Nuova leva

Home Page Forum utenti Nuova leva

Visualizzazione 3 filoni di risposte
  • Autore
    Articoli
    • #34351
      tedesfo
      Participant

      Ciao a tutti!

      Mi chiamo Marco. Sto provando in questi giorni Openmamba, attratto soprattutto dal fatto che si tratta di una distribuzione indipendente tutta Italiana. Non sono un esperto di Gnu/Linux, ma il mio intento è di imparare a fondo questo mondo e magari un giorno poter dare un contributo.

    • #34674
      tedesfo
      Participant

      Ciao a tutti.

      Scrivo quì per non aprire un nuovo tread, dato che sarebbe un doppione.

      Intanto condivido con voi che ho ripreso in mano Openmamba, approfittando di installarla in un vecchio Macbook Air che mi è stato regalato .

      Ma principalmente scrivo perchè ho una domanda.

      In quali modi è possibile contribuire al progetto?

    • #34681
      Silvan
      Keymaster

      Ciao,
      non ci sono attualmente risposte specifiche alla domanda su come contribuire al progetto.

      openmamba ha le caratteristiche di una distribuzione Linux e quindi idealmente sono richieste tutte le attività normalmente inerenti questo tipo di progetto.

      Prendendo in considerazione gli aspetti tecnici è necessario ad esempio produrre pacchetti software integrati in modo da fornire un sistema operativo funzionante negli ambiti previsti dal progetto (principalmente Desktop, secondariamente server o ambienti rootfs) e che sia modulare attraverso l’installazione di pacchetti. La produzione di pacchetti per una distribuzione Linux richiede conoscenze tecniche più o meno elevate ma anche disponibilità temporale per il mantenimento di quanto prodotto e la coerenza nelle caratteristiche e stili applicati ai file di specifiche. Altre distribuzioni ben organizzate forniscono documentazione con linee guida che però su openmamba non ci sono ed allora l’unico modo è di studiare lo status-quo ed agire coerentemente quando si producono i propri contributi.

      Un altro ambito in cui gli utenti possono contribuire, sia volontariamente che involontariamente, è il testing. Il testing involontario è forse l’unica forma di contributo esterno che openmamba riceve recentemente e consiste nel fatto che gli utenti che usano openmamba segnalino di aver riscontrato problemi specifici. In questi casi viene fornito supporto che sia utile per l’utente ma dal punto di vista di openmamba tale operazione ha rappresentato un contributo per il miglioramento del sistema e di quanto troveranno i successivi utenti. Il testing potrebbe anche esserve volontario, ad esempio rendendosi disponibile ad effettuare verifiche di corretto funzionamento dei supporti live che vengono aggiornati e pubblicati con base mensile.

      Chi contribuisce ad un progetto open source dovrebbe anche avere chiare quali siano le motivazioni. Dal punto di vista di chi sviluppa e mantiene openmamba un contributo dovrebbe essere utile a migliorare un ecosistema globale di software libero per l’interesse di tutta la collettività globale oltre che un’opportunità di imparare ed aumentare le proprie conoscenze su questo mondo, che poi potrebbero avere utilità anche in possibili sbocchi professionali. Escluderei invece come motivazioni il fatto di ottenere riconoscimenti, apprezzamenti e guadagni diretti perché non è il caso, soprattutto in un progetto di nicchia come openmamba.

      Alcuni contributi, di qualunque tipo siano, arrivano spontaneamente, chi produce il contributo è consapevole delle proprie conoscenze, capacita e volontà e tempo disponibile e si propone di studiare e produrre autonomamente un proprio specifico contributo. Come manutentore di questo progetto non ho l’impostazione per chiedere un “curriculum” per analizzare e collocare un candidato come farebbe un ufficio personale di un’azienda. Chi vuole contribuire secondo me potrebbe individuare un’esigenza, proporsi di attivarsi per colmarla ed eventualmente interagire se l’interesse sia di integrare il proprio lavoro negli ambiti “ufficiali” di openmamba.

      In questo mondo, vedo ad esempio la comunità di sviluppo del kernel Linux o di KDE Plasma, difficilmente qualcuno ha la disponibilità di qualcun’altro (né vuole averla) per aspettarsi che faccia cose o che possa ricevere dei compiti, ognuno si auto candida: impara da solo a fare cose e poi le propone per l’integrazione e accettazione a chi mantiene, si discute cosa vada bene e cosa vada modificato.

      Come manutentore di openmamba rimango sempre disponibile a fornire informazioni specifiche che riguardino come sono certe cose specifiche del progetto openmamba. Essendo openmamba una distribuzione Linux come altre mille, il 99% delle cose sono conoscenza collettiva e distribuita ed in questo senso ci si aspetta che chi contribuisca sia in grado di documentarsi ed imparare da solo.

    • #34682
      tedesfo
      Participant

      Una bellissima risposta, davvero!

      Ti ringrazio per aver trovato il tempo di rispondere a questa mia domanda e per la professionalità che ci metti nel argomentare. Concordo al 100% con tutto ciò che hai scritto.

      Personalmente trovo che questo sia un punto molto importante da affrontare quando si tratta del mondo del open-source del free-software. E serve a noi utenti per farci un idea del ambiente a livello umano che gira attorno ad una distribuzione Linux quando si è in fase di decidere quale distribuzione seguire / adottare.

      Penso che nessuno, o pochissimi di noi, quando decidono di contribuire ad un progetto Gnu/Linux cerchino la gloria o guadagni o quant’ altro.  Almeno, io quello che cerco è la possibilità d’ imparare e crescere professionalmente, ma anche la soddisfazione di poter un giorno tornare utile.

Visualizzazione 3 filoni di risposte
  • Devi aver eseguito l’accesso per poter rispondere a questa discussione.