048-15646656, predefinito 15646656): Valore fuori intervallo.
Last settore, +settori or +size{K,M,G} (2048-15646656, predefinito 15646656): Last settore, +settori or +size{K,M,G} (2048-15646656, predefinito 15646656):
Do you really want to quit?
mke2fs 1.41.14 (22-Dec-2010)
Impossibile fare stat di /dev/sdc11 --- File o directory non esistente
Sembra che il dispositivo non esista; è stato specificato correttamente?
Cannot connect to server socket err = File o directory non esistente
Cannot connect to server socket
jack server is not running or cannot be started
mount: il device speciale /dev/sdc11 non esiste
Cannot connect to server socket err = File o directory non esistente
Cannot connect to server socket
jack server is not running or cannot be started
Cannot connect to server socket err = File o directory non esistente
Cannot connect to server socket
jack server is not running or cannot be started
Cannot connect to server socket err = File o directory non esistente
Cannot connect to server socket
jack server is not running or cannot be started
Cannot connect to server socket err = File o directory non esistente
Cannot connect to server socket
jack server is not running or cannot be started
Qt: Session management error: None of the authentication protocols specified are supported
Cannot connect to server socket err = File o directory non esistente
Cannot connect to server socket
jack server is not running or cannot be started
Cannot connect to server socket err = File o directory non esistente
Cannot connect to server socket
jack server is not running or cannot be started
/root/openmamba-bootusb-it-snapshot-20110926.i586.cpio.gz
49928 blocks
boot is device /dev/sdb5
Qt: Session management error: None of the authentication protocols specified are supported
umount: /root/tmpmamba: non montatoPotrei scrivere quindi un programma in Pyqt4 per lo script allora(peccato che non me lo ricordo già più 🙂 ) simile a unetbootin come grafica? (Si accettano suggerimenti 🙂 )
-
3 Ottobre, 2011 alle 04:50 #26180
michiamophil
PartecipanteAdesso vanno molto meglio le icone…
Poi per scrivere l’interfaccia posso usare il programma “Designer QT” ?
-
3 Ottobre, 2011 alle 16:47 #26181
Silvan
Amministratore del forumPer gli errori dello script verifico appena sono di nuovo su un’installazione Gnome. Per quanto riguarda PyQt4, sì, in qualche modo potresti usare Qt-Designer per generare l’interfaccia. Un altro strumento che potrebbe interessarti conoscere per lo sviluppo UI è python-pyside e poi QScintilla come editor. Su questi però non so dirti molto perchè non ho ancora avuto modo di lavorarci.
-
5 Ottobre, 2011 alle 20:23 #26182
Silvan
Amministratore del forumIl problema di usbinstall non era specifico di Gnome ed è risolto con questa modifica. La versione corretta sarà disponibile con il prossimo aggiornamento di desktop-base-openmamba.
-
5 Ottobre, 2011 alle 21:10 #26183
michiamophil
PartecipanteOk, domani provo a scrivere l’interfaccia grafica in python.
Ho una domanda:
Il programma in python riesce a passare delle variabili alla shell (per esempio il percorso dell’iso)?
-
8 Ottobre, 2011 alle 19:34 #26186
michiamophil
PartecipanteSto scrivendo una possibile interfaccia grafica per usbinstall.
(l’interfaccia è composta da 4 passaggi: scelta del pacchetto di boot, dell’iso, della chiavetta USB e l’ultimo che mostra il progresso dell’installazione.) Vi allego anche uno screenshot qua
Poi ho provato la pre6 (bellissime le icone di gnome 😀 )
Secondo me le cose da sistemare per arrivare alla 2.0 sono:
-impostare un cursore “decente” 🙂
-sistemare il menu
-scegliere i programmi di default
-sistemare il bug del cambio-sfondo
-scrivere l’interfaccia grafica per usbinstall, ovviamente 🙂
Se avete consigli da darmi riguardo all’interfaccia datemeli pure 🙂
-
9 Ottobre, 2011 alle 17:22 #26187
Silvan
Amministratore del forumBello lo screenshot di usbinstall, vedo che stai facendo una cosa per bene anche dal punto di vista grafico, ottimo.
Per quanto riguarda le icone che sono uscite nella 2.0pre6, non sono quelle previste, in quanto nella preview video vedo che nel menù non compare il logo di openmamba ma quello di gnome, quindi dovrò verificare.
Riguardo agli altri suggerimenti vediamo quello che si riesce a fare, la 2.0 vorrei che uscisse con minime modifiche entro un paio di settimane, altrimenti si rischiano altri mesi dopo anni di ritardo, ed essendo gnome un nuovo target secondario e non previsto inizialmente per la milestone2, sopporteremo se livecd-gnome non sarà perfetto al rilascio. Ovviamente io parlo di quello che penso che riuscirò a fare, ma chiunque può contribuire per raggiungere più in fretta obiettivi più ambiziosi 🙂
Per i programmi di default (quelli nel livecd e poi installati con mambabase) e il menù accetto suggerimenti. Il menù comunque continua a differire a seconda del tema di icone installato, quindi intanto devo verificare il problema di cui sopra per essere sicuro che parliamo della stessa cosa.
-
9 Ottobre, 2011 alle 19:47 #26188
michiamophil
PartecipantePer il logo del menu, si è quello di gnome. Ho visto che avviando gnome-apparence-properties (inoltre il tema di default non è quello di openmamba, ma clearlooks) –> “personalizza”–> “Icone” e scegliendo “Oxygen” il logo si cambia in quello di openmamba.
Secondo me (se nessuno è contrario) rimuoverei epiphany.
Una volta finito usbinstall potrei provare per esempio (sempre se mi dici un po’ come fare) a sistemare la cartella home (ho notato che ha troppe cose dentro 🙂
Poi magari posso vedere se riesco a trovare il modo di cambiare lo sfondo…
Per riordinare le voci del menu bisogna modificare i file di configurazione in /etc/xdg/menus, giusto?
-
9 Ottobre, 2011 alle 22:18 #26189
fontanino2002
MembroChe ne dici di installare Opera al posto ephiphany? come browser è funzionale 🙂
P.S.
su distrowatch ancora non hanno aggiunto GNOME come scelta di desktop
-
10 Ottobre, 2011 alle 12:37 #26190
Silvan
Amministratore del forumEpiphany rimosso.
Il browser predefinito direi che è Chromium, Opera non essendo open source non lo considero per un’installazione predefinita, se non erro la licenza non permette neanche di distribuirlo su target embedded.
Phil: cosa c’è di troppo nella cartella home? Dovrebbe esserci solo la cartella Desktop e un pò di cartelle nascoste per la configurazione dei programmi. Per i menù, sì per modifiche generali bisogna agire su /etc/xdg/menus. Per lo sfondo, quello che ho fatto è semplicemente questo (nel %post di
gnome-theme-openmamba
):gconftool-2 --direct --config-source xml:readwrite:/etc/gconf/gconf.xml.mandatory --type string --set /desktop/gnome/background/picture_filename /usr/share/pixmaps/backgrounds/gnome/openmamba-green/openmamba-green.jpg
Ovvero ho impostato lo sfondo predefinito nella configurazione generale di Gnome, ed infatti non mi aspettavo che poi l’utente non potesse modificarlo nella sua configurazione personale.
-
10 Ottobre, 2011 alle 12:44 #26191
michiamophil
PartecipanteOpera è senz’altro un ottimo browser, ma non è opensource…
Secondo me, in questo momento il migliore è chromium…
Distrowatch non so come faccia ad aggiornarsi, comunque c’è ancora l’immagine di openmamba 1, quindi è un po’ datato 🙂
-
10 Ottobre, 2011 alle 13:21 #26192
michiamophil
PartecipanteAvevo incominciato a scrivere il messaggio quando non c’era neancora il tuo…
Io intendevo la cartella home dell’utente liveuser…
Ti posto uno screenshot con l’elenco delle cartelle e file qua (sembra più la cartella etc 🙂
Ho provato a eseguire il comando che mi hai dato specificando il percosto di un’altra immagine, ma non ce l’ho fatta perchè mi ha detto che la voce è di sola lettura.
Puo essere perchè ci sono dei permessi errati?
Un’altra cosa: la password di root c’è? (perchè provando openmamba su virtualbox non ho la possibilità di cambiare console virtuale e magari settarne una…)
Pensavo (non so se sia una buona idea) se fosse possibile mettere sul desktop oltre all’icona dell’installazione anche un collegamento alla home-page di openmamba (se puo essere di utilità per qualcuno magari..) o magari alla wiki o al forum…
-
10 Ottobre, 2011 alle 13:56 #26193
Silvan
Amministratore del forumPer distrowatch penso che le modifiche le faranno quando uscirà la versione stabile o comunque manderò una segnalazione per le informazioni mancanti.
Per la home di liveuser, non avevo visto, bello…comunque ho fatto questa modifica all’ultimo momento prima del rilascio della 2.0pre6, in quanto precedentemente i supporti live giravano come utente ‘root’, ma chromium si rifiuta di partire in questo modo, questo mi sa che devo sistemarlo io negli script di makedist.
Per le password, anche qui la modifica per liveuser cambia un pò le cose, nessuna password è impostata per sicurezza, comunque con VirtualBox si può switchare premendo il tasto di controllo (quello che è nelle tue impostazioni, ALT, Windows, ALTGR..) insieme ad F2.
Un collegamento alla homepage si può senz’altro mettere, bisogna creare un file .desktop che lancia
xdg-open http://www.openmamba.org
e/o altri con i link al forum e al wiki. Se puoi creare e testare questo o questi file desktop e poi me li mandi, li aggiungo rapidamente. Grazie. -
10 Ottobre, 2011 alle 14:47 #26194
michiamophil
Partecipanteecho -e '#!/usr/bin/env xdg-open nn[Desktop Entry]nVersion=1.0nType=LinknName=Home pagenComment=Vai alla Home Page di openmambanIcon=go-homenURL=http://www.openmamba.org'>/home/liveuser/Desktop/home.desktop
ecco qua, spero possa andare bene…
con VirtualBox si può switchare premendo il tasto di controllo (quello che è nelle tue impostazioni, ALT, Windows, ALTGR..) insieme ad F2.
Ah, ho scoperto una cosa nuova allora 🙂
-
10 Ottobre, 2011 alle 15:03 #26195
michiamophil
Partecipantemagari anche uno che linka il forum, non so…
echo -e '#!/usr/bin/env xdg-open nn[Desktop Entry]nVersion=1.0nType=LinknName=AiutonComment=Ottieni una risposta alle tue domandenIcon=helpnURL=http://forum.openmamba.org' >/home/liveuser/Desktop/forum.desktop
-
10 Ottobre, 2011 alle 18:43 #26196
fontanino2002
MembroNon avevo fatto caso che opera non fosse open source… scusate
-
10 Ottobre, 2011 alle 19:35 #26197
michiamophil
PartecipanteScuse accettate ;D
Comunque tu sei liberissimo di usarlo nel tuo pc, sia ben chiaro 🙂
Io sono arrivato fino a questo punto.
Mi sembra che programmare in python sia molto più semplice del c, sopratutto c’è meno sintassi da usare, ma c’è da stare attenti agli spazi, se no sono dolori 🙂
-
10 Ottobre, 2011 alle 20:26 #26198
fontanino2002
Membro🙂
Non si può cambiare lo sfondo alla scrivania,o meglio:si può abilitare solo il primo wallpaper,quello tutto verde ma se ne selezionaniamo un’altro non funziona,e ritorna al primo di dafault.Provo a sistemare la cosa
-
11 Ottobre, 2011 alle 02:22 #26199
Silvan
Amministratore del forumPer lo sfondo dovrebbe risolversi con l’aggiornamento di gnome-theme-openmamba. Avevo preso l’esempio sbagliato e impostato la chiave di gconf come mandatory. Per vedere le chiavi e quello che si può fare modificandole potete installare
gconf-editor
.Ho anche fatto un aggiornamento di mambatray dopo aver notato che i testi inseriti nel codice sono in italiano, mentre sarebbe una buona regola scrivere nel codice i testi in lingua inglese e poi usare i file .po per le traduzioni, almeno di solito e in openmamba si fa così essendo un sistema multilingue.
Notte.
-
12 Ottobre, 2011 alle 17:18 #26200
michiamophil
PartecipanteBuona sera, ho una domanda:
Adesso che ho fatto l’interfaccia grafica e ho aggiunto gli eventi ai bottoni, come posso fare per avere la lista delle periferiche usb e poi installare openmamba in una di esse?
Posso usare la funzione presente in usbintall.sh?
Grazie.
(Ok, d’ora in poi i testi li scriverò in inglese nel sorgente 🙂
-
12 Ottobre, 2011 alle 18:55 #26201
Silvan
Amministratore del forumUsare lo script per l’installazione finale può essere una buona idea ma per la selezione dei dispositivi nell’interfaccia grafica sarebbe meglio parlare con udisks attraverso dbus. Come? Prova a lanciare
qdbusviewer
, vai nel tabSystem Bus
e cerca e clicca suorg.freedesktop.UDisks
. Sulla destra trovi i metodi con tutte le informazioni disponibili. Il secondo passo è esplorare questi metodi con PyQt4, su questo penso si trovino molte cose in rete. Questa si riferisce a KDE ma tanto i metodi usati per dbus non fanno parte di kde:http://techbase.kde.org/Development/Languages/Python/PyKDE_DBus_Tutorial#DBus
-
12 Ottobre, 2011 alle 19:05 #26202
Silvan
Amministratore del forumQuesto esempio mi sembra più calzante:
http://stackoverflow.com/questions/5067005/python-udisks-enumerating-device-information
-
12 Ottobre, 2011 alle 21:03 #26203
michiamophil
PartecipanteQuesto esempio mi sembra più calzante:
http://stackoverflow.com/questions/5067005/python-udisks-enumerating-device-information
Si, questo è perfetto, grazie.
-
15 Ottobre, 2011 alle 20:39 #26204
michiamophil
PartecipanteIo sono arrivato fino a questo punto: screenshot (Ho fatto un collage 🙂
Come potrei fare adesso a eseguirci la funzione d’installazione di usbinstall.sh?
-
16 Ottobre, 2011 alle 12:53 #26205
Silvan
Amministratore del forumOttimo, l’interfaccia è graficamente così gradevole e curata che stonerà insieme agli attuali mambawelcome e installer che andranno rifatti anche quelli al più presto 🙂
Magari per una milestone2 2.1. Sto pensando di usare il tuo lavoro grafico per lo splash screen di libreoffice che sto finendo (spero) di pacchettizzare.
Per l’usbinstall.sh, bisogna modificarlo, penso sia abbastanza semplice, in modo che prenda in ingresso i parametri che servono e quindi lasciare solo la parte che fa l’installazione, così lo puoi lanciare ad esempio in questo modo:
usbinstall.sh /dev/sdb /tmp/openmamba-milestone2-bootusb...cpio.gz /tmp/openmamba-milestone2-livedvd...iso
Il problema è che il frontend grafico dovrebbe comunicare con lo script per conoscere lo stato di avanzamento dell’installazione, questo in teoria sarebbe da fare sempre con dbus, se non viene in mente niente di meglio. Lo script può usare la linea di comando per mandare le informazioni al frontend tramite dbus, però il frontend si deve mettere in ascolto registrandosi. Ora non ho tempo di guardare ed essere più preciso ma nel frattempo magari riesci ad andare avanti recuperando qualche esempio o informazione in rete.
-
16 Ottobre, 2011 alle 16:58 #26206
ercolinux
ModeratoreUn’altra possibilità potrebbe essere quella di spezzare lo script in più parti: formattazione della chiavetta, copia dei file necessari per il boot, copia dell’ISO (magari le copie si possono fare con comandi specifici di python senza necessità di richiamare un eseguibile bash), installazione del bootloader e lanciarle singolarmente. Non è difficile trovare i punti dove dividerlo.
-
16 Ottobre, 2011 alle 19:08 #26207
michiamophil
PartecipanteUn’altra possibilità potrebbe essere quella di spezzare lo script in più parti: formattazione della chiavetta, copia dei file necessari per il boot, copia dell’ISO (magari le copie si possono fare con comandi specifici di python senza necessità di richiamare un eseguibile bash), installazione del bootloader e lanciarle singolarmente. Non è difficile trovare i punti dove dividerlo.
Si, penso di fare proprio così, grazie.
Per libreoffice: grazie, ho sempre pensato di essere una frana nel disegnare immagini 🙂
(Una curiosità: in che linguaggio hai scritto mambawelcome e l’installer?)
-
17 Ottobre, 2011 alle 09:28 #26208
Silvan
Amministratore del forumSe sei d’accordo a rilasciare l’immagine secondo i termini di una licenza Open Source compatibile con openmamba, ti chiedo se puoi inviare l’immagine in un formato sorgente (per esempio il formato di Gimp con i livelli) che possibilmente ne permetta il mantenimento per eventuali modifiche future. Grazie!
mambawelcome e l’installer sono scritti con kommander per KDE3, un tool che purtroppo è diventato obsoleto in quanto non è stato portato su KDE4. I file .kmdr possono essere modificati con
kmdr-editor
e vengono eseguiti conkmdr-executor
. -
17 Ottobre, 2011 alle 12:22 #26210
michiamophil
PartecipanteCerto, ecco qua
Appena lo finisco carico qua anche usbinstall.
-
17 Ottobre, 2011 alle 14:42 #26211
michiamophil
PartecipanteHo scoperto che avviando openmamba-gnome pre6 in modalità debug non esiste la cartella /usr/share/themes (non carica gdm, da un’errore di gdm-binary), mentre in modalità default (la 1°) tutto va alla perfezione…
-
18 Ottobre, 2011 alle 15:00 #26212
michiamophil
PartecipanteAllora: ho diviso lo script usbinstall.sh in varie funzioni, richiamate una a una (passando gli eventuali parametri) da una funzione in python.
Il problema è il seguente: se chiamo le funzioni dallo script python non si aggiorna la finestra (cioè rimane al passo precedente) e si aggiorna quando terminano le funzioni.
Sarebbe da provare a creare un altro processo e fargli chiamare lo script bash…
Poi si potrebbe usare qdbus dallo script bash, che dovrebbe aggiornare la progressbar.
Ho provato a guardare su qdbusviewer, e ho trovato l’applicazione in python sotto la stringa :1.0 org/gnome/SessionManager/Client68/
ma non c’è nulla riguardo agli elementi della finestra…
e poi il numero 68 cambia a seconda del numero di applicazioni avviate..
-
18 Ottobre, 2011 alle 15:30 #26214
Silvan
Amministratore del forumPer me la soluzione migliore rimane di fare uno script unico lanciato in background che comunica con il programma padre attraverso dbus. Gestire script esterni è meno facile di quello che sembra e lanciarne uno solo è meglio, altrimenti poi se scappa la gestione del programma padre ci si ritrova con dei processi che si sovrappongono e casini del genere con effetti imprevedibili. Bisogna controllare che gli script siano in esecuzione, prima di lanciare i successivi, farne il kill ecc. tanto vale in questo caso farne uno solo e controllare solo quello, visto che tanto per la progress bar deve comunque comunicare tramite dbus.
Il tuo programma probabilmente lo trovi su dbus perchè comunica con udisk, ma perchè sia in grado di ricevere segnali dall’esterno devi creare un event loop. Nel dettaglio ora non so dirti e farti un esempio preciso, ma qui è spiegato:
http://dbus.freedesktop.org/doc/dbus-python/doc/tutorial.html#receiving-signals
-
20 Ottobre, 2011 alle 15:36 #26216
michiamophil
PartecipanteSono riuscito a far dialogare dbus con lo script python.
La situazione è la seguente:
ho il programma padre(l’interfaccia grafica) e lo script bash (quello che contiene i comandi per installare openmamba).
Lo script bash comunica con lo script python ogni volta che vuole aggiornare la progressbar.
Il problema è quello iniziale, cioè ho una funzione che avvia la ricezione di chiamate tramite dbus, ma blocca l’esecuzione del programma, cioè tutto il codice che c’è dopo non viene eseguito…
Mentre a far partire lo script bash (subprocess.call()) anche in questo caso tutto quello che c’è viene eseguito quando l’installazione è terminata…
-
21 Ottobre, 2011 alle 08:11 #26217
ercolinux
ModeratoreProva a dare un occhiata qui:
http://dbus.freedesktop.org/doc/dbus-python/doc/tutorial.html#making-asynchronous-method-calls
spiega come rendere asincrone le richieste a dbus in python.
-
21 Ottobre, 2011 alle 15:22 #26218
michiamophil
PartecipanteOk, grazie, ho fatto.
Eccovi il pacchetto usbinstall.tar.gz
Per avviarlo python usbinstall.py, fatemi sapere com’è 🙂
Penso ci sia ancora qualche bug…
(Non va git…)
-
21 Ottobre, 2011 alle 20:55 #26219
ercolinux
ModeratoreCiao, a me non va.
Probabilmente avviando lo script da python non visualizza la richiesta di password di sudo dello script bash.
Si blocca con questo errore dopo la selezione della chiavetta
Traceback (most recent call last):
File “usbinstall.py”, line 69, in avanti
passo4()
File “usbinstall.py”, line 257, in passo4
p = Popen([“./usbinstall.sh”, “start”, sel_usb_file, path_Boot, path_Iso])
File “/usr/lib/python2.6/subprocess.py”, line 623, in __init__
errread, errwrite)
File “/usr/lib/python2.6/subprocess.py”, line 1141, in _execute_child
raise child_exception
OSError: [Errno 13] Permission denied
-
22 Ottobre, 2011 alle 10:46 #26220
michiamophil
PartecipanteSi, è vero…
Non so perchè ma il file usbinstall.sh dentro l’archivio che ho caricato su internet non ha i permessi per essere eseguito.
Quindi:
cd /percorso/di/usbinstall/
sudo chmod +x usbinstall.shPoi ho scoperto inoltre che non va la funzione che cambia la label di descrizione del processo di installazione, ma non saprei come correggerlo…
Cioè se passo una stringa come parametro a un metodo del programma in python, dbus interpreta gli spazi dentro la stringa come stringhe a se…
( E’ la funzione descrizione() presente nel file usbinstall.sh)
provando a modificare il contenuto della funzione così
dbus-send --print-reply --session --dest=org.openmamba.usbinstall /org/openmamba/usbinstall org.openmamba.usbinstall.Descrizione string:"Stringa di prova"
La label del programma in python si aggiorna, quindi il problema è il passaggio del parametro alla funzione descrizione() ?
-
22 Ottobre, 2011 alle 12:29 #26221
michiamophil
PartecipanteOh, adesso ho proprio voglia di scrivere la pre7 sull’usb con usbinstall,
li metto tutti e due alla prova 🙂
-
22 Ottobre, 2011 alle 13:14 #26222
michiamophil
PartecipanteTutti e due vanno…
Ho visto che adesso c’è anche la S sul menu, ma in /usr/share/themes/gnome/ in tutti le dimensioni (16×16, 24×24, 32×32…) c’è sempre la S di dimensione 16×16.
-
22 Ottobre, 2011 alle 23:20 #26223
ercolinux
Moderatoreper il problema con le label proteggi modifica la chiamata a dbus così
dbus-send –print-reply –session –dest=org.openmamba.usbinstall /org/openmamba/usbinstall org.openmamba.usbinstall.Descrizione “string:$1”
Anzi sarebbe buona regola proteggere con doppi apici tutte le variabili stringa in particolare quelle riferite ai nomi/percorsi dei file
-
22 Ottobre, 2011 alle 23:49 #26224
ercolinux
ModeratoreHo fatto un paio di modifiche al tuo script:
ora la barra si aggiorna anche durante la copia del file iso.
Inoltre ho modificato il programma in python per chiudere la nuvola dell’help quando si cambia pagina.
-
23 Ottobre, 2011 alle 11:36 #26225
-
23 Ottobre, 2011 alle 14:30 #26226
michiamophil
PartecipanteAnzi sarebbe buona regola proteggere con doppi apici tutte le variabili stringa in particolare quelle riferite ai nomi/percorsi dei file
Grazie, non lo sapevo.
Poi durante l’aggiornamento della progressbar avviene questo errore:
stat: impossibile eseguire stat di "./openmamba-livecd-gnome-it-milestone2-2.0pre7.i586.iso":
File o directory non esistente
./usbinstall.sh: riga 62: (45 + 50 * ) / 21202248 : errore di sintassi:
atteso un operando (il token di errore è ") / 21202248 ")ho caricato il progetto su git.
Allora tra poco penso che caricherò il file usbinstall.py aggiornato 🙂
(La nuvola dell’help me l’ero dimenticata… Comunque ho visto che hai dimenticato il passo n°4, cioè la nuvola del passo di scelta dell’usb 🙂
-
23 Ottobre, 2011 alle 14:42 #26227
michiamophil
PartecipanteCome posso fare a caricare dei file su git?
Ho scritto git push ,ma questo è l’output: fatal: The remote end hung up unexpectedly
-
23 Ottobre, 2011 alle 14:48 #26228
Silvan
Amministratore del forumPer clonare:
$ git clone ssh://git@git.openmamba.org:4444/usbinstall.git
Se hai fatto il clone diversamente prova a reimpostare l’url remota;
$ git remote rm origin
$ git remote add origin ssh://git@git.openmamba.org:4444/usbinstall.git
-
23 Ottobre, 2011 alle 14:57 #26229
michiamophil
PartecipanteSi, l’avevo clonato cosi git://git.openmamba.org/usbinstall.git
Ora ho sistemato e ho eseguito git push, ma c’è un altro errore…:
Counting objects: 9, done.
Delta compression using up to 2 threads.
Compressing objects: 100% (5/5), done.
Writing objects: 100% (5/5), 2.50 KiB, done.
Total 5 (delta 2), reused 0 (delta 0)
error: unable to create temporary sha1 filename ./objects/fa: No space left on device
fatal: failed to write object
error: unpack failed: unpack-objects abnormal exit
To ssh://git@git.openmamba.org:4444/usbinstall.git
! [remote rejected] master -> master (n/a (unpacker error))
error: failed to push some refs to ‘ssh://git@git.openmamba.org:4444/usbinstall.git’
-
23 Ottobre, 2011 alle 15:03 #26230
Silvan
Amministratore del forumerror: unable to create temporary sha1 filename ./objects/fa: No space left on device
Hai il disco pieno?
-
23 Ottobre, 2011 alle 15:06 #26231
michiamophil
Partecipanteno… Ho visto e mi dice che ho ancora 7 gb…
-
23 Ottobre, 2011 alle 15:34 #26232
Silvan
Amministratore del forumInfatti era il server ad avere il disco pieno… ora puoi riprovare.
-
23 Ottobre, 2011 alle 15:42 #26233
ercolinux
ModeratorePoi durante l’aggiornamento della progressbar avviene questo errore:
stat: impossibile eseguire stat di “./openmamba-livecd-gnome-it-milestone2-2.0pre7.i586.iso”:
File o directory non esistente
./usbinstall.sh: riga 62: (45 + 50 * ) / 21202248 : errore di sintassi:
atteso un operando (il token di errore è “) / 21202248 “)
Strano a me funziona. Prova a verificare dopo l’errore se il file è presente in ~/tmpmamba
Tra l’altro ho visto adesso che c’è un errore nella riga in cui calcolo l’avanzamento della barra: il “45+” va spostato prima della parentesi
percentuale=$((45 + ( 50 * $dest_size ) / $orig_size ))
-
23 Ottobre, 2011 alle 16:05 #26234
michiamophil
PartecipanteSi ora mi va. Il problema era che l’usb era in uso e non era riusciva a smontarla…
(Da quanto c’è la chat? me ne sono accorto solo prima…)
Infatti era il server ad avere il disco pieno… ora puoi riprovare.
Sembra che adesso funzioni, ma git è lentissimo…
-
23 Ottobre, 2011 alle 16:09 #26235
michiamophil
PartecipanteOT: non so se avete visto l’ultima novità di microsoft, io sono rimasto senza parole…
-
23 Ottobre, 2011 alle 16:37 #26236
Silvan
Amministratore del forumIl server ha avuto un momento di defaillance ma ora dovrebbe essersi ripreso. Raccomando, se non crea troppe complicazioni, di scrivere in lingua inglese anche il codice, commenti, variabili e funzioni, ed il log dei commit su git.
-
23 Ottobre, 2011 alle 16:38 #26237
Silvan
Amministratore del forum(lo dico per il futuro, non è il caso ora di modificare tutto)
-
23 Ottobre, 2011 alle 16:42 #26238
michiamophil
PartecipanteSi, ora va normalmente…
Fino ad ora io e l’inglese non andiamo molto daccordo 🙂
Comunque ora provo a modificare i file. Magari oltre a trovare i bug potrete anche cercare errori di grammatica 🙂
-
23 Ottobre, 2011 alle 21:05 #26239
ercolinux
ModeratoreHo fatto altre 2 modifiche al programma (che posto qui perchè non ho accesso a git):
la finestra per cercare file adesso apre sulla home dell’utente per quanto riguarda i file di boot e sul percorso usato per file di boot per quanto riguarda l’ISO.
sullo script bash invece ho corretto l’errore sulla copia del file ISO che bloccava l’installazione mettendo le ” nel posto giusto e aggiungendo un ritardo di 2 secondi prima dell’avvio del calcolo dell’avanzamento della barra (a volte partiva a calcolare prima che il file fosse creato dando un errore). Ho messo un ritardo anche prima dello smontaggio della chiavetta perchè a volte non me la smontava non avendo ancora finito di copiare il file ISO.
-
23 Ottobre, 2011 alle 21:32 #26240
Silvan
Amministratore del forumSe vuoi lavorare con git dovresti mandarmi la tua chiave pubblica id_rsa.pub generata con:
ssh-keygen -t rsa
se no se mi dici uso quella che ho già.
-
10 Novembre, 2011 alle 18:08 #26260
michiamophil
PartecipanteCiao.
Non riesco proprio ad andare d’accordo con autospec… (gli sarò antipatico? 🙂
A parte gli scherzi stavo provando a fare l’rpm di usbinstall, ma mi si presenta questo errore:
[filippo@openmamba RPM]$ autospec -u usbinstall -a5
aggiornamento del pacchetto usbinstall...
[step 5] -- creazione dei pacchetti rpm e srpm
ERROR: impossibile assegnare un valore a SPEC_TARGET' usando i dati dello specfileSe può servire lo specfile, è il seguente:
Name: usbinstall
Version: 0.3
Release: 1mamba
Summary: openmamba into usb key
Group: System/Tools
Vendor: openmamba
Distribution: openmamba
Packager: Filippo Bedendo Bordon <michiamophil@libero.it>
URL: http://www.openmamba.org/
Source: ../SOURCES/usbinstall-0.3.tar.bz2
License: GPL
Requires: PyQt4
BuildRoot: %{_tmppath}/%{name}-%{version}-root
%description
A PyQt4 program to write an openmamba iso on a usb key
%prep
%setup -q
%description
A simple PyQt4 based license accept/refuse dialog
%prep
%setup -q
%build
%make
%install
[ "%{buildroot}" != / ] && rm -rf "%{buildroot}"
%makeinstall
%find_lang %{name}
%clean
[ "%{buildroot}" != / ] && rm -rf "%{buildroot}"
#%files -f %{name}.lang
%defattr(-,root,root)
%doc ChangeLog
%changelog
* Thu Nov 10 2011 Filippo Bedendo Bordon <michiamophil@libero.it> 0.3-1mamba
- package created by autospec
Grazie.
-
10 Novembre, 2011 alle 19:31 #26261
Silvan
Amministratore del forumNon c’è alcuna sezione %files (SPEC_TARGET) nello specfile, infatti vedo che c’è un simbolo di commento (“#’) di troppo:
#%files -f %{name}.lang
ciao
-
10 Novembre, 2011 alle 20:41 #26262
michiamophil
PartecipanteSi, ora va…
Ho caricato l’rpm nel repository, l’unico problema è che sono presenti i file di usbinstall, quello vecchio, nel database di rpm, quindi il pacchetto non si installa.
-
10 Novembre, 2011 alle 23:22 #26263
ercolinux
ModeratoreCiao, nello specfile la riga
Source: ../SOURCES/usbinstall-0.3.tar.bz2
può essere semplificata in
Source: %{name}-%{version}.tar.bz2
Per quanto riguarda l’installazione puoi forzarla con il comando
rpm –force usbinstall.rpm
devi eseguire il comando nella directory in cui è presente l’RPM (di default dopo il build con autospec li trovi in /usr/src/RPM/RPMS/i586)
-
11 Novembre, 2011 alle 13:30 #26264
michiamophil
PartecipanteSi, grazie, ora funziona.
Se qualcuno per adesso volesse provare il programma:
sudo rpm -i --force /path/al/file/usbinstall-0.3.rpm
python /usr/bin/usbinstall.pySource: ../SOURCES/usbinstall-0.3.tar.bz2
può essere semplificata in
Source: %{name}-%{version}.tar.bz2
Ok, grazie, pensavo di applicarci questa modifica allo specfile della prossima versione del programma (che spero non sia tra molto…)
Così adesso mi concentrerò nel cercare bug (che penso ce ne siano ancora, sopratutto nel gestire lo script di installazione).
Qualsiasi tipo di parere e consiglio sul programma è ben accetto 🙂
-
13 Novembre, 2011 alle 17:09 #26265
michiamophil
PartecipanteNon riesco a caricare i file aggiornati su git, questo è l’errore:
[filippo@openmamba usbinstall]$ git push
Warning: untrusted X11 forwarding setup failed: xauth key data not generated
Warning: No xauth data; using fake authentication data for X11 forwarding.
X11 forwarding request failed on channel 0
Counting objects: 17, done.
Delta compression using up to 2 threads.
Compressing objects: 100% (7/7), done.
Writing objects: 100% (9/9), 5.08 KiB, done.
Total 9 (delta 3), reused 0 (delta 0)
error: file write error (No space left on device)
fatal: unable to write sha1 file
error: unpack failed: unpack-objects abnormal exit
To ssh://git@git.openmamba.org:4444/usbinstall.git
! [remote rejected] master -> master (n/a (unpacker error))
error: failed to push some refs to 'ssh://git@git.openmamba.org:4444/usbinstall.git'
[filippo@openmamba usbinstall]$Io ho spazio nell’hdd, ho già controllato 🙂
-
13 Novembre, 2011 alle 17:30 #26266
Silvan
Amministratore del forumSu quel server lo spazio è un pò al limite…ora ne ho liberato un pò e puoi riprovare, grazie per la segnalazione.
-
13 Novembre, 2011 alle 17:47 #26267
michiamophil
PartecipanteHo caricato sul mio repository la versione 0.4 di usbinstall.
In questa nuova versione ho riscritto interamente il programma, una cosa che non va ancora è l’umount finale dell’usb…
(Per ora io ho provato il programma solo su gnome, quindi non so come sia su kde..)
-
15 Novembre, 2011 alle 16:34 #26268
michiamophil
PartecipanteSto provando a creare l’rpm di geany, ma quando il programma si compila mi dice che manca il file /usr/lib/libudev.la…
Dove lo posso trovare? E’ presente in qualche pacchetto specifico?
Grazie.
-
15 Novembre, 2011 alle 16:55 #26269
Silvan
Amministratore del forumDevi installare udev-devel, che poi comparirà nei build requirement dello specfile, che generi con:
autospec -u specfile.spec -a6
-
15 Novembre, 2011 alle 17:46 #26270
michiamophil
PartecipanteSi, grazie. Ora funziona. Ho caricato l’rpm nel mio repository.
Wow, questo è il primo pacchetto serio che sono riuscito a fare 🙂
-
15 Novembre, 2011 alle 20:34 #26271
michiamophil
PartecipanteUna cosa non ho ben chiara: ho visto nella wiki che dice di dare il comando “autospec -u nome_pacchetto -a5 –norpm” per inserire nel pacchetto la lista delle dipendenze, ma mi restituisce questo errore:
aggiornamento del pacchetto bochs-2.5-1mamba.i586.rpm...
[step 5] -- creazione dei pacchetti rpm e srpm
creazione dei pacchetti rpm... ignorato
WARNING: lo specfile è più recente del/dei pacchetto/i rpm
creazione del pacchetto srpm... ignorato
WARNING: lo specfile è più recente del/dei pacchetto/i rpm -
15 Novembre, 2011 alle 20:51 #26272
Silvan
Amministratore del forumHai ragione, bisogna aggiungere l’opzione
--force
in quanto l’SRPM è già esistente. Ho effettuato la correzione nel wiki. Il comando in sostanza è equivalente arpmbuild -bs specfile.spec
-
16 Novembre, 2011 alle 18:20 #26274
michiamophil
PartecipanteSempre per quanto riguarda la pacchettizzazione se voglio aggiungere o modificare dei file da una tarball posso semplicemente modificare i file o devo applicarci delle patch? (Non ne so molto dell’argomento…)
Grazie.
(Comunque ci sto prendendo gusto 🙂
-
16 Novembre, 2011 alle 22:14 #26275
Silvan
Amministratore del forumBisogna fare una patch, guarda questa pagina del wiki.
Sì, guardando il tuo repository vedo che ci stai prendendo gusto 🙂
Per importare senza modifiche, quindi rapidamente, i tuoi contributi ti dò alcuni suggerimenti dopo aver guardato gli specfile dei pacchetti che hai fatto:
- la lista dei build requirement generata con
autospec -a6
va copiata a mano nello specfile dove vedi queste righe:## AUTOBUILDREQ-BEGIN
## note: run 'autospec -u -a6 geany' to get the list of build requirements.
## AUTOBUILDREQ-END - gli specfile si devono chiamare
nomepacchetto.spec
, dove nomepacchetto è uguale al campo Name: in cima allo specfile. Di solito si chiamano come l’archivio sorgente (es. bochs-2.5.tar.gz -> bochs) - bochs: questo pacchetto esiste già nel repository devel per cui non devi ricrearlo ma aggiornarlo con il comando:
autospec -u bochs -a1,3,4 2.5
- il pacchetto geany contiene una libreria e dei file di sviluppo in /usr/include, questi file vanno messi in un sottopacchetto con estensione -devel. Al momento manca il template di autospec che sarebbe più giusto (geany, geany-devel) ma prova a partire creando uno specfile di tipo library (libgeany,libgeany-devel,geany-tools):
autospec -s http://download.geany.org/geany-0.21.tar.bz2 -o geany.spec -t library -n libgeany
- vedendo l’ultimo (icewm) mi sembra che alcune cose scritte sopra le hai già capite da solo
- la lista dei build requirement generata con
-
17 Novembre, 2011 alle 18:00 #26278
michiamophil
PartecipanteHo ancora qualche dubbio sulla creazione di pacchetti, questi sono i comandi che do per creare un pacchetto:
* [filippo@openmamba RPM]$autospec -s sorgente.tar.bz2 -o SPECS/sorgente.spec
* Modifico i parametri mancanti nel file SPECS/sorgente.spec
* [filippo@openmamba RPM]$autospec -u SPECS/sorgente.spec -a5
* Aggiungo nel file .spec i file non inclusi nell'rpm
* [filippo@openmamba RPM]$autospec -u SPECS/sorgente.spec -a5
* [filippo@openmamba RPM]$autospec -u RPMS/i586/sorgente-versione.rpm -a6
* Mi restituisce un'errore, cioè che il file sorgente-versione.rpm.spec è inesistente, allora rinomino il file sorgente.spec in sorgente-versione.rpm.spec
* [filippo@openmamba RPM]$autospec -u RPMS/i586/sorgente-versione.rpm -a6
* Aggiungo la lista dei buildRequired nel file sorgente-versione.rpm.spec
* [filippo@openmamba RPM]autospec -u RPMS/i586/sorgente-versione.rpm -a5 --force
* [filippo@openmamba RPM]autospec -u RPMS/i586/sorgente-versione.rpm -a10 --server 2Ecco, penso di sbagliare in qualche passaggio, per questo ho riportato questa lista…
-
17 Novembre, 2011 alle 18:28 #26279
Silvan
Amministratore del forumAd autospec devi sempre passare il file .spec, non il file .rpm. Quindi nei comandi sopra sostituisci
RPMS/i586/sorgente-versione.rpm
conSPECS/sorgente.spec
.Io comunque preferisco lavorare nella cartella
/usr/src/RPM/SPEC
anzichè come fai tu in/usr/src/RPM
. In questo caso basta dare (ad esempio):autospec -u sorgente -a5
autospec -u sorgnete -a6
autospec -u sorgente -a5 --nosrpm --force
autospec -u sorgente -a10 --server 2(ovvero autospec cerca automaticamente
sorgente.spec
se gli si passa solosorgente
). -
17 Novembre, 2011 alle 18:30 #26280
ercolinux
ModeratoreQuasi tutto giusto.
Fino a
autospec -u SPECS/sorgente.spec -a5
è giusto
poi devi dare
autospec -u sorgente.spec -a6
aggiungi la lista dei file mancanti e poi ridai
autospec -u sorgente.spec -a5 –force –norpm
autospec -u sorgente.spec -a10 –server 2
Se metti gli specfile nella directory predefinita (/usr/src/RPMS/SPEC) non serve che specifichi i percorsi
-
17 Novembre, 2011 alle 21:04 #26281
michiamophil
PartecipanteGrazie per le vostre risposte (quasi contemporanee :), ora ho capito meglio.
-
4 Dicembre, 2011 alle 21:00 #26296
michiamophil
PartecipanteCiao,
dopo un periodo di assenza eccomi qua. C’è qualcosa che si può fare per velocizzare lo sviluppo e il rilascio della melestone2? (A proposito quanto manca al rilascio? solo per curiosità 🙂
Poi secondo me sarebbe una bella cosa che insieme al rilascio delle varie snapshot ci sia anche un file dove ci sono riportati i cambiamenti da quella precedente e magari i vari componenti da testare… Così da focalizzarsi su quelle cose durante i test (Magari esiste già qualcosa del genere e non so dove sia… 🙂
-
5 Dicembre, 2011 alle 11:15 #26300
ercolinux
ModeratoreCiao non c’è un vero changelog delle snapshot ma se vai nella pagina con l’elenco dei pacchetti c’è vicino ad ogni repository il changelog giornaliero. Ad esempio qui c’è quello per la milestone2:
http://www.openmamba.org/distribution/distromatic.html?tag=milestone2&changelog
-
6 Dicembre, 2011 alle 20:59 #26301
Silvan
Amministratore del forumCiao. Sì una cosa utile per velocizzare il rilascio delle version stabili può essere aggiungere alla propria installazione milestone2 i repository milestone2-kde4, milestone2-xorg e milestone2-makedist. I pacchetti che vedi in questi repository non sono stati importati perchè prima bisogna essere sicuri che non causino problemi, per esempio c’è il nuovo LibreOffice o il plasmoide di kde per la gestione della rete (che per esempio sulla mia installazione milestone2 causa qualche problema dopo il resume). Oltre al changelog dei pacchetti indicato da Ercole (utile per i repository che ho citato), un altro posto utile per capire cosa si sta facendo è il git di openmamba in cui guardando il changelog degli ultimi commit si vedono le cose potenzialmente nuove, per esempio ultimamente ci sono stati vari aggiornamenti di initscripts per supportare lo splash screen nell’installazione su tablet, senza initramfs e bisognerà controllare che non ci siano effetti collaterali nelle installazioni standard. Lo sviluppo va avanti, in questo momento è concentrato su arm, per cui alcune altre cose vanno un pò più lentamente, per fare un rilascio finale bisogna avere qualche giorno libero per fare dei test per bene, a questo punto credo che il prossimo passo sia la 2.0pre8, perchè dalla versione LinuxDay sistema la gestione dei permessi dell’utente live e quindi la difficoltà di dover impostare la password (l’utente live ha tutti i permessi con sudo). Dopo questo rilascio se ci saranno sufficienti feedback si potrà rilasciare a breve la 2.0 finale, magari intorno a fine anno ci sarà più tempo per fare questo. Anche perchè il devel sta iniziando a divergere e gcc 4.6 è lì che aspetta di entrare (altro problema è che bisognerebbe avere un build server per la versione stabile, mentre ora i build avvengono per lo più sulla devel essendo ancora compatibile a livello di ABI). E poi sarà molto interessante passare dal sistema di init multithread fatto in casa a systemd, un’altra cosa di openmamba che verrà gestita upstream con vantaggi di funzionalità e probabilmente anche di performance, ma anche questo è un todo per il dopo.
-
-
AutoreArticoli
- Devi aver eseguito l’accesso per poter rispondere a questa discussione.